Lavoro

Tirocini. La nuova disciplina si applica alle proroghe successive al 13 agosto

28/09/2011 In risposta ad alcune richieste di chiarimento pervenute al Ministero del Lavoro circa la corretta applicazione della nuova disciplina del tirocinio introdotta dalla manovra di ferragosto (Dl 118/2011), sul sito Internet dello stesso Dicastero sono state pubblicate alcune Faq. Due chiarimenti specifici riguardano gli studenti e la possibilità di svolgere un periodo di tirocinio. Il Lavoro ha precisato che agli studenti è consentito svolgere un periodo di tirocinio extra curriculare, a...
LavoroLavoro subordinato

Inps. Istruzioni sull’applicazione della “Gestione Deleghe”

28/09/2011 Con circolare n. 28/2011, l’Inps ha delineato il nuovo sistema di identificazione dei soggetti abilitati ad operare nei confronti dell’Istituto, in qualità di datori di lavoro o intermediari autorizzati ai sensi dell’articolo 1, commi 1 e 4, della Legge n. 12/1979. Tale identificazione vale per gli adempimenti a partire dal mese di aprile 2011. Il consulente identificato per poter operare, in nome e per conto dei datori di lavoro, deve munirsi di una delega da inviare online e far validare...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Lavori usuranti. Scade il 30 settembre il termine per il riconoscimento dei requisiti

27/09/2011 I lavoratori che hanno già maturato i requisiti agevolati per l’accesso alla pensione di anzianità per aver svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti, o che li maturano entro il 31 dicembre 2011, devono presentare la domanda all’Inps. Il termine utile scade il 30 settembre. La domanda può essere presentata direttamente agli uffici dell’Ente previdenziale o ai patronati riconosciuti dalla legge, utilizzando il modello cartaceo AP45, disponibile sul sito internet: www.inps.it. Si...
PrevidenzaLavoro

Sospesa l’indennità di accompagnamento se c’è ricovero gratuito

27/09/2011 L’Inps, con il messaggio n. 18291 del 26 settembre 2011, fornisce alcuni chiarimenti in merito al disposto normativo sul riconoscimento dell’indennità di accompagnamento in caso di ricovero. Ai sensi di quanto previsto dalla legge 18/1980, l’Ente previdenziale ricorda che sono esclusi dall’indennità di accompagnamento gli invalidi civili gravi ricoverati gratuitamente in istituto; è anche esclusa l’indennità in caso di ricovero di lunga degenza oppure per fini riabilitativi. Si precisa,...
PrevidenzaLavoro

Domanda di ricostruzione dei redditi 2009 entro il 31 ottobre 2011

27/09/2011 I pensionati che ancora non hanno risposto all’Inps – inoltrando i dati necessari alla verifica dei redditi del 2009 rilevanti ai fini della corresponsione delle prestazioni economiche collegate – stanno per essere raggiunti da una nuova comunicazione da parte dell’Istituto. A renderlo noto lo stesso Ente previdenziale, con messaggio n. 18295 del 26 settembre 2011. L’Inps, infatti, prima di sospendere le prestazioni, invita i soggetti inadempienti a presentare domanda di ricostruzione...
PrevidenzaLavoro

Legittime le dimissioni “in odore” di licenziamento per giusta causa

26/09/2011 Se le dimissioni sono il frutto di un libero atto pur derivando da aspri dissidi sulla linea operativa da tenere in azienda, al datore di lavoro non può essere imputata la violenza morale che porta all’annullamento delle dimissioni. Lo ha sancito la Corte di cassazione con sentenza n. 18705 del 13 settembre 2011, rigettando il ricorso presentato da un direttore generale di una banca e confermando le motivazioni espresse dalla Corte di appello. Tra banca e dipendente vi erano stati ampi...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamento del dipendente pubblico. Le garanzie vanno rispettate

26/09/2011 Secondo i giudici di legittimità – sentenza n. 18829 del 2011 – il licenziamento disposto dal Comune nei confronti del dipendente che, nel periodo di sospensione dal servizio in considerazione della pendenza, a suo carico, di un procedimento penale, assuma un incarico di consulenza professionale, è da considerare illegittimo qualora non vengano rispettate le garanzie previste dallo Statuto del lavoratore. Ed infatti - precisa la Cassazione - anche in materia di impiego pubblico, il...
FiscoLavoro subordinatoLavoro

Licenziamento per superamento del periodo di comporto. E' il lavoratore che deve tenere il conto dei giorni di assenza

26/09/2011 Con la sentenza n. 19234 del 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di gravame avevano ritenuto efficace il licenziamento intimato dal datore di lavoro nei confronti di un dipendente il quale aveva superato il periodo di comporto di 240 giorni a seguito di malattia. In particolare, il lavoratore aveva chiesto che gli venisse concessa una sospensione più lunga (di 300 giorni) in considerazione del fatto che la malattia era la stessa nell'arco solare...
Lavoro subordinatoLavoro