Lavoro
Indicazioni operative Inps per ottenere gli sgravi contributivi nel settore edile
20/12/2013 L'Inps, con circolare n. 178 del 19 dicembre 2013, fornisce le indicazioni operative per l'ammissione al godimento della riduzione contributiva nel settore dell'edilizia per l'anno 2013. La riduzione sui contributi è dell'11,5% e si applica ai soli operai occupati con un orario di lavoro di 40 ore settimanali. Esclusi, quindi, gli occupati a tempo parziale e i lavoratori per cui sono previste altre agevolazioni contributive. Prorogato l'incentivo per i periodi di paga da gennaio a...Lavoro accessorio, dal 15 gennaio 2014 comunicazione solo all'Inps
20/12/2013 Con la circolare n. 177, del 19 dicembre 2013, l'Inps informa che – dal 15 gennaio 2014 - la comunicazione obbligatoria di inizio prestazione per lavoro accessorio, nonché le eventuali variazioni, deve essere effettuata direttamente all'Inps, esclusivamente in modalità telematica, qualunque sia il canale di acquisizione dei buoni lavoro. I canali che dovranno essere utilizzati sono quindi quelli già attivi per i voucher distribuiti da tabaccai, uffici postali e banche popolari: - sito...INPS 166/2013. Benefici per contratto di inserimento lavorativo. Solo donne
19/12/2013 Nella circolare INPS n. 166 del 5 dicembre 2013 – intitolata “Contratto di inserimento lavorativo” – il Sommario recita: “Individuazione delle aree geografiche di cui all’art. 54, c. 1, lett. e) del Decreto Legislativo. n. 276/2003, relativamente agli anni 2009 – 2012. Benefici contributivi per i contratti di assunzione stipulati in tale quadriennio: disposizioni normative e operative.”.L’appena richiamato è un contratto di lavoro diretto a realizzare, mediante un progetto individuale di adattamento delle competenze professionali del lavoratore a un determinato contesto lavorativo, l'inserimento ovvero il reinserimento nel mercato del lavoro di talune categorie di persone.
Con il documento n. 166/2013, l’Istituto offre, in particolare, lettura ed interpretazione delle disposizioni normative e operative che riguardano gli sgravi contributivi superiori al 25 per cento, relativi ai contratti di inserimento per donne stipulati tra il 2009 e il 2012 (decreto legislativo n. 276 del 2003).