23/12/2014
In data 15 dicembre 2014 Federorafi e Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno siglato un verbale di accordo nell'ambito della trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dell'industria orafa e argentiera, concernente gli arretrati retributivi e l'apprendistato professionalizzante.
23/12/2014
Il 18 dicembre 2014 è stato registrato dalla Corte dei Conti ed è in attesa di essere pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell’11 dicembre 2014 concernente la “Programmazione transitoria dei flussi di ingresso dei lavoratori non comunitari per lavoro non stagionale nel territorio dello Stato per l’anno 2014”.
Con comunicato stampa del 22 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro informa che dalle ore 8,00 del 23 dicembre sarà possibile il...
23/12/2014
In data 15 dicembre 2014 Federorafi e Fim Cisl, Fiom Cgil e Uilm Uil hanno siglato un verbale di accordo nell'ambito della trattativa per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti dell'industria orafa e argentiera, concernente gli arretrati retributivi e l'apprendistato professionalizzante. Consulta la sintesi e l'accordo.
23/12/2014
La circolare INPS n. 178 del 22 dicembre 2014, evidenzia che, sulla Gazzetta Ufficiale n. 290 del 15 dicembre 2015, è stato pubblicato il Decreto 11 dicembre 2014 del Ministro dell’Economia e delle Finanze con il quale, a decorrere dal 1° gennaio 2015, è stata fissata allo 0,5% la misura del saggio degli interessi legali di cui all’art. 1284 c.c.
La misura dello 0,5% ha riflessi anche sul calcolo delle somme aggiuntive per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali e...
23/12/2014
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 294 del 19 dicembre 2014 è stato pubblicato l'avviso del bando ISI 2014 con cui l’INAIL ha messo a disposizione 267.427.404 euro per finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura.
Il contributo, in conto capitale, è pari al 65% delle...
23/12/2014
Con sentenza n. 53416 del 22 dicembre 2014, la Cassazione ha annullato una pronuncia di merito con cui era stato escluso che sussistessero i presupposti per ravvisare, in capo al presidente del Cda e all'amministratore delegato di una Srl, un'ipotesi di cosiddetto “mobbing” sussumibile nella fattispecie prevista dall'articolo 572 del Codice penale (Maltrattamenti contro familiari e conviventi).
Nella decisione impugnata era stato rilevato il difetto del presupposto della “para-familiarità”...
23/12/2014
Con nota prot. n. 7828 del 5 dicembre 2014, l’INAIL – in attesa di apposita circolare in preparazione - ha fornito le prime istruzioni a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 254 del 13.11.2014 che ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della soglia minima di 3.000 euro della sanzione civile connessa alla c.d. maxisanzione per il lavoro nero.
Chiarisce l’Istituto che, proprio a seguito della citata sentenza, dal 20 novembre 2014 non può più essere applicato il regime...
22/12/2014
Con il Dpcm n. 159 del 5 dicembre 2013, è stata introdotta, a far data dal 1° gennaio 2015, una nuova disciplina in materia di ISEE.
Con la circolare n. 171 del 18 dicembre 2014, l’INPS ha fornito le prime indicazioni operative per l’applicazione della nuova normativa, chiarendo che la revisione delle modalità di determinazione dell’ISEE presenta i seguenti principi:
- l’adozione di una nozione di reddito disponibile finalizzata all’inclusione anche di somme fiscalmente esenti;
- il...
22/12/2014
Il Ministero del Lavoro è intervenuto sulla questione relativa ai contratti di solidarietà, con la circolare n. 32 del 19 dicembre 2014 - a seguito della modifica dell’art. 7 del D.M. n. 46448 del 10.7.2009, rubricato “deroga ai sensi dell’articolo 1, comma 9, della Legge 23 luglio 1991. n. 223”, ad opera dell’art. 1 del D.M. n. 85145 del 10.10.2014 - per chiarire che le procedure di gestione degli esuberi con la non opposizione dei lavoratori possono essere, eventualmente, attivate anche in...
22/12/2014
Il parere della Fondazione Studi dei CdL n. 8 del 19 dicembre 2014, analizza la modalità di misurare l'incremento occupazionale delle aziende al fine di fruire dei benefici contributivi (meglio conosciuto come criterio ULA), come risulta a seguito dell’interpello del Ministero del Lavoro n. 34/2014.
L’orientamento ministeriale, evidenziano i Consulenti, modifica l’interpretazione dell’INPS, espressa con la circolare n. 131/2013, che aveva introdotto un principio di occupazione "stimata" in...