Lavoro

CCNL Edilizia Cooperative e Edilizia Industria - Verbale di accordo del 02/02/2015

20/02/2015 In data 2 febbraio 2015 tra ANCE e ACI-PL e Feneal-Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil è stato sottoscritto un verbale di accordo che definisce la regolamentazione della trasferta regionale per i Contratti collettivi nazionali di lavoro Edilizia Industria e Edilizia Cooperative, in attuazione di quanto previsto dal verbale di rinnovo del 1° luglio 2014. I nuovi criteri entrano in vigore il 2 maggio 2015.
Lavoro

L’ANF in caso di contratto part-time

20/02/2015 L’INPS, con FAQ n. 14 del 18 febbraio 2015, ha risposto ad un quesito posto da un Consulente del Lavoro, in merito all’erogazione degli assegni familiari in caso di contratto part-time ed ha chiarito che: - ai lavoratori occupati a tempo parziale spetta l'ANF nella misura settimanale intera soltanto se hanno lavorato almeno 24 ore nella settimana (sia come impiegato che come operaio), raggiungibili anche cumulando più rapporti di lavoro a tempo parziale o a tempo pieno; - se il numero...
PrevidenzaLavoroLavoro subordinato

Ticket licenziamento e part-time

20/02/2015 Rispondendo ad un quesito formulato da un Consulente del Lavoro, con FAQ n.15 del 18 febbraio 2015, l’INPS ha spiegato che il c.d. ticket licenziamento è slegato dalla prestazione individuale, essendo dovuto nella stessa misura, indipendentemente dalla tipologia del rapporto di lavoro cessato. Il datore di lavoro è tenuto a pagare lo stesso contributo, sia nel caso che l'interruzione del rapporto riguardi un lavoratore part-time sia per un dipendente a tempo pieno. A incidere sul...
Lavoro subordinatoLavoro

Non c’è il mobbing in caso di reiterati provvedimenti disciplinari illegittimi

20/02/2015 Per la Corte di Cassazione, sentenza n. 3256 del 18 febbraio 2015, i reiterati provvedimenti sanzionatori intervenuti in un lasso di tempo breve, nei confronti di un dipendente, non configurano mobbing neanche nel caso in cui le sanzioni disciplinari siano poi risultate tutte illegittime. Infatti, per giurisprudenza consolidata, sussiste mobbing qualora sia ravvisabile da parte del datore, o di un superiore gerarchico, un atteggiamento sistematico e protratto nel tempo di ostilità verso il...
Lavoro subordinatoLavoro

CCNL Edilizia Cooperative e Edilizia Industria, accordo sulla trasferta regionale

20/02/2015 In data 2 febbraio 2015 tra ANCE e ACI-PL e Feneal-Uil, Filca Cisl e Fillea Cgil è stato sottoscritto un verbale di accordo che definisce la regolamentazione della trasferta regionale per i Contratti collettivi nazionali di lavoro Edilizia Industria e Edilizia Cooperative, in attuazione di quanto previsto dal verbale di rinnovo del 1° luglio 2014. I nuovi criteri entrano in vigore il 2 maggio 2015. Consulta la sintesi e l'accordo.
CCNLLavoro

Poletti: via la collaborazione a progetto

19/02/2015 Niente ritocchi al contratto a termine di 36 mesi, con tetto massimo delle proroghe a 3, e basta con i contratti co.co.co. In estrema sintesi, è questo l'orientamento del ministero del Lavoro evidenziato nell’incontro con le parti sociali dal ministro Poletti. Sui contratti di collaborazione a progetto è spiegato che non si potranno fare nuovi contratti e nel periodo transitorio i contratti in corso verranno portati a scadenza fino alla ridefinizione. Il ministro porterà l'impianto...
Lavoro

Conviene assumere a tempo indeterminato!

19/02/2015 “Giovanni, io non ti capisco… - afferma con un po’ di rassegnazione il sig. Giorgio - …hai chiesto in azienda se hanno intenzione di trasformarti a tempo indeterminato al termine di questi tre mesi?”.

In casa Timorati va avanti così da un po’ di tempo. Il papà Giorgio è preoccupato: ha un figlio ventiquattrenne, con in mano un diploma di perito industriale. La meccanica è “affare” di famiglia, siamo arrivati alla terza generazione; ma per nonno e papà la situazione è stata tutto sommato semplice: il primo ha lavorato per anni in una grande industria automobilistica, il secondo in quella ferroviaria.

Ora Giovanni ha un contratto a tempo determinato in una piccola azienda che opera nel campo della siderurgia. Il lavoro gli piace, però non sa quanto durerà. Vorrebbe affrontare il proprio datore di lavoro, ma l’audacia non è il suo forte e, come il Manzoni fa dire a don Abbondio, “il coraggio uno non se lo può dare”.

Ecco che arriva la tanto attesa scintilla. Al telegiornale hanno appena detto che la Legge di Stabilità 2015 (Legge n. 190/14) prevede degli incentivi volti anche alla stabilizzazione del personale con contratto a termine. Giovanni sembra trasformato, nelle vene sembra scorrere sangue misto a intraprendenza.

Il giorno dopo, terminato il turno, va sul sito del Ministero del Lavoro e acquisisce tutte le informazioni del caso; stampa il materiale scaricato da Internet e lo porta in azienda.

All’indomani un po’ di emozione c’è, non si può nascondere; le mani si muovono freneticamente e sembrano voler stringere qualcosa di invisibile. “Se mi assumete a tempo indeterminato avrete degli esoneri contributivi per i prossimi 36 mesi!”. “Dici sul serio? E come fai a saperlo?”, chiede incuriosito dal tono perentorio utilizzato da Giovanni il suo datore di lavoro.

“Sta scritto tutto qui: art. 1, comma 118 della L. n. 190/14”.

È proprio vero, il diritto viene in soccorso di coloro che restano vigili, non di coloro che dormono.
Lavoro

La prescrizione dei crediti retributivi nel contratto a tutele crescenti

19/02/2015 Con circolare n. 4 del 18 febbraio 2015, la Fondazione Studi CdL ha affrontato la questione relativa alla prescrizione dei crediti retributivi nel nuovo contratto a tutele crescenti. In generale Per giurisprudenza il termine di decorrenza dei cinque anni di prescrizione dei crediti retributivi decorre: - in corso di rapporto per i lavoratori impiegati in imprese cui trova applicazione l’obbligo di reintegra di cui all’art. 18, commi 4 e 7, Legge n. 300/1970; - dalla fine del...
Lavoro

I chiarimenti per i Patronati sui patrocini relativi a prestazioni di invalidità

19/02/2015 L’INPS, con messaggio n. 1198 del 17 febbraio 2015, si è occupata degli interventi di patrocinio relativi a prestazioni di invalidità civile, utili ai fini del finanziamento ai Patronati. Più in particolare, la questione è relativa agli interventi, respinti in via amministrativa ed impugnati in sede giudiziaria avvalendosi dell’opera di avvocati con i quali gli Enti di Patronato hanno stipulato apposite convenzioni, per i quali, tuttavia, il relativo provvedimento amministrativo di...
PrevidenzaLavoro