Lavoro

CCNL Edilizia pmi Confimi, verbale di accordo del 10/12/2014

15/12/2014 In data 10 dicembre 2014 Aniem e Anier Confimi e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo per l'armonizzazione salariale del Contratto collettivo nazionale di lavoro Edilizia Confimi del 28 ottobre 2013 per gli addetti alle piccole e medie industrie edili ed affini. La vigenza contrattuale è prorogata al 30 giugno 2016. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Al 28 febbraio 2015 il termine per il pagamento delle rate di riscatto o ricongiunzione

15/12/2014 Il messaggio INPS n. 9616 del 12 dicembre 2014 ricorda che, a causa delle difficoltà insorte nelle operazione di modifica delle deleghe RID sprovviste della clausola ad importo fisso, è stato consentito agli assicurati di provvedere al pagamento delle rate di riscatto o ricongiunzione non pagate per i mesi da dicembre 2013 a maggio 2014, entro il 31 luglio 2014. Tuttavia, poiché le difficoltà permangono, l’Istituto dispone che tutte le rate non pagate per i mesi da dicembre 2013 a novembre...
PrevidenzaLavoro

CCNL Edilizia pmi Confimi - Verbale di accordo del 10/12/2014

15/12/2014 In data 10 dicembre 2014 Aniem e Anier Confimi e Feneal Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil hanno siglato un verbale di accordo per l'armonizzazione salariale del Contratto collettivo nazionale di lavoro Edilizia Confimi del 28 ottobre 2013 per gli addetti alle piccole e medie industrie edili ed affini. La vigenza contrattuale è prorogata al 30 giugno 2016.
Lavoro

Salvaguardia. Esaurito il contingente per la categoria dei Fondi di solidarietà di settore

15/12/2014 Con messaggio n. 9611 del 12 dicembre 2014, l’INPS ha comunicato che dal monitoraggio effettuato per l’individuazione - tra i titolari di assegno straordinario alla data del 4 dicembre 2011 e tra i titolari di assegno straordinario da gennaio 2012 - dei destinatari della normativa in salvaguardia, è risultato che il contingente dei soggetti appartenenti alla categoria dei Fondi di solidarietà per il sostegno del reddito, pari a 19.310 unità (17.710 decreto del 1° giugno 2012 più 1.600 Legge n....
PrevidenzaLavoro

Il riparto delle risorse per gli ammortizzatori sociali in deroga 2014

15/12/2014 In data 4 dicembre 2014, con D.I. n. 86486, sono state assegnate ulteriori risorse finanziarie alle Regioni e alle Province autonome, per gli ammortizzatori sociali in deroga, pari a 503 milioni di euro, a valere sul Fondo Sociale per l’Occupazione e Formazione. L’INPS, con messaggio n. 9588 dell’11 dicembre 2014, ha illustrato il piano di riparto tra le Regioni che potranno utilizzare le risorse assegnate per completare la decretazione per periodi di competenza 2014, in relazione ad...
PrevidenzaLavoro

CIG in deroga 2015 senza accordo in sede istituzionale

15/12/2014 Il Ministero del Lavoro è tornato sulla questione relativa alla CIG in deroga con la circolare n. 30 dell’11 dicembre 2014. Ha chiarito che, ai fini dell'intervento della CIG in deroga nell'anno 2015, nel caso in cui non si riesca a stipulare l'accordo in sede istituzionale prima dell'inizio delle riduzioni dell'orario di lavoro o delle sospensioni, l'azienda potrà comunque procedere alle riduzioni o sospensioni, a patto, però, che sia stata presentata la richiesta di convocazione al...
PrevidenzaLavoro

Cambiano le modalità di versamento della provvista anticipata

15/12/2014 L’INPS, con messaggio n. 9607 del 12 dicembre 2014, ricorda che per il finanziamento degli assegni straordinari di sostegno al reddito erogati dai Fondi di solidarietà di settore, nonché per le prestazioni di esodo ex art. 4, commi da 1 a 7-ter, della Legge n. 92/2012, è previsto il versamento, a carico delle aziende esodanti, dell’importo a titolo di provvista anticipata entro il giorno 15 del mese che precede (c.d. data operazione) quello cui si riferisce la corresponsione delle prestazioni a...
PrevidenzaLavoro

Circolare di studio del 15/12/2014

15/12/2014 INDICE DELLA CIRCOLARE: Proroga al 15/1 per il bando Fipit - Chiarimenti INPS sul regime sperimentale donna - Pensione anticipata per i giornalisti - Contratti di prossimità e deroghe ai limiti quantitativi dei contratti a termine - No agevolazioni per assunzioni effettuate per mansioni analoghe - Riduzioni contributive per i contratti di solidarietà: istruzioni - Approvato in via definitiva il Jobs Act - Nuovi chiarimenti INPS sulla salvaguardia - Istruzioni per le dichiarazioni contributive ex Enpals in Uniemens - Retribuzione di ingresso per i giornalisti assunti - Modello "UNILAVCong” per assunzioni congiunte in agricoltura - Chiarimenti ministeriali sugli ammortizzatori sociali in deroga - Iscrizione all’NPS per le strutture eroganti i servizi per l’infanzia - Agevolazioni per l’assunzione di giornalisti - Inail: è in arrivo il prospetto di autoliquidazione - Salgono a 600 euro o voucher per i servizi di baby sitting - Contratti di solidarietà: sgravi contributivi anche per istanze incomplete - Nuove modalità di versamento della provvista anticipata - CIG in deroga 2015 senza accordo in sede istituzionale - Salvaguardia. Esaurito il contingente per la categoria dei Fondi di solidarietà di settore - Al 28/2/2015 il termine per il pagamento delle rate di riscatto o ricongiunzione - ADEMPIMENTI E SCADENZE: 10 gennaio 2015 - GUIDA PRATICA: INAIL, prorogato il Bando FIPIT. Più tempo per la sicurezza
Lavoro

I voucher per i servizi di baby sitting salgono a 600 euro

12/12/2014 Con D.M. 28 ottobre 2014, pubblicato nella "Gazzetta Ufficiale" n. 287 dell’11 dicembre 2014, è confermato per l’anno 2014 il contributo per il servizio di baby sitting o per fruire degli asili nido convenzionati, in favore delle madri e in luogo della fruizione del congedo parentale, per un periodo non superiore a sei mesi, al termine del congedo di maternità e negli undici mesi successivi. Rispetto allo scorso anno: - il contributo spetta anche alle lavoratrici dipendenti di...
AgevolazioniFiscoPrevidenzaLavoro

Tutela normativa vs incentivo economico a breve scadenza

12/12/2014 La Fondazione Studi dei CdL, con approfondimento del 10 dicembre 2014, analizzando i dati elaborati dal 2011 al secondo semestre 2014 per intercettare la reale esigenza delle imprese di incrementare il personale dipendente, ha concluso che il sistema di incentivi per l’occupazione a termine non crea occupazione a tempo indeterminato. Infatti, allo scadere degli incentivi la maggior parte delle volte cessano anche i rapporti di lavoro. La Fondazione, dopo aver analizzato i singoli...
LavoroAgevolazioniFiscoConsulenti del lavoroProfessionisti