Lavoro

INPS. Le istruzioni per il bonus IRPEF

01/07/2014 Con messaggio n. 5661 del 27 giugno 2014, l’INPS è tornato sulla questione relativa al bonus di cui all’art. 1, D.L. n. 66/2014, per evidenziare che il credito d’imposta deve essere riconosciuto in via automatica dal sostituto d’imposta senza bisogno di alcuna richiesta e per fornire istruzioni operative. In particolare viene sottolineato che le attività di riconoscimento e pagamento del credito da parte dell’Istituto per i titolari di prestazioni a sostegno del reddito e di prestazioni di...
PrevidenzaLavoroFisco

Versamenti volontari del settore agricolo per il 2014

30/06/2014 Con circolare n. 82 del 27 giugno 2014, l’INPS ha illustrato le modalità di calcolo, per l’anno 2014 dei contributi volontari relativi alle varie categorie di lavoratori agricoli, diversificate in relazione alla tipologia e alla gestione di appartenenza dei prosecutori volontari nel settore agricolo. Lavoratori agricoli dipendenti A partire dall’1 gennaio 2014, per i lavoratori agricoli autorizzati alla prosecuzione volontaria dell’assicurazione entro il 30.12.95 e per quelli autorizzati...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 30/06/2014

30/06/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: - ASpI 2013. Le domande di sospensione presentate dall’1 novembre 2013 saranno rigettate - Indennità di disoccupazione agricola: gli indirizzi per le domande 2013 - Sgravio contributivo per la contrattazione di 2° livello: le istruzioni INPS - Prestazioni a sostegno del reddito: al via l’erogazione INPS - Fondo vittime dell’amianto: determinato dall’INAIL il secondo acconto 2013 - Modelli ASPI-COM e mini ASPI-COM: nuova procedura online - Artigiani e Commercianti: aggiornate le funzioni per segnalare eventi avversi - Fondo San.Arti.: estesi ai familiari le prestazioni sanitarie - Contratti di solidarietà di tipo B: riduzione massima del 50% dell’orario - Contributi per l’assunzione con contratto di apprendistato di alta formazione e ricerca - Disoccupazione speciale edile: in vigore fino al 30 dicembre 2016 - Permessi mensili per assistere disabili: diritto dei parenti o affini entro il terzo grado - Lavoro notturno: il genitore vedovo è unico genitore affidatario - INPS. Nuova procedura automatizzata di inquadramento dei datori di lavoro - INAIL. E’ on line il modulo per la riduzione contributiva per le imprese agricole - Incentivi per la contrattazione di secondo livello: procedura sperimentale INPS - Benefici per il reimpiego di lavoratori licenziati: le istruzioni INPS - Versamenti volontari del settore agricolo per il 2014 - Incentivo ASpI per le aziende agricole che assumono - ADEMPIMENTI E SCADENZE: dal 16 luglio al 31 luglio 2014 - GUIDA PRATICA: Le ferie annuali dei dipendenti
Lavoro

CCNL Area Tessile Moda, prorogato l'apprendistato

30/06/2014 In data 25 giugno 2014 CNA Federmoda, CNA Servizi alla comunità, Confartigianato Moda, Casartigiani e Claai e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un accordo con cui si proroga la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato prevista dall'Accordo interconfederale del 3 maggio 2012. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Benefici per il reimpiego di lavoratori licenziati: le istruzioni INPS

30/06/2014 Con messaggio n. 5658 del 27 giugno 2014, l’INPS comunica che è disponibile la graduatoria delle istanze accolte per fruire del beneficio previsto dai Decreti direttoriali del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali n. 264 del 19 aprile 2013 e n. 390 del 3 giugno 2013. Si ricorda che con i citati decreti è stata prevista – nel limite complessivo di 20.000.000 di euro – la concessione di un beneficio economico in favore dei datori di lavoro privati che nel 2013 hanno assunto...
AgevolazioniFiscoLavoro subordinatoLavoro

Incentivo ASpI per le aziende agricole che assumono

30/06/2014 L’INPS, con circolare n. 81 del 27 giugno 2014, è tornato sulla questione relativa agli incentivi in favore dei datori di lavoro che assumono, con contratto a tempo pieno e indeterminato, lavoratori in godimento dell’indennità ASpI, per illustrare le modalità operative cui dovranno attenersi le aziende agricole. Innanzitutto l’Istituto rinvia alla sua circolare n. 175/2013 per l’analisi della norma, i destinatari e l’oggetto del beneficio, la cumulabilità con altri incentivi e le condizioni...
PrevidenzaLavoroAgevolazioniFiscoLavoro subordinato

Incentivi per la contrattazione di secondo livello: procedura sperimentale INPS

30/06/2014 L’INPS, con messaggio n. 5613 del 26 giugno 2014, ha comunicato che dal 26 giugno 2014 e fino alle ore 23 del 4 luglio 2014, sarà disponibile una versione sperimentale dell’applicazione “Sgravi contrattazione II livello 2013” per l’acquisizione e l’invio delle domande di sgravio contributivo per l’incentivazione della contrattazione di secondo livello riferito agli importi corrisposti nell’anno 2013. L’applicazione sarà disponibile tra i “Servizi per le Aziende e Consulenti” all’interno della...
Agevolazioni contributiveLavoroLavoro subordinato

CCNL Area Tessile Moda - Verbale di accordo del 25/06/2014

30/06/2014 In data 25 giugno 2014 CNA Federmoda, CNA Servizi alla comunità, Confartigianato Moda, Casartigiani e Claai e Filctem Cgil, Femca Cisl e Uiltec Uil hanno siglato un accordo con cui si proroga la disciplina transitoria dei contratti di apprendistato prevista dall'Accordo interconfederale del 3 maggio 2012.
Lavoro

INAIL. E’ on line il modulo per la riduzione contributiva per le imprese agricole

27/06/2014 L’INAIL, con nota prot. 4203 del 25 giugno 2014, è tornata a trattare la questione relativa alla riduzione contributiva per le imprese agricole operanti nel primo biennio di attività, per precisare che il “Modulo riduzione agricoli (legge 147/2013 primo biennio)” è disponibile sul portale dell’Istituto seguendo il percorso ”servizi online- denunce- Modulo riduzione agricoli (legge 147/2013 primo biennio)”. Stante quanto sopra, per accedere al sevizio online “Modulo riduzione agricoli”, le...
Lavoro

Disoccupazione speciale edile: in vigore fino al 30 dicembre 2016

27/06/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, rispondendo ad un quesito posto dall’Associazione Nazionale Costruttori Edili, con l’interpello n. 14 del 26 giugno 2014 ha specificato che - riconosciute le circoscrizioni nelle quali il rapporto tra iscritti alla prima classe di collocamento e popolazione residente in età di lavoro risulta superiore al 18,4% - si applica, fino al 30 dicembre 2016, il trattamento speciale di disoccupazione edile di cui all’art. 11, Legge n. 223/1991, per coloro...
Lavoro subordinatoLavoro