Lavoro

Lavoro. Disposizioni urgenti per semplificare

23/02/2012 Il Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 – ospitato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 33/2012 (Supplemento Ordinario n. 27) - ha ad oggetto le “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”. Noto come “Dl Semplificazioni”, interviene nella materia Lavoro. Consta di 63 articoli, dei quali l’ultimo avvisa della entrata in vigore il 10 febbraio 2012.
Lavoro

Lavoro. Disposizioni urgenti per semplificare

23/02/2012 Il Decreto legge 9 febbraio 2012, n. 5 – ospitato nella “Gazzetta Ufficiale” n. 33/2012 (Supplemento Ordinario n. 27) - ha ad oggetto le “Disposizioni urgenti in materia di semplificazione e di sviluppo”. Noto come “Dl Semplificazioni”, interviene nella materia Lavoro. Consta di 63 articoli, dei quali l’ultimo avvisa della entrata in vigore il 10 febbraio 2012.
Lavoro

Sicurezza sul lavoro. Macchinari solo di ultima generazione

22/02/2012 In materia di sicurezza sul lavoro, l’imprenditore è tenuto a predisporre tutte le misure idonee a rendere sicuro l'espletamento dell'attività lavorativa dei dipendenti, controllando, altresì, l'osservanza da parte dei singoli lavoratori delle norme vigenti e delle disposizioni e procedure aziendali di sicurezza. Il datore di lavoro, infatti, assumendo il ruolo di “garante dell'incolumità fisica dei prestatori di lavoro”, è da considerare responsabile per l’eventuale evento lesivo che gli venga...
LavoroDiritto PenaleDiritto

Chiarimenti Inail sul decreto semplificazione e sviluppo

22/02/2012 Relativamente alle novità introdotte dal decreto legge n. 5, del 9 febbraio 2012,alla luce delle indicazioni fornite dal ministero del Lavoro con la circolare 2/2012 e la nota 2369/2012, l'Inail interviene con la nota n. 1275 del 21 febbraio 2012. I principali chiarimenti in materia di semplificazione e sviluppo illustrati dall'Istituto: - la comunicazione di assunzione in occasione di lavori speciali di durata non superiore ai tre giorni, che non si può posticipare a meno di deroga, può...
LavoroDiritto AmministrativoDiritto

Contratto di associazione in partecipazione da escludere in assenza degli elementi caratterizzanti

22/02/2012 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 2496 del 21 febbraio 2012, ha respinto il ricorso presentato da una Srl avverso la decisione con cui i giudici di merito avevano escluso la partecipazione agli utili e alle perdite dell’impresa da parte di un dipendente che, per contro, la ricorrente aveva qualificato come socio lavoratore in considerazione dell’assenza di un salario fisso, sostituito da un introito collegato ai ricavi del singolo punto vendita. Secondo la Corte di legittimità, in...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Intervento sostitutivo delle stazioni appaltanti a favore di Inps e Inail

21/02/2012 Con circolare n. 3 del 16 febbraio 2012, il ministero del Lavoro fornisce alcune importanti indicazioni operative sull’articolo 4, commi 2 e 3, del Dpr n. 207/2010, che dà attuazione all’articolo 5, comma 5 del decreto legislativo 163/2006, anche noto come Codice appalti. Il Dpr n. 207/2010 ha introdotto il cosiddetto meccanismo di ”Intervento sostitutivo”, secondo cui le stazioni appaltanti si sostituiscono al debitore principale (imprese che detengono lavoratori in appalto) e versano agli...
Lavoro

Apprendistato. Nessun regime agevolato ai premi assicurativi Inail per i lavoratori in mobilità

18/02/2012 Con nota 1100 del 15 febbraio 2012, l’Inail, tenendo conto sia di precedenti orientamenti di prassi che di un recente parere dell’Ufficio legislativo del ministero del Lavoro, ha voluto chiarire agli operatori la specifica disposizione di legge contenuta nell’articolo 7, comma 4, del Decreto legislativo n. 167/2011. In particolare, l’Istituto assicuratore ribadisce che non trova applicazione ai premi assicurativi il regime contributivo agevolato a carico del datore di lavoro (10%), per...
Lavoro

Settori turismo e dei pubblici esercizi, no alla comunicazione posticipata senza deroga

18/02/2012 Il ministero del Lavoro, con la nota 2369 del 16 febbraio 2012, alla luce della circolare 2/2012 dello stesso ministero, fornisce indicazioni in merito alle comunicazioni obbligatorie dei datori di lavoro per il settore del turismo e dei pubblici esercizi. Nella nota viene chiarito che non è possibile comunicare posticipatamente l’assunzione del lavoratore (possibilità prevista dal Dlgs n. 368/01). Dunque, è superato quanto sostenuto nell’interpello 18 del 2008. Restano valide le deroghe...
Lavoro subordinatoLavoro

Implementata la procedura per l’acquisizione d’ufficio del Durc

18/02/2012 L’Inps, con il messaggio n. 2860 del 17 febbraio 2012, rende noto che come già accade per l’Inail e le Casse edili, nel caso di irregolarità contributiva riscontrata ai fini del Durc, deve essere indicato l’importo dell’inadempienza debitoria, che dovrà essere regolarizzata entro i 15 giorni dal “preavviso di accertamento negativo”. A partire dal 14 febbraio scorso, inoltre, si fa presente che per alcune tipologie di contratto (subappalto, affidamento di contratti pubblici di lavori,...
PrevidenzaLavoro

Lavoro. Primi chiarimenti sulle novità del Dl Semplificazioni

17/02/2012 Il ministero del Lavoro, con la circolare n. 2/2012, del 16 febbraio, ha offerto alcuni chiarimenti operativi in merito alle misure semplificative per cittadini e imprese contenute nel Dl Semplificazioni (n. 5/2012), in vigore dal 10 febbraio. In particolar modo, la Direzione ispettiva del Dicastero ha puntualizzato le più importanti novità in materia di interdizione anticipata per le lavoratrici madri, comunicazioni obbligatorie nel settore turismo e pubblici esercizi, assunzione disabili,...
Lavoro