Lavoro

Testo Unico sull’apprendistato

26/09/2011 La disciplina del contratto di apprendistato, contenuta nella legge Biagi e per anni oggetto di discussione tra le diverse fonti che regolano la materia (legge statale, contratti collettivi, norme regionali), ha trovato una semplificazione e una riorganizzazione nell’ambito del nuovo Testo unico sull’apprendistato. Il Testo unico abroga le disposizioni precedenti e si compone di sette articoli, con rimandi alla contrattazione collettiva. Scopo di questo contratto formativo di accesso al...
Lavoro subordinatoLavoro

Inail, il premio assicurativo per gli stagisti a carico dei soggetti promotori

24/09/2011 L’Inail, con la nota 6295 del 2011 ricorda che i soggetti promotori devono assicurare gli stagisti e pagare il relativo premio all’ente assicuratore. Ciò in quanto la pubblicazione della Manovra di fine estate - con cui è divenuta operativa la nuova disciplina sui tirocini - non ha modificato il regime assicurativo disciplinato dal Dm n. 142/2008. Ne consegue che i soggetti promotori restano obbligati ad assicurare gli stagisti contro gli infortuni sul lavoro all’Inail e ad apposita...
Lavoro

Inail. Dal 1° luglio rivalutati i minimali per il calcolo dei premi assicurativi

23/09/2011 Con la circolare n. 49 del 22 settembre 2011, l’Inail comunica che, a decorrere dal 1° luglio 2011, sono rivalutate le prestazioni economiche erogate dall'Istituto nel settore industriale e sono fissati i nuovi minimali e massimali di rendita, utilizzati ai fini del calcolo dei premi assicurativi. Per effetto della variazione dell’indice Istat, la rivalutazione è stata pari all’1,55% e i nuovi minimale e massimale di rendita, entro cui calcolare i premi assicurativi, si fissano...
Lavoro

Detrazioni familiari a carico. No alla comunicazione annuale se non ci sono variazioni

23/09/2011 L’Inps, con il messaggio n. 17506/2011, comunica che a decorrere dallo scorso 13 luglio i lavoratori e i pensionati che beneficiano del diritto alle detrazioni d'imposta per familiari a carico non sono più tenuti a presentare, ogni anno, la dichiarazione relativa al carico familiare. Si spiega nel messaggio che la Legge n. 106/2011, pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 160 del 12 luglio 2011, dispone l'abolizione, per lavoratori dipendenti e pensionati, dell'obbligo di comunicazione...
PrevidenzaLavoro

Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale

22/09/2011 E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.
Lavoro subordinatoLavoro

Sì ai lavoratori somministrati negli appalti endoaziondali

22/09/2011 Con l’interpello n. 37 del 21 settembre 2011, il ministero del Lavoro, su richiesta del Consiglio nazionale forense, offre il suo parere circa la possibilità di utilizzare lavoratori somministrati, da parte dell’appaltatore, nell’ambito degli appalti endoaziendali. Il Dicastero ricorda che gli appalti endoaziendali, per definizione, sono quelli svolti all’interno dell’impresa committente la quale affida ad una impresa esterna (appaltatrice) lo svolgimento di determinate attività “inerenti al...
Lavoro subordinatoLavoro

Demansionamento accolto se finalizzato alla conservazione del posto di lavoro

22/09/2011 Rispondendo ad un quesito sollevato dai Consulenti del lavoro, che chiedevano spiegazioni in merito all’esatta interpretazione della disposizione contenuta nel T.U. maternità, circa l’esercizio del diritto della lavoratrice al rientro e alla conservazione del posto di lavoro successivamente alla fruizione del periodo di astensione per maternità, il ministero del Lavoro, con l’interpello n. 39/2011 del 21 settembre, offre le seguenti precisazioni: - è lecito il patto di demansionamento...
Lavoro subordinatoLavoro

Collocamento obbligatorio privato: scompare l’autorizzazione per la compensazione territoriale

22/09/2011 E’ l’effetto di una delle norme convertite in legge contenute nella manovra di Ferragosto: l'articolo 9 del D.L. n. 138/2011. L’obbligo di assumere disabili, a carico dei datori di lavoro privati e pubblici, diviene su base nazionale e la compensazione territoriale si sgancia dall’autorizzazione prevista dal previgente regime. Unico obbligo l’invio telematico di un prospetto informativo ai Servizi competenti provinciali.
Lavoro subordinatoLavoro

Sì al lavoro intermittente per gli operatori socio sanitari in appalto

22/09/2011 Il ministero del Lavoro all'interpello n. 38/2011, in merito ad un quesito dei consulenti del lavoro, risponde che è permesso l’utilizzo del contratto di lavoro intermittente con riferimento ad operatori socio sanitari impiegati presso strutture o aziende ospedaliere in esecuzione di un appalto di servizi. Elemento rilevante non è propriamente la qualificazione del datore di lavoro quanto piuttosto l’espletamento della prestazione all’interno delle strutture sanitarie espressamente...
Lavoro subordinatoLavoro

Riprendono in Abruzzo i contributi Inail sospesi

22/09/2011 La riscossione delle rate Inail in scadenza tra il mese di gennaio 2011 e il mese di ottobre 2011, sospesa per le zone terremotate d’Abruzzo, riprende per effetto del Dpcm del 4 agosto 2011, pubblicato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 190 del 17 agosto 2011. È quanto comunicato dall’Inail con la nota prot. n. 6188 del 20 settembre 2011. Pertanto, il versamento delle rate indicate (previste dall'articolo 39, comma 3-bis, 3-ter e 3-quater, del Dl 78/2010, convertito con modificazioni dalla...
Lavoro