Lavoro subordinato

Sanzioni, giro di vite sulla diffida

13/11/2006 Il ministero del Lavoro, con la nota protocollo n. 4699 del 2006, rettifica le indicazioni fornite con la circolare n. 9 del 2006 sulla diffida obbligatoria, stabilendo che non sono più sanabili le violazioni commesse dal datore di lavoro nell’ambito di rapporti di lavoro cessati. Ciò a puntualizzare che un conto è la “potenziale” sanabilità di una violazione ed un conto è la sua “effettiva” regolarizzazione, dal momento che il lavoratore non è più in forza all’azienda. Inoltre, il ministero...
LavoroLavoro subordinato

La graduatoria in base all’età divide i giudici

13/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 21541 del 6 ottobre 2006, entra nel merito dei criteri di scelta nelle procedure di licenziamento collettivo ed in particolare su quello più diffuso nell’individuare i lavoratori da collocare in mobilità, cioè il possesso dei requisiti pensionistici o la possibilità di raggiungerli nel corso della mobilità. Nella sentenza si legge che l’applicazione di questo unico criterio nella scelta è legittima se “permette di formare una graduatoria unica e possa...
Lavoro subordinatoLavoro

I danni da amianto vanno dimostrati

13/11/2006 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 23719 del 2006, stabilisce che non basta lavorare in un ambiente inquinato per acquisire il diritto all’indennità, ma le sofferenze ed i disagi che hanno provocato il turbamento psichico, ovvero il danno, anche in mancanza di una lesione psicofisica, vanno dimostrati in giudizio dal lavoratore. La sentenza muove dal ricorso di alcuni lavoratori di un’impresa presso la quale avevano lavorato esposti all’inalazione di polveri d’amianto.
Lavoro subordinatoLavoroDiritto PenaleDiritto

Riforma Tfr al via da gennaio

10/11/2006 Oggi al Consiglio dei ministri verrà presentato un decreto legge di tre articoli, messo a punto dai ministeri del Lavoro e dell’Economia, per garantire l’anticipo al 1° gennaio 2007 della riforma del Tfr. Con il Dl diventeranno immediatamente operative le direttive della Covip: tutti i fondi pensione saranno tenuti ad aggiornare i propri statuti e regolamenti, per raccogliere nuove adesioni, entro la fine del 2006. Nei primi sei mesi del 2007, quindi, il lavoratore può in qualsiasi momento far...
FiscoLavoroLavoro subordinato

Sì al licenziamento per denigrazione

09/11/2006 Con la sentenza n. 23726 del 2006, la Corte di cassazione ha avallato la decisione della Corte d’appello di Trento che nel 2004 aveva convalidato il licenziamento di una professoressa di informatica poiché “aveva rivolto gravi critiche, polemiche e ingiurie” alla struttura dalla quale dipendeva durante un collegio dei docenti, violando le “regole di convivenza civile che impongono il reciproco rispetto”. Dunque, durante una riunione pubblica criticare il datore di lavoro può avere estreme...
LavoroLavoro subordinato

Alimenti in ritardo, pignorato lo stipendio

08/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 23668 depositata il 6 novembre 2006, ha stabilito che se il marito separato non paga gli alimenti, il giudice può pignorargli lo stipendio, ordinando al datore di lavoro di versare l’assegno di mantenimento alla moglie del coniuge inadempiente. Inoltre, la decisione del giudice può essere presa senza dover valutare la gravità dell’inadempimento o l’intento di eludere l’obbligo.
Lavoro subordinatoLavoro

Un decreto per la riforma del Tfr

07/11/2006 Il ministero del Lavoro, tramite un comunicato, ha annunciato che sarà presentato al Consiglio dei ministri un decreto che anticiperà al 1° gennaio 2007 la riforma della previdenza complementare. Intanto, il ministro del Lavoro, Damiano, ha espresso la sua contrarietà al bonus pensioni introdotto dalla riforma Maroni ed ha palesato che una delle sue priorità è cambiare la legge Biagi.
LavoroLavoro subordinato

Il giudice vigila sulla procedura

06/11/2006 La Corte di cassazione, intervenendo sugli spazi di controllo in mano ai giudici nelle procedure di licenziamento collettivo, con la sentenza n. 21500 del 3 ottobre 2006, ha stabilito che non hanno rilievo in sede giudiziaria tutte quelle censure con cui si finisce per investire l’autorità giudiziaria di un’indagine sulla presenza di effettive esigenze di riduzione o trasformazione dell’attività produttiva. Il giudice deve vigilare sulla procedura, verificando la sussistenza del nesso causale...
Lavoro subordinatoLavoro

Tributi, se paghi salvi lo stipendio

03/11/2006 L’Inps, con il messaggio n. 28895 di ieri, chiarisce che in luogo della citazione in giudizio, i funzionari di riscossione possono inviare al datore di lavoro l’ordine di pagare direttamente al concessionario un quinto della retribuzione da corrispondere al lavoratore debitore nei confronti dello Stato. Il provvedimento si applica in ogni ipotesi di rapporto di lavoro: dipendente, co.co.co, lavoratori a progetto, eccetera. Il messaggio entra nel merito delle novità introdotte da diversi...
FiscoRiscossioneLavoroLavoro subordinato

I fondi attendono il Governo

03/11/2006 Dopo la firma del presidente della Covip, Scimìa, apposta sulla direttiva che chiude la fase preparatoria della riforma del Tfr, si apre la fase di recepimento  da parte dell'Esecutivo la prossima settimana, nel primo Consiglio dei ministri. La direttiva Covip contiene i dettagli riguardo al modo con cui gli attori dell’offerta previdenziale dovranno redigere il proprio statuto, il regolamento e la nota informativa, da mettere a disposizione dell’aderente. Il tema sollevato da Assogestioni e Abi...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato