Lavoro

Lo sgravio per lo studio professionale è del 50%

07/08/2013 Il caso affrontato dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 18710/2013, riguarda la richiesta di un ragioniere commercialista che, in contenzioso con l'Inps, chiede di vedersi riconosciuto lo sgravio al 100% per assunzione di disoccupati di lunga durata, previsto dalla legge 407/1990 per le imprese. Lo sgravio invece riconosciuto allo studio professionale è quello del 50%, che la legge riserva ai datori di lavoro e che i giudici di Cassazione confermano. Secondo questi ultimi...
Agevolazioni contributiveLavoroProfessionisti

Istruzioni dall’Inps per il cumulo dei diversi periodi contributivi

07/08/2013 Con la circolare n. 120 del 6 agosto 2013, condivisa dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali con la nota prot. n. 29/0002882 del 17 luglio 2013, l’Ente previdenziale detta le istruzioni per l’applicazione delle norme di cui alla Legge n. 228/2012 (legge di Stabilità 2013) in materia di trasferimento dei contributi verso il Fondo pensioni lavoratori dipendenti dell’assicurazione generale obbligatoria da parte degli iscritti agli ex istituti di previdenza, cessati dal servizio entro il...
PrevidenzaLavoro

Il decreto Isee ottiene il parere favorevole dal Parlamento

07/08/2013 Lo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei ministri diretto all'aggiornamento dell'Isee, l'indicatore della situazione economica equivalente, dopo il parere positivo del 1° agosto da parte delle commissioni Finanze e Lavoro del Senato, ottiene il via libera con osservazioni anche dalle Commissioni riunite Finanze e Affari sociali della Camera. Le osservazioni delle Commissioni sono orientate, tra l'altro, a: - escludere dal campo di applicazione dell'Isee le prestazioni...
PrevidenzaLavoro

Lavanderie (Industria) - Ipotesi di accordo del 19/06/2013

07/08/2013 Il 19 giugno 2013 tra Assosistema e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini. Il contratto decorre dal 1° luglio 2012 e scade il 30 giugno 2015.
Lavoro

Ipotesi di accordo CCNL Lavanderie (Industria) del 19/06/2013

07/08/2013 Il 19 giugno 2013 tra Assosistema e Femca Cisl, Filctem Cgil e Uiltec Uil è stata siglata l'ipotesi di accordo per il rinnovo del contratto collettivo nazionale dei lavoratori dipendenti dalle imprese del sistema industriale integrato di beni e servizi tessili e medici affini. Il contratto decorre dal 1° luglio 2012 e scade il 30 giugno 2015.
CCNLLavoro

Premi ed accessori Inail al 20 agosto, senza maggiorazione

06/08/2013 L'Inail, con nota del 1° agosto 2013, comunica che è possibile differire al 20 agosto 2013 i termini per i versamenti dei premi ed accessori, eseguiti con modello di versamento unificato F24 e F24EP, in scadenza tra il 1° e il 20 agosto, senza alcuna maggiorazione. L'Istituto rammenta che possono essere versati il 20 agosto: - la rata del premio di autoliquidazione 2012/2013, maggiorata degli interessi, in scadenza nel mese di agosto 2013 per i soggetti assicuranti che si sono avvalsi...
Lavoro

Debiti pa, nota Inail per il rilascio del Durc

06/08/2013 Con le istruzioni operative del 31 luglio 2013, l'Inail interviene in merito all'accertamento della regolarità contributiva e al procedimento di rilascio del Durc per i pagamenti dei debiti della pubblica amministrazione maturati al 31 dicembre 2012, secondo le disposizioni del DL n. 35/2013, convertito con modificazioni dalla legge n. 64/2013. L'Istituto precisa che, dall'8 giugno 2013, fa fede la data di emissione della fattura o della equivalente richiesta di pagamento ai fini...
Lavoro

Assistenza sanitaria integrativa studi professionali, accordo del 14 giugno 2013

06/08/2013 In data 14 giugno 2013 Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo con il quale si riformula la disciplina dell'una tantum contenuta all'art. 19 del CCNL per gli Studi professionali, relativa esclusivamente alla prima iscrizione del datore di lavoro e dei lavoratori alla Ca.di.prof. Le modifiche introdotte hanno valore dalla data di sottoscrizione dell'accordo.
CCNLLavoro

Studi professionali - Verbale di accordo del 14/06/2013

06/08/2013 In data 14 giugno 2013 Confprofessioni, Confedertecnica e Cipa e Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno siglato un accordo con il quale si riformula la disciplina dell'una tantum contenuta all'art. 19 del CCNL per gli Studi professionali, relativa esclusivamente alla prima iscrizione del datore di lavoro e dei lavoratori alla Ca.di.prof. Le modifiche introdotte hanno valore dalla data di sottoscrizione dell'accordo.
Lavoro

Licenziamento: ok se il principio di immodificabilità del motivo è soddisfatto

05/08/2013 Con sentenza n. 16987 del 9 luglio 2013, la Cassazione interviene nel ricorso di una impiegata presso uno studio professionale licenziata dal datore a motivo dalla perdita, causata dalla dipendente stessa, di un importante cliente, con la conseguente riduzione dei carichi di lavoro già ridotti per la crisi in atto. Il licenziamento individuale per giustificato motivo oggettivo, ex art. 3 della legge 604/1966, non può scaturire dal generico ridimensionamento dell’attività imprenditoriale, ma...
Lavoro subordinatoLavoro