Lavoro subordinato

Per il decreto flussi arrivano gli interinali

05/12/2006 Il ministero della Solidarietà sociale pubblicherà oggi gli estremi per una trattativa privata rivolta alle Agenzie del lavoro per l’impiego di 140 addetti, arruolati per sei mesi, che aiuteranno le direzioni provinciali nello smaltimento delle istanze del primo decreto flussi. Inoltre, per velocizzare le pratiche delle assunzioni dei lavoratori stranieri, lo stesso Ministero firmerà, in giornata, con le associazioni dei datori di lavoro un accordo quadro che prevede l’impegno offerto...
LavoroLavoro subordinato

Contestazione dopo la sentenza

04/12/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 25106 del 2006, chiarisce che l’obbligo della contestazione immediata di un illecito commesso da un lavoratore ha inizio dopo la sentenza penale e non contestualmente all’accertamento dei fatti da parte del datore. La sentenza muove dal concetto stesso del principio dell’immediatezza (articolo 7 dello Statuto del lavoratore, legge 300/70) che garantisce la difesa del lavoratore e perciò va applicato con discrezionalità: considerando che il lavoratore può...
LavoroLavoro subordinato

Acconti, countdown per i datori

04/12/2006 L’adempimento che impone ai datori di recarsi alla cassa per la corresponsione dell’acconto di imposta sostitutiva sui rendimenti del Trattamento di fine rapporto accantonato nei bilanci aziendali, introdotto dalla riforma fiscale della previdenza complementare del 2000, indica nella data del 16 dicembre la scadenza del termine.   I sostituti d’imposta sono, in pratica, tenuti ogni anno ad effettuare il prelievo di un’imposta sostitutiva in misura dell’11% sulle rivalutazioni del Tfr e...
Lavoro subordinatoLavoro

Il dirigente risponde da casa

04/12/2006 La Corte di cassazione, nella sentenza n. 24591 del 2006, respingendo la richiesta di un manager, afferma la legittimità del licenziamento del dirigente che durante il periodo di malattia si rifiuta di rispondere alla richieste di informazioni dell’azienda necessarie per la società. La Corte ha infatti ritenuto che tale comportamento sia sufficiente per minare alla base il particolare rapporto di fiducia che lo lega al datore di lavoro, anche in virtù degli ampi poteri che, in qualità di...
Lavoro subordinatoLavoro

Licenziamenti, prevale la forma

04/12/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24279 del 14 novembre 2006, ancora una volta entra nell’ambito del licenziamento collettivo per riduzione del personale, ribadendo che, contrariamente a quanto succedeva prima dell’entrata in vigore della legge 223/91, oggi al giudice è precluso il controllo ex post anche dei motivi della decisione; il suo compito si deve limitare esclusivamente alla correttezza procedurale dell’operazione. Infatti, non possono trovare ingresso in sede giudiziaria tutte...
Lavoro subordinatoLavoro

Ricongiungimenti più semplici

02/12/2006 Sono stati definitivamente approvati ieri, dal Consiglio dei ministri, i due decreti legislativi che recepiscono la disciplina Ue in merito all’immigrazione, dettata dalle direttive 2003/86/Ce e 2003/109/Ce. Di conseguenza sarà facilitato il ricongiungimento familiare, con lo snellimento della procedura anche se l’attenzione è mantenuta alta sul rischio dei matrimoni di comodo. I parenti potranno raggiungere gli immigrati che abbiano una casa abitabile, in condizioni igienico-sanitarie accertate...
LavoroLavoro subordinato

Sul Tfr ai fondi in pressing banche e sindacati

28/11/2006 Banche e sindacati convergono sulla necessità che il Trattamento di fine rapporto sia sottratto alle imprese. Si guarda al 2009, quando, in ragione di un’intesa raggiunta tra sindacati e Governo, l’efficacia delle nuove regole sulla previdenza complementare andrà verificata ed eventualmente corretta. Sul tavolo anche l’ipotesi che le imprese con meno di cinquanta dipendenti debbano conferire il Tfr ai fondi pensione o al fondo Inps. Ieri, Guglielmo Epifani, segretario della Cigl, in occasione...
LavoroLavoro subordinato

Diventa più facile il passaggio di mansioni

28/11/2006 Le Sezioni unite civili della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 25033 depositata il 24 novembre, hanno fissato nuove regole in materia di demansionamento, precisando la natura e il contenuto della norma del Codice civile (art. 2103) che disciplina il divieto e il suo rapporto con gli accordi firmati con le parti sociali. Per i giudici, dunque, esistono meno ostacoli alla mobilità dei lavoratori e sono ammessi passaggi di mansioni purchè decisi dalla contrattazione collettiva e che...
LavoroLavoro subordinato

Tfr, il ruolo chiave del professionista

28/11/2006 I consulenti del lavoro si riuniranno domani a Roma, in una giornata di studio sul Tfr. Il convegno tratterà tutte le tematiche che orbitano attorno al sistema previdenziale. Dal primo gennaio 2007, il 100 per cento del Tfr maturando confluirà nelle casse dell’Inps. L’obbligo è delle aziende con almeno 50 addetti, limitatamente alle quote inoptate. Quest’unica constatazione è già sufficiente per comprendere l’inutilità del provvedimento ai fini previsti dal legislatore. Il primo gennaio 2007 è...
Lavoro subordinatoLavoroProfessionistiConsulenti del lavoro

Sicurezza, risponde il capo effettivo

23/11/2006 La Corte di cassazione, con la sentenza n. 38428 del 22 novembre 2006, stabilisce che anche il titolare di fatto di un’azienda è responsabile degli incidenti sul lavoro. La sentenza muove dal caso di un dirigente d’azienda, ricorso contro la sentenza di colpevolezza per un incidente mortale accaduto ad un dipendente. Il dirigente svolgeva un ruolo da titolare ma non lo era, infatti titolare era la moglie, ma la Corte ha chiarito che la qualifica formale non basta a scagionare la persona che...
LavoroLavoro subordinato