Lavoro

Lavoro. Ampliata la platea dei soggetti autorizzati all’attività di intermediazione

21/09/2011 Il 20 settembre 2011 è stato firmato dal ministro del Lavoro, Maurizio Sacconi, il decreto che fissa le condizioni per l'ampliamento della platea dei soggetti autorizzati all'attività di collocamento, includendo tra essi anche le università e le scuole superiori. Il tutto alla luce della semplificazione prevista dal Decreto legge n. 98/2011, convertito in legge n. 111/2011. Le nuove disposizioni entreranno in vigore dopo 15 giorni dalla pubblicazione del decreto in “Gazzetta Ufficiale”.   Con...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratori senza soggiorno, il datore è punibile se c’è dolo e non mera colpa

21/09/2011 Con il parere n. 21 del 20 settembre 2011, la Fondazione studi dei consulenti del lavoro fornisce disamina del principio espresso dalla Corte di cassazione nella sentenza n. 32934/2011 che attribuiva responsabilità penale al datore di lavoro che aveva omesso di verificare, prima dell’assunzione, la regolarità del permesso di soggiorno dei dipendenti. In proposito viene sottolineato che la pronuncia riguardava un caso del 2006, dunque il passato, ma per i fatti post 23 maggio 2008 trova,...
LavoroConsulenti del lavoroProfessionistiDiritto PenaleDirittoLavoro subordinato

Consulenti del lavoro: ricezione dei certificati di malattia tramite delega

21/09/2011 Entro il prossimo 31 ottobre 2011, anche ai fini della ricezione dei certificati di malattia (circolare Inps n. 117/2011), è necessario acquisire le deleghe informatiche Inps, che consentono di mettere ordine agli archivi e ripartire con modalità più stringenti che vedranno esclusa l’attività dei CED. È quanto ricordato dal Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro sul sito. Il termine del periodo transitorio, di convivenza con la previgente disciplina, inizialmente fissato nel...
Consulenti del lavoroProfessionistiPrevidenzaLavoro

Il datore non risponde penalmente per l'errore del medico

21/09/2011 Con sentenza n. 34373 del 20 settembre 2011, i giudici della Quarta sezione penale di Cassazione hanno spiegato come per addebitare la responsabilità di un reato colposo a carico del titolare di una posizione di garanzia che sia gravato dell'obbligo di impedire l'evento ex articolo 40, comma secondo, Codice penale, non ci si può basare solo sulla citata posizione di garanzia, “perché la responsabilità presuppone pur sempre la presenza di una condotta concretamente colposa, dotata di un ruolo...
Diritto PenaleDirittoLavoro

L’Inps si attiva per il codice fiscale del beneficiario residente all’estero

20/09/2011 Con la risoluzione n. 91 del 19 settembre 2011, l’agenzia delle Entrate risponde alla richiesta di chiarimenti dell’Inps in merito all’attribuzione dei codici fiscali obbligatori per la corretta erogazione delle prestazioni continuative a favore di cittadini residenti all’estero. Una situazione prospettata dall’Istituto di previdenza vede un cittadino residente all’estero diventare beneficiario di una pensione di reversibilità del coniuge deceduto. In tal caso, se il beneficiario non...
FiscoPrevidenzaLavoroContabilità

Dal 1° ottobre Anf online per coloni e mezzadri

20/09/2011 Con circolare n. 121/2011, l’Inps rende noto che, in ossequio all’obiettivo di estensione e potenziamento dei servizi telematici offerti ai cittadini di cui alla circolare n. 169/2010, a decorrere dal 1° ottobre 2011 tutte le domande di Assegni Familiari per i Coltivatori Diretti Coloni e Mezzadri dovranno essere inoltrate attraverso il canale telematico. Pertanto, la presentazione della richiesta potrà avvenire attraverso uno dei seguenti canali: - WEB, servizi telematici accessibili...
PrevidenzaLavoro

L’assegno di incollocabilità sale a 239 euro

20/09/2011 A decorrere dal 1° luglio 2011, l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è fissato nella misura di 239,16 euro (235,51 euro fino al 30 giugno). Tale importo è stato determinato in relazione alla variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo intervenuta tra il 2009 e il 2010 pari all’1,55 %. A renderlo noto la circolare n. 46 dell’Inail, del 19 settembre 2011. Nel documento si legge che alle operazioni di conguaglio provvederà direttamente la Direzione Centrale Servizi...
Lavoro

Con la Manovra correttiva lo sfruttamento di lavoro diventa reato penale

19/09/2011 La manovra di Ferragosto ha istituito il reato di caporalato tra i reati contro la libertà individuale del lavoratore, mettendo a disposizione di quest’ultimo uno strumento di reazione finora non contemplato nel nostro ordinamento. È stato, infatti, introdotto nel Codice penale il nuovo articolo 603-bis, che a tutela del reato di intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro punisce con la reclusione da cinque a otto anni e con la multa da 1.000 a 2.000 euro per ciascun lavoratore...
Lavoro subordinatoLavoroFisco

No al licenziamento del dipendente che lascia il lavoro in preda a crisi di nervi

17/09/2011 Il datore di lavoro non può licenziare il dipendente che, a causa di una crisi di nervi, abbandona il posto di lavoro poco prima del termine della giornata lavorativa. Tanto più se il giorno seguente, resosi conto del fatto increscioso, si pente e mostra un atteggiamento collaborativo. E’ la conclusione a cui è giunta la sentenza n. 18955 del 16 settembre 2011 emessa dalla Corte di cassazione che ha dichiarato illegittimo il provvedimento del licenziamento ordinando il reintegro del...
Lavoro subordinatoLavoro

Dal 2014 scatta l’adeguamento per andare in pensione a 65 anni

15/09/2011 Nella versione definitiva della manovra bis, approvata dalla Camera, entra anche il mini-anticipo del meccanismo introdotto lo scorso luglio per portare progressivamente a 65 anni l’età di vecchiaia per le lavoratrici del settore privato. Per queste, dipendenti ed autonome, il primo innalzamento dell’età pensionabile è in calendario dal 2014, per arrivare al pareggio con le lavoratrici del settore pubblico già nel 2026, anziché nel 2028. Per le dipendenti pubbliche, il requisito dei 65 anni di...
PrevidenzaLavoroFisco