Lavoro

Dal 2 settembre, il recapito del Durc solo via Pec

24/08/2013 L'Inps, con messaggio n. 13414 del 23 agosto 2013, comunica che, a decorrere dal 2 settembre 2013, il documento unico di regolarità contributiva, sia per le pubbliche amministrazioni che per le imprese, sarà recapitato dall'Inail, dalle Casse edili e dall'Inps, esclusivamente tramite Pec, agli indirizzi indicati dagli utenti nel modulo telematico di richiesta. Sempre dalla stessa data, l'inoltro della richiesta di Durc sarà consentito solo se il sistema dello Sportello unico previdenziale...
PrevidenzaLavoroDiritto AmministrativoDiritto

In “Gazzetta Ufficiale” la legge di conversione del Decreto lavoro

23/08/2013 È stata pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 196 del 22 agosto 2013 la Legge n. 99/2013 di conversione, con modificazioni ed integrazioni, del Decreto legge n. 76/2013, anche noto come “decreto occupazione” avendo come obiettivo prioritario interventi urgenti per la promozione dell’occupazione, soprattutto di quella giovanile. Le disposizioni di legge entrano in vigore dal giorno successivo alla pubblicazione ufficiale e riguardano ambiti applicativi diversi dalle agevolazioni...
Misure per l'occupazioneLavoro

Comunitaria 2013 e diritti sindacali in azienda. Cambia il computo dell'organico

22/08/2013 Radicale modifica della norma del D.lgs. n. 368/2001, relativa ai criteri per il computo dell'organico aziendale ai fini dell'applicazione dei diritti sindacali sui luoghi di lavoro (solo con riferimento all'art. 35, L. 300/1970). La legge comunitaria per il 2013 – n. 97 del 6 agosto – ha riscritto l'articolo 8 del suddetto decreto legislativo, disponendo che, per applicare le norme sui diritti sindacali, il calcolo dell'organico aziendale va fatto computando tutti i lavoratori a termine...
Lavoro subordinatoLavoro

Inps. No allo sgravio del 50% sui contributi di licenziamento

22/08/2013 In relazione all’incentivo previsto dalla riforma del lavoro Fornero per l’assunzione di over50 e donne appartenenti a categorie svantaggiate, sono pervenute all’Inps ulteriori richieste di chiarimento, oltre quelle già rese ufficiali con la circolare n. 111/2013. Con tale documento di prassi, l’Ente previdenziale aveva dato il via libera definitivo all’incentivo per i datori di lavoro che assumono a tempo indeterminato o a termine oppure che trasformano a tempo indeterminato un precedente...
Lavoro subordinatoLavoroPrevidenza

Agricoli, rivalutate le prestazioni per infortuni e malattie per l’anno 2013

21/08/2013 Con un decreto del 10 giugno 2013, il Dicastero del Lavoro e delle Politiche sociali ha effettuato la rivalutazione delle prestazioni per infortuni e malattie professionali sul lavoro per il settore dell’agricoltura. Come ogni anno, a partire dal 2000, la rivalutazione annuale delle prestazioni avviene seguendo un duplice sistema: il primo prevede che, dal 1° luglio di ogni anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite viene rivalutata in base all’indice Istat; il...
Lavoro

In “GU” la legge di conversione del Decreto del Fare: disposizioni in vigore dal 21 agosto

21/08/2013 Il supplemento 93L della "Gazzetta Ufficiale" n. 194 del 20 agosto 2013 ospita la legge di conversione del Decreto del Fare (Dl n. 69/2013), la Legge n. 98 del 9 agosto 2013, che entra in vigore dal giorno 21 agosto 2013. La Legge converte con modificazioni il decreto recante misure urgenti per il rilancio dell’economia del nostro Paese, prevedendo una serie di interventi mirati per il settore dell’edilizia, dei lavori pubblici, della sicurezza sul lavoro oltre ad alcune specifiche misure...
FiscoImmobiliLavoroAgevolazioni contributive

Licenziamento del dipendente nullo, se in contrasto con l'accordo sindacale

20/08/2013 La Cassazione, con sentenza n. 19177 del 19 agosto 2013, stabilisce che il licenziamento del dipendente effettuato in violazione dei criteri stabiliti con i sindacati è nullo. La Corte respinge il ricorso presentato da un'azienda che aveva, appunto, sottoscritto un accordo sindacale il cui oggetto era la messa in mobilità o il licenziamento solo di chi aveva maturato il diritto alla pensione e la non opposizione alla mobilità e non ne aveva rispettato i contenuti. La Corte afferma che i...
Lavoro subordinatoLavoro

Sconto sul costo del lavoro applicato anche all'addizionale Aspi

20/08/2013 Lo sconto sul costo del lavoro, pari all’11,50 per cento ex lege n. 341/1995, cui hanno diritto le imprese edili sull’ammontare delle contribuzioni previdenziali dovute ad Inps ed Inail per gli operai occupati con orario di lavoro di 40 ore settimanali, va anche applicato all’addizionale Aspi dell’1,40 per cento, dovuta sui rapporti di lavoro a termine. Lo si legge nella Faq n. 20/2013, pubblicata sul sito Internet dell’Istituto previdenziale.
PrevidenzaLavoro

Il percorso per corrispondere i contributi dei lavoratori domestici cessati

17/08/2013 Il messaggio Inps n. 13156, del 14 agosto 2013, informa i datori della possibilità di corrispondere per via telematica i contributi (relativi al mancato preavviso e/o alle ferie non godute) dei collaboratori domestici che pongono fine al rapporto di lavoro, dietro preventiva comunicazione sul sito Internet dell’Inps attraverso il percorso Servizi Online – Per tipologia di utente – Cittadino - Lavoratori domestici - Variazione del rapporto di lavoro o tramite contact center multicanale (n. tel....
LavoroLavoro subordinato

F24 EP per le stazioni appaltanti

15/08/2013 Il messaggio Inps n. 13154 del 14 agosto 2013, ha ad oggetto il “Modello di versamento F24 enti pubblici”. Vi si legge che ad eccezione delle Amministrazioni non tenute ad eseguire i pagamenti tramite modello F24 EP, tutte le stazioni appaltanti pubbliche dovranno utilizzare - in ordine all’attuazione dell’intervento sostitutivo cui sono tenute per Legge ad attenersi quando il Durc segnali un’inadempienza contributiva dell’appaltatore e/o subappaltatore parte del contratto pubblico - proprio...
PrevidenzaLavoro