18/12/2014
Con comunicato stampa del 16 dicembre 2014, l’INPS ha fatto presente che è disponibile sul suo sito la procedura telematica per la presentazione da parte delle madri lavoratrici della domanda di accesso al contributo, in alternativa al congedo parentale, per i voucher per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati.
La domanda va presentata telematicamente, tramite PIN o attraverso il supporto dei...
18/12/2014
Il CNO dei Consulenti del Lavoro ha chiesto al Ministero del Lavoro se le condizioni previste dall’art. 47, commi 4 bis e 5, della L. n. 428/1990, per la derogabilità all’art. 2112 c.c., possano trovare applicazione anche alle fattispecie di società in stato di crisi aziendale non rientranti nel campo di applicazione della CIGS, che abbiano fruito per oltre un anno del trattamento di integrazione salariale straordinaria in deroga con sospensione del personale a zero ore e/o per le quali sia...
18/12/2014
I criteri di concessione per gli ammortizzatori sociali in deroga alla luce del Decreto Interministeriale n. 84273 dell'1 agosto 2014 e della prassi del Ministero del Lavoro ed in particolare della circolare n. 19 dell’11 settembre 2014 e della nota prot. n. 5425 del 24 novembre 2014.
18/12/2014
A seguito di alcuni quesiti posti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 33 del 17 dicembre 2014, ha sostenuto che per i periodi di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale nei confronti di aziende sottoposte a procedure concorsuali, ex art. 3 della L. n. 223/1991, il diritto al rimborso delle quote di TFR matura ai sensi dell’art. 2, comma 2, della L. n. 464/1972, in considerazione del fatto che la...
17/12/2014
Con comunicato stampa del 15 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro ha dato notizia della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del cosiddetto Jobs Act (Legge n. 183 del 10 dicembre 2014), ricordando che la legge è entrata in vigore il 16 dicembre 2014.
Il Ministro del Lavoro ha, inoltre, sottolineato che nella delega sono previsti interventi per:
- ridurre le forme contrattuali, eliminando quelle più precarizzanti;
- ridefinire il sistema degli ammortizzatori sociali e renderli...
17/12/2014
Con la sentenza n. 26401 del 16 dicembre 2014, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimazione passiva in un caso di licenziamento intimato anteriormente ad un trasferimento di ramo d’azienda, quando il lavoratore era alle dipendenze del cedente.
Nel caso di specie la Corte ha cassato la sentenza e rinviato alla Corte d’Appello affermando il seguente principio di diritto:
"In tema di trasferimento d'azienda, l'effetto estintivo del licenziamento illegittimo intimato in epoca...
17/12/2014
Con circolare n. 169 del 16 dicembre 2014, l’INPS ha fornito le indicazioni relative al biennio 2014 – 2015 in merito alla fruizione della misura sperimentale prevista dall’art. 4, comma 24, Legge n. 92/2012, ovvero alla possibilità per le lavoratrici madri di richiedere - al termine del congedo di maternità ed entro gli undici mesi successivi - in alternativa al congedo parentale, voucher per l’acquisto di servizi di baby sitting, oppure un contributo per fare fronte agli oneri della rete...
17/12/2014
Ai sensi dell’art. 10, D.Lgs. n. 66/2003, il lavoratore ha diritto a fruire di un periodo annuale di ferie retribuite non inferiore a quattro settimane.
Tuttavia, salvo diversa previsione della contrattazione collettiva, due settimane di ferie vanno godute entro l’anno di maturazione, mentre le restanti due settimane vanno fruite nei 18 mesi successivi al termine dell'anno di maturazione.
Stante quanto sopra i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i propri dipendenti fruiscano...
17/12/2014
Il “Bonus Occupazione”, riconosciuto a coloro che hanno assunto un giovane iscritto al programma Garanzia giovani, sarà riconosciuto, in via retroattiva, anche per le assunzioni effettuate tra il 1° maggio e il 2 ottobre 2014.
La precisazione giunge con il decreto direttoriale n. 63/2014, che è stato pubblicato sul sito internet del ministero del Lavoro, in data 16 dicembre 2014.
Effetto retroattivo
Il nuovo provvedimento rettifica il precedente decreto direttoriale n. 1709/2014, che ha...
16/12/2014
Entro il 31 dicembre 2014 i collaboratori a progetto, che versano i contributi alla Gestione Separata, potranno presentare domanda telematica all'INPS per ottenere l'indennità una tantum.
Per averne diritto i co.co.pro. devono:
- avere operato in regime di monocommittenza nel 2013;
- avere un reddito lordo complessivo imponibile ai fini fiscali inferiore a 20.220 € nel 2013;
- avere almeno un contributo mensile nell'anno 2014;
- avere un periodo di disoccupazione...