Lavoro

Debiti pa, indicazioni Inps per il rilascio del Durc

15/08/2013 L'Inps, con il messaggio n. 13153 del 14 agosto 2013, fornisce indicazioni operative per la richiesta del Durc necessario per il pagamento dei debiti scaduti della pubblica amministrazione maturati al 31 dicembre 2012. Ai fini dell'accertamento della regolarità contributiva del creditore al momento della data di emissione della fattura o della richiesta di pagamento, dal 31 luglio 2013 è stata aggiornata la procedura www.sportellounicoprevidenziale.it con la possibilità – per le stazioni...
PrevidenzaLavoroFisco

Prepensionamenti: dall'Inps, il modello che attesta l'accordo sottoscritto con i sindacati

13/08/2013 La procedura relativa ai prepensionamenti degli esuberi aziendali si applica ai datori di lavoro che impieghino mediamente più di quindici dipendenti e prevede che, qualora vi sia eccedenza di personale, tra i datori di lavoro e le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative si possano sottoscrivere degli accordi al fine di incentivare l'esodo dei lavoratori più prossimi, ossia quattro anni, al raggiungimento del pensionamento anticipato o di vecchiaia. L'Inps, con messaggio n....
PrevidenzaLavoro

Spetta comunque l'indennità sostitutiva per ferie non godute, pur in assenza di responsabilità del datore

12/08/2013 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 18168 del 26 luglio 2013, precisa che al lavoratore, in caso di mancata fruizione delle ferie, pur senza responsabilità del datore di lavoro, spetta il diritto al pagamento dell'indennità sostitutiva. In merito all'indennità, vengono sottolineati: -  il carattere risarcitorio, in quanto idonea a compensare il danno costituito dalla perdita di un bene, cioè il riposo con recupero delle energie psicofisiche, la possibilità di meglio dedicarsi a...
Lavoro subordinatoLavoro

Ferie dannose, il datore di lavoro risarcito dai dipendenti

12/08/2013 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 18166 del 26 luglio 2013, ha stabilito il risarcimento danni da parte dei dipendenti per mancati introiti in favore di un ristoratore. La pecca dei lavoratori è stata di chiudere in un periodo di punta - luglio e agosto - il ristorante pizzeria, senza comunicarlo al proprietario, per andare in ferie. L'imprenditore, data la crisi economica in cui versava la pizzeria, aveva deciso di chiudere definitivamente il locale e di licenziare per...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Casse professionisti: pro rata per delibere assunte dal 2007 in poi

10/08/2013 La Corte di Cassazione, sesta sezione civile, con l'ordinanza n. 18742/2013 stabilisce che quanto contenuto nella Finanziaria del 2007 in materia di calcolo della pensione e tutela a favore delle Casse private dei professionisti, qualora non si rispetti in modo puntuale il principio del pro rata nel calcolo dell'assegno, non sana le delibere assunte negli anni precedenti. Il fatto, nello specifico, riguarda un pensionato, dal marzo del 2007, della Cassa dei ragionieri, la quale nel 2002 ha...
PrevidenzaLavoro

Il mancato rispetto dell'obbligo di fedeltà porta al licenziamento

10/08/2013 Anche le attività solo progettuali “per la costituzione di una società operante in concorrenza con l'impresa del datore di lavoro” possono costituire violazione dell'obbligo di fedeltà del lavoratore nei confronti del proprio datore. E' quanto sottolineato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza n. 19096 depositata il 9 agosto 2013 con riferimento ad una vicenda in cui il dipendente di un laboratorio di analisi si era opposto al licenziamento comminatogli dal datore per aver...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il coefficiente Tfr di luglio 2013

10/08/2013 Il coefficiente per la rivalutazione delle quote di trattamento di fine rapporto accantonate al 31 dicembre 2012, nel mese di luglio 2013, è pari a 1,367958. L’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, con esclusione del prezzo dei tabacchi lavorati, diffuso mensilmente dall’Istat, per lo stesso mese è pari a 107,2.
Lavoro subordinatoLavoroFiscoContabilità

Circolare di studio del 9 agosto 2013

09/08/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Inps: tutte le istruzioni per gli incentivi alle assunzioni - Carta acquisti: parte la sperimentazione - Artigiani e commercianti trovano i dati per il versamento nel cassetto previdenziale - Salvaguardati. Al via le istanze per la terza tranche - Apprendistato in agricoltura: nuovi codici Inps - Inps. Incentivi all’esodo - Istruzioni operative per l’applicazione della terza salvaguardia - Pagamento debiti p.a. e Durc. L’Inail precisa - Premi Inail. Ad agosto si pagano al 20 - L’Inps spiega il nuovo cumulo dei periodi contributivi - L’Isee attende il via definitivo - Contributi alle imprese emiliane per il miglioramento sismico - Approvato il Pacchetto lavoro - Obblighi Inail per i collaboratori familiari - Artigiani e commercianti nonchè iscritti alla Gestione separata: deleghe agli intermediari – GUIDA PRATICA: Bonus assunzioni per “over 50” e disoccupate. Istruzioni operative.
Lavoro

Il rifiuto di indossare i Dpi comporta il licenziamento

09/08/2013 Il lavoratore, dipendente di una società che esegue la manutenzione di una raffineria, che si rifiuta, in più riprese, di ritirare i dispositivi di protezione individuali (Dpi), può essere legittimamente licenziato. Lo ha deciso, con sentenza n. 18615 del 5 agosto 2013, la Corte di cassazione, che ha respinto il ricorso avanzato dal dipendente avverso la pronuncia della corte d'appello, secondo la quale il lavoratore aveva il dovere di rendere la prestazione lavorativa con le modalità e...
Lavoro subordinatoLavoro

Estesa al settore edile l'opzione tra assegno ordinario di invalidità e l'indennità di disoccupazione

09/08/2013 Il diritto di optare tra l'assegno ordinario di invalidità e l'indennità di disoccupazione limitatamente al periodo di disoccupazione indennizzato e ferma restando l'incumulabilità delle due prestazioni è stato riconosciuto dalla Corte costituzionale, con sentenza n. 234 del 22 luglio 2011. In seguito, l'Inps, con circolare n. 138 del 26 ottobre del 2011, ha fornito le istruzioni operative circa l'indennità di disoccupazione ordinaria non agricola con requisiti normali. Ora l'Istituto,...
PrevidenzaLavoro