Lavoro

Settore edile, facilitate le nuove imprese che assumono con contratti a termine

05/09/2014 Le imprese edili di nuova costituzione vedono semplificata la modalità di computo della percentuale massima di lavoratori assunti a tempo determinato (20% dei dipendenti assunti a tempo indeterminato) rispetto a quelli di lavoro subordinato a tempo indeterminato impiegati in azienda. Per le imprese edili che hanno iniziato la propria attività durante l'anno, infatti, il calcolo dei lavoratori che possono essere impiegati con contratto a termine viene effettuato tenendo conto del numero dei...
Lavoro subordinatoLavoro

ASpI per i soci lavoratori di cooperative e personale artistico

04/09/2014 Con circolare n. 101 del 3 settembre 2014, l’INPS ha fornito le istruzioni attuative, a seguito del DI n. 79412/2014, per l’ASpI e la mini ASpI da liquidarsi per gli anni dal 2014 al 2017 per i soci lavoratori delle cooperative di cui al D.P.R. n. 602/1970, con rapporto di lavoro subordinato, nonché per il personale artistico, teatrale e cinematografico, con rapporto di lavoro subordinato. Ammontare dell’aliquota e della prestazione Le indennità ASpI e mini ASpI, ai sensi del citato...
PrevidenzaLavoro

ZFU di L'Aquila ed altri Comuni. Istruzioni per l'istanza di agevolazione

04/09/2014 Il ministero dello Sviluppo economico, con una news del 20 agosto scorso, informa della disponibilità online delle istruzioni per la fruizione delle agevolazioni relative alle piccole e micro imprese localizzate in Zone Franche Urbane (ZFU). Gli utenti interessati, soci delle società trasparenti beneficiarie delle agevolazioni - che consistono in esenzioni tributarie e contributive - avranno, così, accesso alle informazioni per la compilazione del modello F24.  
Agevolazioni contributiveLavoroAgevolazioniFisco

Aiuti “de minimis”. Il nuovo modello di dichiarazione

04/09/2014 A seguito delle novità introdotte dall’approvazione del Reg. UE n. 1407/2013 e Reg. UE n. 1048/2013, l’INPS, con circolare n. 102 del 3 settembre 2014, ha elencato le agevolazioni di sua competenza per le quali si applicano, per l’appunto, i nuovi regolamenti circa il regime “de minimis” e si deve utilizzare il nuovo modello di dichiarazione ex articolo 47 D.P.R. n. 445/2000: - sgravio contributivo previsto dall’articolo 22, Legge n. 183/2011;  - incentivo per favorire la ricollocazione...
PrevidenzaLavoro

L’indennità sostitutiva per il licenziamento illegittimo

04/09/2014
Qualora il lavoratore illegittimamente licenziato opti per l'indennità sostitutiva della reintegrazione, il rapporto di lavoro si estingue con la comunicazione al datore di lavoro di tale opzione ed al licenziato non spetta nulla per il periodo successivo.
Lavoro

L’opzione per l’indennità sostitutiva estingue il rapporto nel licenziamento illegittimo

04/09/2014 La Corte di Cassazione, Sezioni Unite, sentenza n. 18353 del 27 agosto 2014, ha risolto una dibattuta questione giurisprudenziale e dottrinale relativa all’indennità sostitutiva per il licenziamento illegittimo, prevista dall’articolo 18, Legge n. 300 del 20 maggio 1970. Per la Corte, nel caso in cui il lavoratore illegittimamente licenziato opti per l’indennità sostitutiva della reintegrazione, il rapporto di lavoro si estingue con la comunicazione al datore di lavoro di tale opzione senza...
Lavoro subordinatoLavoro

Tirocini e Garanzia Giovani. L’INPS eroga l’indennità per le Regioni

04/09/2014 Con messaggio n. 6789 del 3 settembre 2014, l’INPS ha evidenziato che alcune Regioni, successivamente all’adozione del Piano Nazionale di attuazione della “Garanzia Giovani”, hanno manifestato la volontà di affidare all’Istituto il servizio di erogazione dell’indennità di tirocinio, prevista tra gli interventi. Con Determinazione commissariale n. 185 del 7 agosto 2014 è stata approvato lo schema di Convenzione, tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, l’INPS e le...
Lavoro

Fondo solidarietà. Corretto il calendario per il primo versamento del contributo

04/09/2014 L’Inps, con la circolare n. 100 del 2 settembre 2014, disciplina il funzionamento del Fondo di solidarietà residuale istituito dalla Legge n. 92/2012 (riforma Fornero) e in vigore dal 1° gennaio 2014, specificando l’ambito di applicazione e i requisiti aziendali richiesti per la contribuzione a carico delle imprese. La circolare ha, inoltre, dato il via libera al primo versamento del contributo fissando come data di scadenza quella del 16 settembre 2014: giorno entro cui le aziende con più...
PrevidenzaLavoro

Sicurezza sul lavoro. Il datore è responsabile anche se non ha assunto direttamente

03/09/2014 La Corte di Cassazione, Sez. IV Penale, con sentenza n. 36438 dell’1 settembre 2014, ha affermato che il datore di lavoro ha la posizione di garanzia che gli impone di adottare, o controllare che siano adottate, le cautele per impedire eventi aventi riflessi sulla sicurezza e salute dei lavoratori e dei terzi che si trovino esposti ai pericoli dell’attività lavorativa. Conseguentemente, il datore che non ha delegato le funzioni antinfortunistiche al preposto, è tenuto a sorvegliare le...
Lavoro

INPS. Le istruzioni sul Fondo di solidarietà residuale

03/09/2014 L’INPS, con circolare n. 100 del 2 settembre 2014, ha effettuato un riepilogo: - del quadro normativo relativo ai fondi di solidarietà per il sostegno del reddito per i settori non coperti dalla normativa in materia di integrazione salariale; - della natura giuridica, obblighi di bilancio e gestione del Fondo residuale costituito presso l’Istituto. Ambito di applicazione La circolare ha, soprattutto, chiarito che rientrano nell’ambito di applicazione del Fondo residuale le imprese...
PrevidenzaLavoro