Lavoro

Approvato il Jobs Act. Da gennaio il contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti

04/12/2014 Il Senato ha approvato la fiducia al Governo sul Jobs Act e il Ministero del Lavoro, con comunicato stampa del 3 dicembre 2014, ha reso noto che, a seguito dell’approvazione definitiva del disegno di legge delega di riforma del mercato del lavoro, il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, ha dichiarato che il testo finale è cambiato e migliorato. Nella delega sono previsti interventi per: - ridurre le forme contrattuali ed eliminare quelle più...
Lavoro

Mancata esibizione della documentazione richiesta dagli ispettori e prescrizione obbligatoria

04/12/2014 Non esibire la documentazione richiesta dagli Ispettori del Lavoro è condotta punibile penalmente, ai sensi dell’art. 4, comma 7, Legge n. 628 del 22 luglio 1961, così come non fornire agli stessi le notizie legalmente richieste (ex multis: Cassazione Penale, sentenze n. 45068 del 23 ottobre 2003 e n. 8663 dell’1 marzo 2007, nonché recentemente la sentenza n. 47241 del 17 novembre 2014). Il reato de quo sussiste anche qualora le notizie siano date scientemente errate o incomplete o se siano...
Lavoro

Fruizione delle riduzioni contributive per i contratti di solidarietà

03/12/2014 Con circolare n. 153 del 2 dicembre 2014, l’INPS ha fornito istruzioni operative per la fruizione delle riduzioni contributive connesse ai contratti di solidarietà di cui all’art. 1 del D.L. 30 ottobre 1984, n. 726, riferite all’anno 2014. In particolare, ricorda l’Istituto, a seguito delle innovazioni introdotte dal D.L. n.34/2014, l’ammissione alla riduzione contributiva in favore dei CdS di tipo A è subordinata, oltre che al rigoroso rispetto dei limiti di spesa, anche ai criteri di...
Agevolazioni contributiveLavoroPrevidenza

Contratti di prossimità e deroghe ai limiti quantitativi dei contratti a termine

03/12/2014 Il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 30 del 2 dicembre 2014, si è occupato della possibilità per la contrattazione di prossimità, ex art. 8, D.L. n. 138/2011, convertito dalla Legge n. 148/2011, di derogare ai limiti quantitativi di utilizzo del contratto a tempo determinato. Il Dicastero ha, innanzitutto, evidenziato che: - i contratti collettivi sottoscritti a livello aziendale o territoriale possono derogare, con “specifiche intese”, alla disciplina legale e...
Lavoro subordinatoLavoro

Opzione donna con domande 2016 in attesa

03/12/2014 L’Inps, con messaggio 9304 del 2 dicembre 2014, precisa le indicazioni fornite nel messaggio n. 9231 del 28 novembre 2014 sull'opzione donna (regime sperimentale donna per l’accesso alla pensione di anzianità). L'opzione prevede che le lavoratrici in possesso dei prescritti requisiti anagrafici e contributivi (57 anni e tre mesi di età e 35 anni di contributi) possono optare, in via sperimentale fino al 31 dicembre 2015, per la liquidazione del trattamento pensionistico di anzianità...
PrevidenzaLavoro

Non spettano agevolazioni per assunzioni effettuate per mansioni analoghe

03/12/2014 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 29 del 2 dicembre 2014, ha fornito chiarimenti circa il riconoscimento delle agevolazioni di cui all’art. 8, comma 9, Legge n. 407/1990. In particolare, dopo aver analizzato il dettato normativo e la circolare INPS n. 137/2012, il Ministero ha concluso che l’esclusione dal beneficio contributivo in questione si ha a seguito di violazione del diritto di precedenza e, quindi, esclusivamente con riferimento...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioni contributive

Perequazione automatica delle pensioni per il 2014 e valore definitivo per il 2013

03/12/2014 Nella "Gazzetta Ufficiale", Serie Generale n. 280 del 2 dicembre 2014, è pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze 20 novembre 2014, relativo alla perequazione delle pensioni. Stabilisce che la percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2013 è determinata in misura pari a +1,1 dal 1° gennaio 2014. La percentuale di variazione per il calcolo della perequazione delle pensioni per l'anno 2014 è, invece, determinata in...
PrevidenzaLavoro

Giusta causa di licenziamento se non si comunica l’assenza per arresto

02/12/2014 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 25380 dell’1 dicembre 2014, ha dichiarato la legittimità di un licenziamento per giusta causa intimato ad un lavoratore il quale, sottoposto a misura cautelare in carcere, non aveva comunicato la propria impossibilità a riprendere la prestazione lavorativa. Per la Suprema Corte, infatti, l’assenza ingiustificata per un notevole lasso di tempo e le non veritiere comunicazioni circa la causa dell’inadempimento - quindi, in pratica, il protrarsi...
Lavoro subordinatoLavoro

Prolungamento degli interventi di sostegno al reddito fino alla pensione

02/12/2014 Con Decreto Interministeriale n. 85708 del 24 ottobre 2014, registrato dalla Corte dei Conti il 24 novembre 2014, è stato concesso il prolungamento degli interventi di sostegno del reddito, con esclusione della contribuzione figurativa, in favore dei lavoratori per i quali il medesimo prolungamento abbia inizio in una data ricompresa tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2014, che nell’anno 2014 non rientrano nel contingente di 10.000 unità di cui all’art. 12, c. 5, D.L. n. 78/2010, convertito...
PrevidenzaLavoro

Pensione anticipata per i giornalisti

02/12/2014 L’INPGI, con circolare n. 7 del 27 novembre 2014, si è occupato del rifinanziamento dell'accesso alla pensione anticipata per i giornalisti. L’art. 1 bis, D.L. 24 giugno 2014, n. 90 - che ha rifinanziato l’accesso alla pensione anticipata dei giornalisti ex art. 37 della Legge n. 416/81 - ha disposto che i trattamenti in questione siano erogati a condizione che le aziende interessate prevedano la contestuale assunzione di personale giornalistico in possesso di competenze professionali...
PrevidenzaLavoro