Lavoro

Il Dl occupazione trova il sì definitivo. L’Iva resta al 21 fino a tutto settembre

08/08/2013 La Camera decreta il via libera definitivo al pacchetto lavoro, che contiene anche il rinvio dell’aumento dell’Iva al 1° ottobre 2013. Le misure per far ripartire le assunzioni vanno dallo sgravio, nella misura di un terzo della retribuzione mensile lorda complessiva ai fini previdenziali, per un massimo di 650 euro mensili, in favore delle imprese relativamente ad ogni nuovo assunto a tempo indeterminato che abbia tra 18 e 29 anni, alla riduzione della pausa tra un contratto a termine e...
Misure per l'occupazioneLavoro

Ipotesi di accordo CCNL Comunicazione pmi del 29/07/2013

08/08/2013 In data 29 luglio 2013 Unigec Confapi, Unimatica Confapi e Confapi e Slc Cgil, Fistel Cisl e Uilcom Uil si sono incontrate per definire i termini delle intese raggiunte in data 2 luglio 2013, per la parte normativa, e 16 luglio 2013, per la parte economica, siglando un accordo definitivo ed esaustivo. Il contratto decorre dal 1° luglio 2012 e scade il 30 giugno 2015.
CCNLLavoro

Ritenute nel lavoro autonomo occasionale: collegamento specifico tra compenso e spesa

08/08/2013 La questione del diverso trattamento fiscale delle prestazioni occasionali o abituali nell’ambito del lavoro autonomo è affrontata dalle Entrate nella risoluzione 49/E/2013.

Le norme sulla determinazione del reddito di lavoro autonomo e del reddito di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, fanno rientrare nella nozione di compenso anche le somme che il lavoratore riaddebita al committente per il ristoro delle spese sostenute per l’espletamento dell’incarico.
AccertamentoFiscoLavoro accessorioLavoroImposte e Contributi

Sicurezza del lavoro. Al 15 ottobre 2013 le istanze per la riduzione dei premi Inail

08/08/2013 In base alla Legge n. 247/2007, i datori di lavoro agricolo possono fruire di sgravi sui premi Inail se hanno posto in essere interventi per migliorare la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro. La riduzione si applica sulla contribuzione da versare all'Inps ai fini dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. La circolare Inail n. 35/2013 uniforma la data di presentazione delle istanze per accedere al beneficio per le annualità 2012 e precedenti nonchè...
PrevidenzaLavoro

Sicurezza del lavoro. Al 15 ottobre 2013 le istanze per la riduzione dei premi Inail

08/08/2013 In base alla Legge n. 247/2007, i datori di lavoro agricolo possono fruire di sgravi sui premi Inail se hanno posto in essere interventi per migliorare la sicurezza e la salute nel luogo di lavoro. La riduzione si applica sulla contribuzione da versare all'Inps ai fini dell'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie professionali. La circolare Inail n. 35/2013 uniforma la data di presentazione delle istanze per accedere al beneficio per le annualità 2012 e precedenti nonchè per l'anno 2013, portandola al 15 ottobre 2013.
Lavoro

Collaboratori familiari, precisazioni ministeriali sugli obblighi Inail

08/08/2013 Il Ministero del lavoro, con lettera circolare prot. n. 14184 del 5 agosto 2013, in merito all'impiego di collaboratori familiari nei settori dell'artigianato, dell'agricoltura e del commercio, precisa al personale ispettivo che gli obblighi assicurativi nei confronti dell'Inail sussistono ogni qualvolta la prestazione sia “ricorrente” e non meramente “accidentale”. D'intesa con l'Inail, si specifica che si considera “accidentale” una prestazione resa una/due volte nell'arco dello stesso...
ContenziosoLavoro

Accettazione della lettera di licenziamento come ricevuta

08/08/2013 Con sentenza n. 18731 del 6 agosto 2013, la Corte di cassazione, Sezione lavoro, ha rigettato il ricorso presentato da una società contro la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano confermato la dichiarazione di illegittimità del licenziamento dalla stessa intimato a un proprio dipendente. La datrice di lavoro aveva adito i giudici di legittimità lamentando che la sentenza di secondo grado fosse affetta da un vizio di motivazione in quanto il giudice del gravame aveva...
ContenziosoLavoroLavoro subordinato

Inps. Ultimi chiarimenti per gli incentivi all’assunzione

08/08/2013 L’Inps ha illustrato i contenuti e le modalità operative per la fruizione dell’incentivo di cui alla Legge n. 92/2012 (articolo 4, commi da 8 a 11) per l’assunzione di "over 50" e donne disoccupate con la circolare n. 111/2013 e con il successivo messaggio 12212/2013. In quelle sedi, era stato specificato che i datori di lavoro che utilizzano il flusso Uniemens devono denunciare con il codice «55» i lavoratori assunti, al fine di recuperare l'agevolazione. Inoltre, per le assunzioni...
PrevidenzaLavoroAgevolazioni contributive

Gestione obblighi contributivi, gli autonomi possono scegliere

08/08/2013 L'Inps, con la circolare n. 126 del 7 agosto 2013, specifica che gli iscritti alla Gestione separata che non rientrano nell'applicazione del Decreto legge n. 112/2008 (Lul) e gli iscritti alle gestioni autonome artigiani e commercianti, che sono esclusi dall'ambito di applicazione della legge n. 12/1979, per la gestione degli obblighi contributivi per sè stessi e per i propri collaboratori familiari, possono delegare qualsiasi soggetto di loro fiducia. Nel fornire indicazioni operative per...
PrevidenzaLavoro