Lavoro

CCNL Giocattoli industria - Accordo di rinnovo del 12/02/2014 (parte normativa)

06/03/2014 In data 12 febbraio 2014 Assogiocattoli e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil, a completamento della parte economica definita con l'accordo del 10 gennaio 2014, hanno sottoscritto un accordo che disciplina la parte normativa per il rinnovo del CCNL per i lavoratori del settore giocattoli industria. Il contratto decorre dal 1° gennaio 2013 al 31 marzo 2016.
Lavoro

Sussidio per i lavoratori della Puglia

06/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 3048 del 4 marzo 2014, comunica che, a seguito di convenzione stipulata con la Regione Puglia con determinazione n. 205 del 20 dicembre 2013, i lavoratori interessati dal “Piano Straordinario per i percettori degli ammortizzatori sociali in deroga e percettori di sostegno al reddito” potranno fruire dell’erogazione di un sussidio speciale di sostegno al reddito. La Regione dovrà individuare i destinatari dell’intervento a cui corrispondere, per il tramite dell’INPS,...
PrevidenzaLavoro

Lavoro occasionale accessorio. Ultime dalla 28/2014 INPS

06/03/2014 A seguito delle modifiche apportate all’art. 70, D.Lgs. n. 276/2003, dal D.L. n. 76/2013, convertito dalla Legge n. 99/2013, per prestazioni di lavoro accessorio si intendono attività lavorative che non danno luogo, con riferimento alla totalità dei committenti, a compensi superiori a € 5.000 nel corso di un anno solare, annualmente rivalutati sulla base della variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie degli operai e degli impiegati, intercorsa nell'anno precedente.

L’INPS, con circolare n. 28 del 26.2.2014, ha stabilito i nuovi importi dei compensi economici fissati per il prestatore quale limite annuo da prendere a riferimento per l’anno 2014 in € 5.050,00 netti, pari a € 6.740,00 lordi, per la totalità dei committenti nel corso di un anno solare.
Lavoro

Le istruzioni sul nuovo codice di comportamento degli ispettori

05/03/2014 Con circolare n. 6 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha fornito indicazioni operative al proprio personale ispettivo in merito ai Capi del nuovo Codice di comportamento ad uso degli ispettori del lavoro (consulta l'articolo "Ispettori del Lavoro, il nuovo codice scalza quello datato 2006") più attinenti ai profili tecnici dell’attività ispettiva. Innanzitutto viene chiarita la differenza tra: - "vigilanza a vista", che va limitata alle ipotesi in cui...
Lavoro subordinatoLavoro

Istruzioni su maxisanzione, sospensione attività e sanzioni orario di lavoro

05/03/2014 Con circolare n. 5 del 4 marzo 2014, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali dà indicazioni operative sulle sanzioni su lavoro nero ed orario di lavoro, da applicare in relazione al momento in cui l’illecito è stato consumato, alla luce della conversione in Legge n. 9/2014, con modificazioni, del D.L. n. 145/2013 (Destinazione Italia). Maxisanzione. Posto che la consumazione dell'illecito coincide con la cessazione della condotta: • per le violazioni commesse prima del...
Lavoro subordinatoLavoro

Esteso al 2014 il lavoro accessorio per percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito

05/03/2014 L’art. 8 della Legge n. 15/2014 di conversione del D.L. n. 150/2013, intervenendo sul’art. 70 del D.Lgs. n. 276/2003, ha esteso anche all’anno 2014 la possibilità per i percettori di prestazioni integrative del salario o di sostegno al reddito di rendere prestazione accessorie in tutti i settori produttivi nel limite massimo di 3.000 euro netti per anno solare. Per tali soggetti l'INPS provvede a sottrarre dalla contribuzione figurativa relativa alle prestazioni integrative del salario o...
Lavoro subordinatoLavoro

Alluvione di Modena 2014: il modulo per la sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi

04/03/2014 L’INPS ha divulgato il modulo per effettuare la dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR n. 445/2000 per l’accesso alla sospensione degli adempimenti e del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali, disposta dal D.L. n. 4/2014, per gli eventi alluvionali del 17.1.2014 che hanno colpito i territori della provincia di Modena, già colpiti dal sisma del 20 e 29 maggio 2012. L’autocertificazione può essere presentata da: - Artigiani/Esercenti attività commerciali; - Liberi...
Agevolazioni contributiveLavoro

I nuovi limiti reddituali per l’indennità ai co.co.pro.

04/03/2014 L’INPS, con messaggio n. 2999 del 3.3.2014, ha comunicato che, ai fini del riconoscimento dell’indennità ai collaboratori coordinati e continuativi a progetto, il limite di reddito di cui all’art. 2, comma 51, lettera b), della legge n. 92/2012 per l’anno 2013 - rivalutato annualmente sulla base della variazione dell’indice ISTAT dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati - risulta pari a 20.220 euro. Il suddetto limite si applica per le domande di prestazione con anno di...
Lavoro

CUD 2014: il conguaglio fiscale dell’INPS

04/03/2014 Con messaggio n. 2968 del 28.2.2014 (non pubblicato sul sito dell'Istituto), l’INPS ha comunicato di aver reso disponibile, attraverso il canale telematico, le certificazioni fiscali per l’anno d’imposta 2013 (mod. CUD/2014) che rilascia a tutti i soggetti per i quali assolve la funzione di sostituto d’imposta. Poiché l’Istituto elabora il conguaglio fiscale previsto dall’art. 23 del DPR 600/73 per tutte le prestazioni erogate, ricorda che, con riguardo ai redditi di pensione non superiori...
PrevidenzaLavoro