Lavoro

Sanzioni penali a carico del datore se gli operai lavorano in ponteggi privi di protezione

30/09/2011 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34903 del 27 settembre 2011, ha confermato la condanna penale impartita dai giudici di merito nei confronti del datore di lavoro di alcuni operai sorpresi dall'ispettore del lavoro ad effettuare lavori di intonacatura su ponteggi sforniti di apposite protezioni e senza indossare l'attrezzatura antinfortunistica. Nonostante l'abrogazione della Legge n. 626/1994 – precisa la Corte – il Decreto legislativo n. 81/2008 continua a prevedere una serie di...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Circolare di Studio del 30/09/2011

30/09/2011 INDICE DELLA CIRCOLARE: Tfr: il coefficiente di rivalutazione di agosto - Dal 14 settembre certificati di malattia solo on line - Dal 1° ottobre la presentazione delle visite mediche di controllo diventa telematica - Aggiornati gli importi dei compensi per assistenza fiscale - Manovra di ferragosto: vincoli per i tirocini formativi e di orientamento - Colpevole il datore di lavoro che assume senza verificare il permesso di soggiorno - Esclusa la giusta causa per il licenziamento derivante da piccolo furto - Stranieri: fissate le quote di ingresso 2011 per corsi di formazione e tirocini - Adempimenti e scadenze (dal 16 ottobre al 31 ottobre 2011) - GUIDA PRATICA: Permessi non goduti e obbligo contributivo: il 17 ottobre scatta la prima regolarizzazione.
Lavoro

Inps. Domande online per maternità, visite mediche e congedi parentali

30/09/2011 Dal 1° ottobre si allunga la lista dei servizi e prestazioni Inps che possono essere richiesti dal contribuente in via telematica. Tutto ciò fa parte del processo di telematizzazione che l’Istituto previdenziale ha avviato nell’ultimo anno e che dovrebbe completarsi entro il mese di luglio 2012. Da quella data, infatti, nessuna prestazione potrà essere più richiesta agli sportelli dell’Ente previdenziale, ma sarà attiva solo la modalità telematica che si avvale di tre “canali”:   - web,...
PrevidenzaLavoro

ROL o ex festività. 17 ottobre 2011. De Fusco (CdL): “avvaletevi della disposizione che fa slittare il termine”

29/09/2011 Il tema entra in tutti gli studi professionali; in tutte le aziende. In molti settori industriali ha creato problemi. L’invito di De Fusco (coordinatore scientifico della Fondazione Studi Consulenti del Lavoro): "aziende, avvaletevi della disposizione che fa slittare il termine più avanti, con un regolamento interno o con una pattuizione con i lavoratori".
Lavoro subordinatoLavoro

Ripristinato il contributo di malattia per i datori che erogano direttamente

29/09/2011 Verte sulla discussa disposizione recata dall’articolo 6, comma 2, della legge n. 138/1943, il contenuto della circolare n. 122 del 28 settembre 2011, emessa dall’Inps. Dopo tanti interventi normativi e giurisprudenziali scaturiti dall’esonero, operato dalla norma in oggetto, dell’Istituto dall'erogazione dell’indennità di malattia se tale trattamento economico è corrisposto per legge o per contratto collettivo dal datore di lavoro, si riassume quanto segue. Molti datori di lavoro, che...
ContenziosoLavoroPrevidenza

ROL o ex festività. 17 ottobre 2011. De Fusco (CdL): "avvaletevi della disposizione che fa slittare il termine"

29/09/2011 Il messaggio Inps numero 14605, del 13 luglio 2011, integrando la circolare numero 92/2011, pone in capo ai datori di lavoro tenuti a regolarizzare la mancata contribuzione sulle indennità sostitutive per ROL o ex festività l’obbligo di provvedervi entro il giorno 16 del terzo mese successivo a quello di pubblicazione del messaggio: il 17 ottobre 2011 (il 16 cade di domenica). Ove, però, la contrattazione collettiva di ogni livello o le parti non abbiano previsto termini per la fruizione dei...
Lavoro subordinatoLavoro

Azione esecutiva sull'importo lordo in caso di mancato pagamento dello stipendio

29/09/2011 E' stato accolto dai giudici di Cassazione – sentenza n. 19790 del 28 settembre 2011 – il ricorso presentato da una lavoratrice avverso la decisione con cui il Tribunale di Teramo aveva escluso, nell'ambito delle esecuzione dalla stessa promossa ai danni del datore di lavoro a causa del mancato pagamento dello stipendio, la debenza, dal totale precettato, della somma richiesta a titolo di ritenute fiscali e previdenziali. Qualora il datore di lavoro sia inadempiente agli obblighi di...
Diritto CivileDirittoContenziosoLavoro

Dal 1° ottobre visite fiscali richieste online

29/09/2011 Con comunicato stampa del 28 settembre 2011, l’Inps informa che a partire dal prossimo 1° ottobre anche le domande di visite mediche, assegni familiari per agricoli autonomi e versamenti volontari per Fondo Gas, Ferrovie dello Stato e Ipost dovranno essere presentate online. Saranno così attivate sul sito Internet dell'Istituto le procedure per presentare le suddette domande in via telematica. Il tutto rientra nel programma di telematizzazione che l’Inps ha già avviato da qualche tempo e che...
PrevidenzaLavoro

Fine periodo transitorio per gli assegni integrativi, viaggeranno solo online

28/09/2011 Dal momento che il periodo transitorio termina il 30 settembre 2011, a decorrere dal 1° ottobre 2011 le domande di Assegni integrativi di mobilità dovranno essere inoltrate telematicamente o via telefono. Lo ricorda l’Inps con il comunicato stampa del 27 settembre 2011. Si tratta dell’assegno che spetta ai lavoratori che, durante il periodo in cui hanno diritto alla mobilità, iniziano un nuovo rapporto di lavoro con una retribuzione inferiore a quella prevista per le mansioni...
PrevidenzaLavoro

I giornalisti pensionati che svolgono ancora l’attività pagano l’Inpgi 2

28/09/2011 La contribuzione ordinaria dei pensionati Inpgi che non hanno smesso di lavorare passa dal 10 al 5% con il contributo minimo portato da 200 a 100 euro. È quanto stabilito con la revisione del Regolamento (trasmesso ai Ministeri vigilanti) alla luce della manovra di luglio 2011 dal Comitato amministratore della Gestione separata. Dunque, i soggetti interessati hanno l’obbligo di iscriversi e versare i contributi presso la propria Cassa di appartenenza (Inpgi 2).
PrevidenzaLavoro