17/09/2014
La Regione Veneto, in data 8 settembre 2014, ha emanato, a seguito del D.I. n. 83473 dell’1 agosto 2014, i primi orientamenti applicativi, al fine di garantire l’accessibilità agli ammortizzatori in deroga a salvaguardia di imprese e lavoratori.
La Regione ha previsto che per il 2014 siano concedibili periodi fino ad un massimo di 11 mesi di CIG in deroga da computare per singola unità produttiva e di attuare quanto previsto dall’art. 6, comma 3 del citato D.I., per garantire per tutto il...
17/09/2014
Dal 15 settembre 2014 è operativo il sistema telematico regionale della CIG in deroga della Regione Marche, grazie al quale le imprese interessate potranno presentare istanza di CIG in deroga secondo i criteri fissati dal D.I. n. 83473 dell'1.8.2014.
Per l’accordo sindacale è disponibile, inoltre, il nuovo modello.
Ai sensi dell’art.6, comma 3 del D.I. 83473 dell’1.8.2014, la Regione Marche, al fine di assicurare la graduale transizione al nuovo sistema delineato, consentirà, nella...
17/09/2014
L’INAIL, con circolare n. 42 del 16 settembre 2014, ha comunicato che, a decorrere dall’1 luglio 2014, l’importo mensile dell’assegno di incollocabilità è fissato nella misura di euro 255,90.
L’importo è stato determinato sulla base della variazione - intervenuta tra il 2012 e il 2013 - dell’indice Istat dei prezzi al consumo, pari all’1,13%.
Con il pagamento del rateo di novembre 2014 saranno effettuate le operazioni di conguaglio.
17/09/2014
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 19394 del 15 settembre 2014, si è occupata di un contratto di agenzia stipulato tra un’azienda farmaceutica ed un lavoratore il quale svolgeva, prevalentemente, l’attività di informatore scientifico alla stregua di quanto previsto dal contratto collettivo nazionale per l’industria farmaceutica.
Per la Corte, non esclude la subordinazione né la qualificazione del rapporto quale “contratto di agenzia”, né tantomeno il limitato margine di autonomia di...
16/09/2014
E’ stato chiesto al Ministero del Lavoro se, nelle ipotesi di cambio appalto e di conseguente obbligo contrattuale di assunzione del personale già in forza presso il precedente appaltatore ai sensi dell’art. 4 del CCNL imprese pulizia/multiservizi, l’impresa subentrante debba procedere ad una assunzione ex novo di un altro soggetto orfano, ovvero possa ritenersi riconosciuto, ai fini degli obblighi di legge, il soggetto orfano già in forza ma non riconosciuto come tale ex L. n. 68/1999.
Il...
16/09/2014
Il ministero del Lavoro, in risposta all'interpello 24 del 15 settembre 2014 sulla possibile applicazione della disciplina sul contratto di lavoro a termine (ex Dlgs n. 368/2001) ai contratti di arruolamento a tempo determinato ed “a viaggio” previsti nel settore marittimo, chiarisce che i nuovi limiti quantitativi del 20% ed il tetto di cinque proroghe non si applicano ai contratti citati.
Nella risposta si fa presente che
per il settore marittimo sussiste una legislazione di carattere...
16/09/2014
A seguito di richiesta avanzata dalla Federalberghi, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 25 del 15 settembre 2014, ha sottolineato che il certificato penale al casellario giudiziale per chi lavora a contatto con i minori, al fine di verificare l’assenza di condanne per i reati cui agli articoli 600-bis, 600-ter, 600-quater, 600-quinquies e 609-undecies c.p., deve essere richiesto nelle attività alberghiere solo per quelle mansioni che involgano un contatto diretto...
16/09/2014
Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con la risposta all’interpello n. 23 del 15 settembre 2014,ha chiarito che il congedo straordinario retribuito ex art. 42, comma 5, D.Lgs. n. 151/2001, non spetta al convivente more uxorio in quanto lo stesso non è soggetto legittimato.
Tuttavia, il Ministero del Lavoro, richiamando la circolare n. 41 del 16.3.2009, dell’INPS, sostiene che i genitori adottivi ed affidatari hanno titolo a fruire del congedo solo nella misura in cui si...
15/09/2014
INDICE DELLA CIRCOLARE: Orario di lavoro: sanzioni quintuplicate - Bacheche aziendali: vietato motivare l’assenza del dipendente - Contributi minimi Inpgi 2014 - Premi Inail: aggiornati i limiti di retribuzione imponibile - Inps: il versamento al Fondo di solidarietà - Durc: verifica autodichiarazione al momento in cui è resa - Garanzia Giovani. Indennità di tirocinio delle Regioni erogato dall’Inps - Regime “de minimis”: nuovo modello di dichiarazione - Istruzioni per l’ASpI dei soci lavoratori delle cooperative - Imprese edili: facilitazioni per contratti a tempo determinato - Gestione separata: posizioni debitorie delle aziende committenti - 10 settembre: variazione del tasso di dilazione Inps e Inail - Emersione stranieri 2012: permesso anche con ritardo nel pagamento dei
contributi - Le proposte dell’Italia per combattere il lavoro irregolare - Piccola mobilità: senza fondi l’Inps chiederà gli addebiti contributivi - Per la gestione dei collaboratori, accesso anche ad altro responsabile - Circolare Minlavoro su ammortizzatori in deroga - Novità per il Job Act - Nuovi comuni in Emilia-Romagna: le procedure per l’agricoltura - GUIDA PRATICA: Incentivi Inps per l'assunzione/stabilizzazione dei disoccupati nel 2012
15/09/2014
Con Decreto del Ministero del Lavoro del 10 giugno 2014, pubblicato sulla G.U. n. 212 del 12 settembre 2014, è stato approvato l'aggiornamento dell'elenco delle malattie professionali di cui al Decreto Ministeriale dell'11 dicembre 2009 per le quali è obbligatoria la denuncia ai sensi e per gli effetti dell'art. 139 del T.U. approvato con DPR n. 1124 del 30 giugno 1965.
Come stabilito dall’art. 2 del Decreto, l'aggiornamento dell'elenco riguarda esclusivamente il gruppo 6 «tumori...