Lavoro
Entro il 31 marzo 2015 la comunicazione dei lavori usuranti
26/03/2015 Entro il 31 marzo 2015 i datori di lavoro sono tenuti ad effettuare la comunicazione relativa al monitoraggio annuale dei lavori usuranti riferita al 2014, ex art. 5, D.Lgs. n. 67 del 21 aprile 2011. La comunicazione va fatta compilando, attraverso il portale Cliclavoro, il modello LAV_US.In partenza la Banca dati delle prestazioni sociali agevolate del Casellario dell’assistenza
26/03/2015 L’INPS, con comunicato del 25 marzo 2015, ha dato notizia dell’entrata in vigore del Decreto n. 206 del 16 dicembre 2014 che disciplina l’attuazione presso l’INPS del Casellario dell’assistenza che è un’anagrafe generale delle prestazioni sociali che conterrà i dati forniti da Regioni, Province autonome, Comuni e altri enti erogatori. Il Casellario sarà articolato in tre sezioni: - Banca dati delle prestazioni sociali agevolate, condizionate all’ISEE; - Banca dati delle...CCNL Credito Cooperativo e Casse Rurali, verbale di intesa del 23/03/2015
26/03/2015 Il 23 marzo 2015 Federcasse e Dircredito, Fabi, Fiba Cisl, Fisac Cgil, Sincra Ugl Credito e Uilca hanno siglato un verbale di intesa per la ripresa del confronto per il rinnovo del Contratto collettivo nazionale di lavoro Credito Cooperativo e Casse Rurali. Consulta la sintesi e l'accordo.CCNL Trasporto aereo - Sezione Gestori aeroportuali, accordo del 17/03/2015
26/03/2015 In data 17 marzo 2015 Assaeroporti e Filt Cgil, Fit Cisl, Uil Trasporti e Ugl Trasporto aereo hanno siglato un verbale di accordo a seguito della definizione del nuovo orario massimo di lavoro disposto nella Sezione specifica Gestori Aeroportuali del Contratto collettivo nazionale di lavoro sottoscritta il 1° ottobre 2014. Consulta la sintesi e l'accordo.Il dipendente può essere sempre controllato a distanza
26/03/2015 Enea non vede l’ora di incontrare il padre, ma a differenza dell’illustre predecessore troiano di cui porta il nome, non vuole caricarselo sulle spalle, ma sollecitarlo sulle ultime nozioni acquisite nel corso della lezione odierna di diritto del lavoro.Tira fuori gli appunti e comincia a leggere con tono solenne: “È vietato l’uso di impianti audiovisivi e di altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori” (art. 4, comma 1, L. 300/1970). Prosegue: “Per lo Statuto dei Lavoratori l’installazione è possibile esclusivamente per esigenze organizzative, produttive o di sicurezza del lavoro e solo previo accordo con le rappresentanze sindacali o, in mancanza, con preventiva autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro”.
Il papà, ispettore del lavoro, ascolta con attenzione e pacatezza, anche quando il figlio Enea lo incalza: “Questa volta c’è poco da aggiungere, voglio vedere se ricominci con la tua solita frase ‘la situazione in realtà è un po’ diversa’…”.
Il papà-ispettore comincia premettendo ad Enea che il Jobs Act (art. 1, comma 7, lett. f), L. n. 183/14) prevede la revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro. Spiega al figlio che per la giurisprudenza ciò che separa il controllo legittimo da quello vietato è la finalità dello stesso (Cass. Civ. Sez. Lav. n. 3122 del 17/02/2015). “Non mi complicare le cose! - interviene stizzito Enea - Non vorrai mica farmi credere che ne sai più del professore di diritto del lavoro?”.
“E come potrei?”, risponde diligentemente e con un po’ di ironia il padre. “Vorrei però farti capire che nei fatti il datore di lavoro può sempre controllare a distanza il lavoratore. Potrà utilizzare le immagini contro il proprio dipendente se queste evidenziano atti lesivi del patrimonio o dell’immagine dell’azienda. A mio modesto parere, ma senti sul punto il luminare di diritto del lavoro, questo significa arginare il divieto posto dallo Statuto dei Lavoratori, in quanto il giudizio sull’utilizzabilità o meno delle immagini avviene solo alla fine e, di fatto, rende inconsistente il divieto”.
È proprio vero che un uomo si rende conto che il padre ha ragione solo quando ha già un figlio che pensa che lui stia sbagliando (C. Wadsworth).