Lavoro

Cambiano le procedure per i tirocini formativi in Emilia Romagna

19/03/2015 Dal 16 marzo 2015 sono cambiate le modalità per compilare e inviare alla Regione Emilia-Romagna convenzione e progetto formativo per l’attivazione di un tirocinio, anche nell'ambito del programma Garanzia Giovani. La procedura si svolge interamente online, sull'apposita piattaforma disponibile sul portale Lavoro per Te, per cui è necessario che tutti i soggetti coinvolti nel tirocinio siano iscritti al portale, con le seguenti abilitazioni: - il soggetto promotore deve essere iscritto...
Lavoro

Previdenza complementare e prescrizione dei diritti di riscatto e trasferimento

18/03/2015 La COVIP ha risposto ad un quesito relativo alla prescrittibilità dei diritti di riscatto, trasferimento o mantenimento della posizione individuale a seguito della perdita dei requisiti di partecipazione al Fondo. In particolare, è stato chiesto se il mancato esercizio del diritto di riscatto, trasferimento o mantenimento della posizione presso il Fondo, nel termine di cinque anni, o in alternativa di dieci anni, dalla data di perdita dei suddetti requisiti, determini il maturare della...
PrevidenzaLavoro

No alla reintegra se segue il trasferimento dell’impresa insolvente

18/03/2015 Il licenziamento intimato oralmente è radicalmente inefficace per inosservanza dell’onere della forma scritta imposto dall’art. 2, Legge n. 604/1966, e come tale inidoneo a risolvere il rapporto di lavoro, non rilevando, ai fini di escludere la continuità del rapporto stesso, né la qualità di imprenditore del datore di lavoro, né il tipo di regime causale applicabile (reale od obbligatorio). La Cassazione, con sentenza n. 5180 del 16 marzo 2015, ha affermato che la deroga all’applicazione...
Lavoro subordinatoLavoroDirittoDiritto Commerciale

Firmata la convenzione con l’INPS per la rappresentanza sindacale

18/03/2015 Alla luce del Testo Unico sulla rappresentanza sindacale sottoscritto il 10 gennaio 2014, è stato siglato in data 16 marzo 2015 un accordo tra INPS e CONFINDUSTRIA, CGIL, CISL e UIL con il quale è stato affidato all’Istituto il servizio di raccolta, elaborazione e comunicazione del numero delle deleghe sindacali relative a ciascun ambito di applicazione dei CCNL riferibili all’area di rappresentanza di Confindustria. L’INPS provvederà a rilevare il numero delle deleghe conferite a ciascuna...
Lavoro

Cassa Forense. Reso più economico il riscatto per gli avvocati

18/03/2015 Con delibera della Cassa Forense del 18 dicembre 2014, sono state apportate delle rilevanti modifiche – approvate anche dai ministeri vigilanti di Welfare, Economia e Giustizia con decisione del 17 marzo 2015 – al Regolamento per il riscatto, di cui all’art. 24 Legge 141/1992. In particolare, gli avvocati potranno ora riscattare gli anni di laurea, tirocinio e servizio militare o civile, ad un tasso di interesse ridotto al 2,75 per cento (prima era del 4 per cento). Per di più, il...
AvvocatiProfessionistiPrevidenzaLavoro

Nei lavori edili privati il DURC vale 90 giorni

17/03/2015 Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, con nota prot. 3899 del 5 marzo 2015, in risposta a richieste di chiarimenti pervenute da parte dell’INPS, dell’INAIL e della Commissione Nazionale Paritetica per le Casse Edili (CNCE), ha specificato che la validità del DURC nei lavori edili per i soggetti privati è di 90 giorni. Infatti, la previsione di cui all’art. 31, commi 5 e 8 sexies, D.L. n. 69/2013, convertito dalla Legge n. 98/2013 - che estende la validità del DURC anche per i...
PrevidenzaLavoro

Videoforum 2015. Lettere dall'Inps per rimediare tempestivamente al Durc negativo

17/03/2015 L'Evento organizzato da ItaliaOggi e dalla Fondazione Studi dei consulenti del lavoro, il Videoforum lavoro del 13 marzo 2015, è stato occasione per i funzionari Inps di preannunciare l'invio massiccio, tramite Pec ai consulenti del lavoro, di note di rettifica per le imprese che hanno goduto di incentivi e che non hanno ancora regolarizzato. Lo scopo è quello di rimediare ad un Durc negativo in vista del Durc online al 1° giugno 2015. Dall’invito a sistemare la posizione contributiva...
Lavoro subordinatoLavoroAgevolazioniFisco

Possibile discriminazione per l’esclusione degli Studi professionali dalla CIG in deroga

17/03/2015 Il Consiglio di Stato, con ordinanza n. 01108/2015 REG.PROV.CAU., depositata in data 11 marzo 2015, ha accolto l'appello cautelare (ricorso n. 622 del 2015) per la sussistenza dei presupposti di cui all'art. 55, comma 10 del c.p.a., e sospeso l'esecuzione dell'ordinanza 6365 del T.A.R. LAZIO – ROMA (Sezione Terza Bis) del 12 dicembre 2014, resa tra il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero dell'Economia e delle Finanze e la Confederazione Italiana Libere Professioni –...
PrevidenzaLavoroProfessionisti

Amianto, datore responsabile se non ha adottato le ulteriori misure preventive

17/03/2015 I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11128 del 16 marzo 2015, hanno ribadito come, in materia di violazione di norme previdenziali, la circostanza che la condotta antidoverosa, per effetto di nuove conoscenze tecniche e scientifiche, risulti, nel momenti del giudizio, produttiva di un evento lesivo che non era conosciuto quale sua possibile implicazione nel momento in cui è stata tenuta, non esclude comunque la sussistenza del nesso causale e dell'elemento soggettivo del reato sotto il...
Diritto PenaleDirittoLavoro

Pensione ai superstiti se iscritti a Istituti Tecnici Superiori

17/03/2015 L’INPS, con messaggio n. 1893 del 16 marzo 2015, ha evidenziato che l’istruzione superiore, detta anche terziaria, è costituita dall’offerta universitaria e da quella non universitaria dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) e degli Istituti Tecnici Superiori. In particolare, i percorsi degli Istituti Tecnici Superiori I.T.S. hanno la durata di quattro semestri, per un totale di 1800/2000 ore, richiedono quale titolo di accesso il diploma di istruzione secondaria superiore (per...
PrevidenzaLavoro