Cantieri mobili: le imprese affidatarie possono essere più di una
Autore: Redazione eDotto
Pubblicato il 15 luglio 2014
Condividi l'articolo:
Rispondendo a diversi quesiti posti dall’Associazione Nazionale Imprese Edili Manifatturiere, la Commissione per gli interpelli in materia di sicurezza e salute del Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 13 dell’11 luglio 2014, ha fornito i seguenti chiarimenti in materia di sicurezza sul lavoro in edilizia:
- in un medesimo cantiere possono essere presenti più imprese affidatarie;
- l’impresa affidataria può eseguire direttamente l’opera o appaltarla interamente o in parte ad imprese subappaltatrici e/o lavoratori autonomi;
- per le imprese solo affidatarie l’idoneità tecnico-professionale è caratterizzata dal possesso delle capacità organizzative;
- per le imprese affidatarie ed anche esecutrici l’idoneità tecnico-professionale deve tener conto, altresì, della disponibilità di risorse umane e materiali in relazione all’opera da realizzare;
- la verifica delle condizioni di sicurezza dei lavori affidati alle imprese esecutrici e/o ai lavoratori autonomi, deve essere effettuata dal datore di lavoro dell’impresa affidataria, tenendo conto di vari parametri quali:
- la complessità dell’opera;
- le fasi di lavoro;
- l’evoluzione e le caratteristiche dei lavori.
- ItaliaOggi, p. 32 - Sicurezza, formazione anche in associazione - De Lellis - www.anclsu.com
- Il Sole 24 Ore - Norme e Tributi, p. 38 - Obbligo d'esame per i corsi online - Caiazza - www.anclsu.com
Ricevi GRATIS la nostra newsletter
Ogni giorno sarai aggiornato con le notizie più importanti, documenti originali, anteprime e anticipazioni, informazioni sui contratti e scadenze.
Richiedila subitoCondividi l'articolo: