Lavoro

Inps e Regione Lazio unite per sostenere le imprese in difficoltà

21/06/2011 Il 14 giugno 2011, tra il presidente dell’Inps, Antonio Mastrapasqua, e il Governatore del Lazio, Renata Polverini, è stata sottoscritta una convenzione con la quale si consente alle imprese creditrici laziali – che a causa della crisi sono in ritardo con il pagamento dei contributi previdenziali – di ottenere ugualmente il rilascio del Durc (Documento unico di regolarità contributiva). Si tratta di un esperimento pilota messo in atto con la finalità di garantire una "boccata d'ossigeno"...
PrevidenzaLavoro

Il rifiuto a svolgere il lavoro di un collega è passibile di sanzione disciplinare

20/06/2011 Il rifiuto di compiere il lavoro di un collega assente è stato qualificato dalla Suprema Corte di Cassazione come uno sciopero delle mansioni, cioè come un comportamento non riconducibile alla nozione generica di sciopero e di conseguenza da considerare illegittimo. Ciò, è quanto accaduto ad un postino che si è rifiutato di consegnare la posta di un collega assente e nel presentare ricorso aveva sostenuto che il suo atteggiamento era motivato dal fatto che il lavoro in più svolto per...
Lavoro subordinatoLavoro

Lavoratore reintegrato se il codice disciplinare non era affisso

20/06/2011 Con sentenza n. 12915 del 13 giugno 2011, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui i giudici di primo e secondo grado avevano disposto la reintegrazione di un dipendente sul posto di lavoro dopo che questi era stato licenziato in conseguenza di un'assenza ingiustificata e del mancato rispetto dell'ordine di trasferimento in altra sede. Secondo le Corti di merito, tali condotte, rientrando tra gli istituti disciplinati dal contratto collettivo di lavoro, non potevano essere...
Lavoro subordinatoLavoro

Inps, chiarimenti sulla responsabilità solidale nei contratti di appalto

20/06/2011 L'Inps, con il messaggio n. 12354/2011, fornisce alcuni chiarimenti sulla responsabilità solidale applicabile ai debiti contributivi. Nello specifico, viene affrontato il tema della solidarietà negli appalti, che è considerata una sorta di vincolo che unisce la ditta che affida i lavori a quella che li esegue per ciò che riguarda i diritti retributivi, fiscali e contributivi dei lavoratori che sono impiegati nell'esecuzione dei lavori. Esistono due tipi di solidarietà: quella che lega il...
PrevidenzaLavoro

Le ferie non pesano sui permessi mensili per assistenza ai disabili

18/06/2011 L’articolo 9 del Decreto Legislativo n. 124/2004 è l’oggetto di due distinti interpelli pubblicati dal Ministero del lavoro in data 17 giugno, a fronte di richieste di chiarimento giunte allo stesso Dicastero. Nell’interpello n. 21/2011, il Lavoro, rivolgendosi al Nursid (sindacato delle professioni infermieristiche), scioglie il dubbio circa la possibilità di proporzionamento mensile dei permessi in base ai giorni di ferie usufruite in uno stesso mese da parte del lavoratore che presta...
Lavoro subordinatoLavoro

Il 17 marzo sostituisce una della festività soppresse previste dai Ccnl. Ferie ridotte

18/06/2011 Muove dalla ratio esplicitata nella norma il Ministero del Lavoro, che, con interpello 25/2011, ricorda come il Dl n. 5/2011 (Legge n. 47/2011) – disponendo che “limitatamente all’anno 2011, il giorno 17 marzo è considerato giorno festivo ai sensi degli articoli 2 e 4 della legge 27 maggio 1949, n. 260” e, ai sensi del comma 2 della citata disposizione, che “al fine di evitare nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica e delle imprese private derivanti da quanto disposto dal comma 1,...
PrevidenzaLavoro

Il minlavoro concede al datore di posticipare le ferie del lavoratore in caso di CIG a zero ore

18/06/2011 Con oggetto l’ammissione al trattamento di CIG in presenza di ferie non godute (articolo 9 del D.Lgs. n. 124/2004), la nota interpello 19/2011 consente al ministero del Lavoro di rispondere al Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, che intende conoscerne il parere in ordine alla possibilità per il datore di lavoro di fruire immediatamente degli ammortizzatori sociali (cassa integrazione guadagni ordinaria, straordinaria e in deroga), posticipando per ciascun lavoratore...
PrevidenzaLavoro

L’Inail chiarisce i casi di applicazione della maxisanzione per lavoro sommerso

18/06/2011 Con la circolare n. 36 del 16 giugno 2011, l’Inail si sofferma su alcune delle principali novità introdotte dal Collegato lavoro (legge n. 183/2010) in materia “Misure contro il lavoro sommerso” ed in tema di “Accesso ispettivo, potere di diffida e verbalizzazione unica”. Sugli stessi argomenti è già intervenuto il Ministero del Lavoro, rispettivamente con la circolare n. 38/2010 e 41/2010. Alla luce del nuovo dettato normativo e delle istruzioni ministeriali pervenute, l’Inail fornisce...
Lavoro

Appuntamento per le aziende agricole con il versamento dell'addizionale per danno biologico

18/06/2011 Con il pagamento dei contributi del primo trimestre 2011 le aziende agricole assuntrici di manodopera dovranno versare anche il contributo addizionale Inail per il danno biologico relativo al 2009. La riscossione avverrà, con modello F24, per tramite dell'Inps, quale ente preposto alla riscossione dei contributi per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali. A mezzo di circolare n. 87 del 17 giugno 2011 l'Inps rende noto che il decreto 21 ottobre 2010...
Lavoro

La prima addizionale del Fondo vittime amianto alla cassa entro il 18 luglio

17/06/2011 L’Inail, con la nota protocollo n. 4449/2011, rende noto che la prima addizionale sui premi assicurativi destinata al finanziamento del nuovo fondo vittime amianto, relativa agli anni 2008 e 2009, è pari all’1,44% e va versata entro il 18 luglio 2011. L'addizionale si applica ai premi ordinari, ai premi evasi e ai premi supplementari per silicosi/asbestosi, al netto dell'ANMIL. L'addizionale non si applica ai premi speciali artigiani e agli altri premi speciali. Nella nota si legge che...
Lavoro