Lavoro

L'Inps spiega la terza salvaguardia

03/08/2013 L'Inps, con il messaggio n. 12577 del 2 agosto 2013, fornisce le prime istruzioni operative per i 10.130 ammessi alla terza salvaguardia. Tale salvaguardia, con le regole vigenti anteriormente al 6 dicembre 2011, si applica a coloro il cui trattamento pensionistico abbia decorrenza entro il 31 dicembre 2020. Per l'accesso alla domanda, il messaggio non fa riferimento a coloro che hanno sottoscritto successivamente alla data del 4 dicembre 2011 un contratto a tempo indeterminato,...
PrevidenzaLavoro

Istruzioni Inps sugli incentivi all'esodo

03/08/2013 Con la circolare n. 119, del 1° agosto 2013, l'Inps spiega la possibilità – prevista dalla legge n. 92/2012 – di incentivare l'esodo dei lavoratori più prossimi al trattamento di pensione. Soggetti interessati sono le aziende che impiegano in media più di 15 dipendenti, le quali – nei casi di eccedenza del personale – possono stipulare accordi con le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative a livello aziendale, per anticipare il pensionamento di quei lavoratori che raggiungono...
PrevidenzaLavoro

Inps, parte la terza operazione di salvaguardia

02/08/2013 L’Inps, con il messaggio n. 12305 del 31 luglio 2013 (commentato dalla carta stampata e non disponibile sul sito ufficiale), comunica che sta per partire una nuova operazione di verifica sul terzo gruppo di salvaguardati di cui alla Legge n. 228/2012. Il terzo provvedimento di salvaguardia prevede la tutela per altri 10.130 lavoratori, che vanno ad aggiungersi alle 65mila e 55mila persone già salvaguardate nelle precedenti due fasi. Il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche...
PrevidenzaLavoro

I dati del pc del dipendente non si toccano

02/08/2013 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18443 depositata il 1° agosto 2013, respinge il ricorso presentato da un datore di lavoro avverso il dipendente addetto all'accettazione di una casa di cura, licenziato per aver utilizzato la rete internet durante l'orario di lavoro, anche se non previsto dalle mansioni cui era adibito, visitando siti religiosi, sindacali e pornografici. I giudici, nel confermare il giudizio del Tribunale di merito nonché le argomentazioni del Garante, evidenziano...
Protezione dei dati personali (Privacy)DirittoLavoro subordinatoLavoro

I dati per il versamento di artigiani e commercianti nel Cassetto previdenziale

02/08/2013 L'Inps, con messaggio n. 12308 del 31 luglio 2013, ricorda che gli iscritti in corso d'anno alla gestione artigiani e commercianti non riceveranno più in modalità cartacea né la lettera di avviso dei contributi in scadenza, né le avvertenze per la compilazione del modello F24. Infatti, sarà possibile accedere via internet alla lettera informativa, contenente i dati riguardanti gli importi da pagare per la contribuzione 2013, utilizzando il canale del Cassetto previdenziale e aprendo la...
PrevidenzaLavoro

Procede l’iter il pacchetto lavoro più Iva

01/08/2013 Il Decreto lavoro-Iva ha ottenuto l’ok del Senato e passa in seconda lettura alla Camera. Si registrano poche novità apportate dal Senato, rispetto al pacchetto lavoro presentato dal Governo. L’introduzione di ulteriori forme di flessibilità in entrata da adottare in vista dell'Expo 2015 è rimandata. Sono stati accorciati, come annunciato, i tempi tra due contatti a termine che tornano ad essere di 10 giorni per contratti fino a sei mesi e di 20 per contratti più lunghi. La durata...
LavoroCasse di previdenzaProfessionisti

Assunzioni agevolate lavoratori svantaggiati. Istruzioni operative da Inps e Ministero

01/08/2013 Con la circolare Inps n. 111 del 24 luglio 2013, sono state pubblicate le istruzioni operative che consentono alle aziende di beneficiare dell'incentivo introdotto, a partire dal 1° gennaio 2013, dalla riforma Fornero (Legge 92/2012). Il beneficio consiste in uno sconto sui contributi dovuti dai datori di lavoro che assumono o hanno assunto, dal 1° gennaio 2013, lavoratori “over 50” e donne appartenenti a categorie svantaggiate.
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Assunzioni agevolate lavoratori svantaggiati. Istruzioni operative da Inps e Ministero

01/08/2013 Con la circolare Inps n. 111 del 24 luglio 2013, sono state pubblicate le istruzioni operative che consentono alle aziende di beneficiare dell'incentivo introdotto, a partire dal 1° gennaio 2013, dalla riforma Fornero (Legge 92/2012). Il beneficio consiste in uno sconto sui contributi dovuti dai datori di lavoro che assumono o hanno assunto, dal 1° gennaio 2013, lavoratori “over 50” e donne appartenenti a categorie svantaggiate.
Lavoro

Ipotesi di accordo CCNL Concerie (Industria) del 18/07/2013

30/07/2013 Il 18 luglio 2013 l'Unione nazionale industria conciaria e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno sottoscritto l'ipotesi di accordo per il rinnovo del CCNL per i dipendenti delle aziende conciarie e dei settori collegati. Il contratto ­decorre dal 1° novembre 2013 e scade il 31 ottobre 2016.
CCNLLavoro

Circolare di studio del 30/07/2013

30/07/2013 INDICE DELLA CIRCOLARE: Il coefficiente del tfr di giugno 2013 - Dall'Inps nuovo regolamento sulle dilazioni contributive e istruzioni operative per la presentazione della domanda - Lavoratore distaccato. Il modulo Inail per ricevere assistenza sanitaria con norme italiane - Imprese appaltatrici. Semplificazione per l'iscrizione nelle liste antimafia - Sanzione ordinaria se non tutti i giorni dell’accessorio sono pagati con i buoni - Possibile il co.co.pro senza progetto nei call center - Tra le agevolazioni per le zone franche urbane l’esenzione Imu - Durc anche con pendenze contributive, se si è creditori verso la Pa - Indicazioni operative Inps per i voucher baby sitting - Non sono valide le dimissioni volontarie decise dal CCNL - Tutela degli infortuni dei coltivatori diretti, istruzioni Inail - Novità per i decreti del Fare e Occupazione - Semplificazione Inps in arrivo: “Regolarità contributiva online”, dal 22 per quasi tutti - Differito al 20 agosto il termine per i versamenti contributivi - La Fondazione dei Consulenti del lavoro sulle novità del “decreto Fare” - La Consulta decreta come incostituzionale il confine del congedo straordinario - Dal Lavoro ancora agevolazioni per le riassunzioni - Apprendisti assunti dalle liste di mobilità: contribuzione piena dopo i 18 mesi - Dall'Inps nuovi servizi del cassetto previdenziale per artigiani e commercianti - Cigs anche per le imprese ammesse al concordato preventivo con o senza cessione di beni - Il secondo livello di contrattazione decide sui congedi parentali - Assunzioni: partono i nuovi incentivi della Fornero - Altre novità per i Servizi Mobile dell’Inps - Riduzione contributi lavoratori agricoli: entro il 15 ottobre la domanda online - Settore edile, sgravi contributivi anno 2013 - Esodo, l’accordo resta valido se confermato - Istruzioni Inps per il congedo del padre lavoratore - Assunzioni agevolate di over 50 e donne anche sui premi Inail - Riaperti i termini per gli sgravi Inail, anche per gli anni pregressi – ADEMPIMENTI E SCADENZE: 20, 24 agosto 2013 - GUIDA PRATICA: Nuovo Regolamento sulle dilazioni contributive. Domanda unica per tutti i debiti
Lavoro