Lavoro

Limiti massimi di durata del trattamento di integrazione salariale in deroga

18/12/2014 Il Ministero del Lavoro ha chiarito che, per le imprese soggette alla disciplina in materia di cassa integrazione ordinaria o straordinaria o alla disciplina dei fondi di solidarietà, la concessione del trattamento di integrazione salariale in deroga, in caso di superamento dei limiti temporali, può essere disposta unicamente in caso di eccezionalità della situazione, legata alla necessità di salvaguardare i livelli occupazionali, nonché in presenza di concrete prospettive di ripresa...
PrevidenzaLavoro

Disciplinato l'apprendistato nel CCNL Edilizia pmi Confapi

18/12/2014 Ad integrazione dell'accordo sottoscritto il 12 novembre 2014 per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro 12 maggio 2010 per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini, Aniem Confapi e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno reso noto il testo che aggiorna l'articolo 94 concernente la disciplina dell'apprendistato. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Lavoro intermittente escluso dalla contrattazione collettiva

18/12/2014 La Fondazione Studi dei CdL, con il parere n. 7 del 17 dicembre 2014, ha chiarito il suo orientamento in forza del quale, qualora la contrattazione collettiva pattuisca che il lavoro intermittente non sia applicabile al settore specifico, tale scelta equivale ad una non determinazione delle esigenze contrattuali, alla stregua di un silenzio del CCNL. Conseguentemente per tali settori, nel silenzio del contratto collettivo, il contratto di lavoro a chiamata sarà applicabile per lo...
Lavoro subordinatoLavoro

Al via le domande per i voucher per il servizio di baby sitting

18/12/2014 Con comunicato stampa del 16 dicembre 2014, l’INPS ha fatto presente che è disponibile sul suo sito la procedura telematica per la presentazione da parte delle madri lavoratrici della domanda di accesso al contributo, in alternativa al congedo parentale, per i voucher per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. La domanda va presentata telematicamente, tramite PIN o attraverso il supporto dei...
AgevolazioniFiscoLavoro

Trasferimento d’azienda e derogabilità all’art. 2112 c.c.

18/12/2014 Il CNO dei Consulenti del Lavoro ha chiesto al Ministero del Lavoro se le condizioni previste dall’art. 47, commi 4 bis e 5, della L. n. 428/1990, per la derogabilità all’art. 2112 c.c., possano trovare applicazione anche alle fattispecie di società in stato di crisi aziendale non rientranti nel campo di applicazione della CIGS, che abbiano fruito per oltre un anno del trattamento di integrazione salariale straordinaria in deroga con sospensione del personale a zero ore e/o per le quali sia...
LavoroDirittoDiritto Commerciale

I criteri di concessione per gli ammortizzatori sociali in deroga

18/12/2014 I criteri di concessione per gli ammortizzatori sociali in deroga alla luce del Decreto Interministeriale n. 84273 dell'1 agosto 2014 e della prassi del Ministero del Lavoro ed in particolare della circolare n. 19 dell’11 settembre 2014 e della nota prot. n. 5425 del 24 novembre 2014.
Lavoro

CIGS per le aziende sottoposte a procedure concorsuali e rimborso delle quote di TFR

18/12/2014 A seguito di alcuni quesiti posti dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei CdL, il Ministero del Lavoro, con la risposta all’interpello n. 33 del 17 dicembre 2014, ha sostenuto che per i periodi di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale nei confronti di aziende sottoposte a procedure concorsuali, ex art. 3 della L. n. 223/1991, il diritto al rimborso delle quote di TFR matura ai sensi dell’art. 2, comma 2, della L. n. 464/1972, in considerazione del fatto che la...
PrevidenzaLavoro

Le schede di sintesi del Jobs Act

17/12/2014 Con comunicato stampa del 15 dicembre 2014, il Ministero del Lavoro ha dato notizia della pubblicazione in "Gazzetta Ufficiale" del cosiddetto Jobs Act (Legge n. 183 del 10 dicembre 2014), ricordando che la legge è entrata in vigore il 16 dicembre 2014. Il Ministro del Lavoro ha, inoltre, sottolineato che nella delega sono previsti interventi per: - ridurre le forme contrattuali, eliminando quelle più precarizzanti; - ridefinire il sistema degli ammortizzatori sociali e renderli...
Lavoro

Trasferimento d’azienda e legittimato passivo in caso di licenziamento

17/12/2014 Con la sentenza n. 26401 del 16 dicembre 2014, la Corte di Cassazione si è occupata della legittimazione passiva in un caso di licenziamento intimato anteriormente ad un trasferimento di ramo d’azienda, quando il lavoratore era alle dipendenze del cedente. Nel caso di specie la Corte ha cassato la sentenza e rinviato alla Corte d’Appello affermando il seguente principio di diritto: "In tema di trasferimento d'azienda, l'effetto estintivo del licenziamento illegittimo intimato in epoca...
DirittoLavoro subordinatoLavoroDiritto Commerciale