Lavoro subordinato

Rinnovo con diritti “pieni”

18/10/2006 L’Inps, con il messaggio n. 27641/06, chiarisce che in attesa della concessione del rinnovo del permesso di soggiorno il lavoratore straniero deve essere considerato in possesso di tutti i diritti acquisiti nell’ambito del rapporto di lavoro instaurato, anche ai fini previdenziali. Ciò in ottemperanza della direttiva del ministero dell’Interno del 5 agosto 2006, in tema dei diritti dello straniero nelle more del rinnovo del permesso di soggiorno, nella quale si stabilisce che il cittadino...
LavoroLavoro subordinato

Tutti i conti del Tfr fino a settembre

17/10/2006 Per il mese di settembre il coefficiente di rivalutazione del trattamento di fine rapporto accantonato al 31 dicembre 2005 è aumentato solo del tasso fisso (0,125) ed è pari a 2,372031. La rivalutazione mensile del coefficiente è disciplinata dall’articolo 2120 del Codice civile. Nel caso di corresponsione di un’anticipazione del Tfr, il tasso di rivalutazione si applica sull’intero importo accantonato fino al periodo di paga in cui l’erogazione viene effettuata. Per l’altra parte dell’anno si...
LavoroLavoro subordinato

Il procedimento penale va comunicato al datore

17/10/2006 La Corte di Cassazione, nella sentenza n. 18150 del 10 agosto 2006, ha sancito il diritto del datore di lavoro di essere informato direttamente dal lavoratore, in maniera precisa e puntuale, sulle vicende che possano ledere il rapporto fiduciario con il dipendente, alla base del  Contratto di lavoro. Cioè, se il dipendente è sottoposto a procedimento penale deve darne personalmente immediata notizia al datore di lavoro. La pronuncia della Corte assume carattere innovativo sia perchè pone...
Lavoro subordinatoLavoro

Part time, cumulo entro l’orario legale

17/10/2006 Con la risposta all’interpello prot. 25/I/0004581, il ministero del Lavoro ricorda che, nelle ipotesi di cumulo di più rapporti di lavoro a tempo parziale con più datori di lavoro, resta fermo l’obbligo di rispettare i limiti di orario di lavoro e il diritto al riposo settimanale del lavoratore, come disciplinato dal decreto legislativo 66/2003. In altri termini, la somma di contratti part time presso più datori di lavoro non consente il superamento dei limiti di orario disciplinati dal citato...
LavoroLavoro subordinato

Non è ammesso ritardo

16/10/2006 La Cassazione, con la sentenza n. 20269 del 2006, in accoglimento del ricorso di una dipendente, chiarisce che il ritardo del datore di lavoro nella contestazione degli addebiti per le mancanze di un dipendente può far annullare il licenziamento ed espone l’impresa a risarcire interamente il danno, anche se si riscontra che il ritardo nel contestare i fatti era volto a non pregiudicare le prospettive del dipendente. Infatti, come nel caso in esame, il lasso di tempo intercorso tra i fatti...
LavoroLavoro subordinato

Ok al ricalcolo del Tfr

16/10/2006 Nella sentenza 20867 del 2006, la Cassazione afferma che la firma dell’atto di quietanza sul Tfr al momento della cessazione del lavoro da parte di un dipendente non pregiudica la rivalsa per altri diritti. Infatti, come nel caso portato in giudizio, se nel calcolo finale non sono stati inseriti i compensi per gli straordinari, la società è obbligata al ricalcolo del Trattamento.
Lavoro subordinatoLavoro

Sicurezza con ruoli sdoppiati

16/10/2006 La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 19965 del 15 settembre 2006, chiarisce che il Responsabile del servizio di prevenzione e protezione non può ricoprire anche la carica di rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, in quanto concentrare nella stessa persona le funzioni delle due figure farebbe coincidere il controllato con il controllante. Sulla base di ciò la Corte ha ritenuto illegittimo il licenziamento di un dipendente che si era rifiutato di assumere entrambi i ruoli.
Lavoro subordinatoLavoro

Lunga vita al manager se il contratto è blindato

16/10/2006 Una recente sentenza di Cassazione – numero 14462 del 22 giugno 2006 – ha ribadito, in tema di patto di prova (laddove prevista), taluni principi cardine applicabili anche al rapporto di lavoro dirigenziale (il cui contratto deve contenere l'indicazione della durata a tempo determinato od indeterminato, delle funzioni, del trattamento economico e delle eventuali condizioni di miglior favore). Il limite di durata massima del patto è fissato in sei mesi. Il datore ha potere di recesso durante la...
LavoroLavoro subordinato

Collaborazioni solo con obiettivi

13/10/2006 Il Tribunale di Milano, a mezzo di sentenza del 2 agosto 2006, pone sotto suo esame la questione della conversione del contratto a progetto illegittimo in contratto di lavoro di natura subordinata, offrendo numerosi spunti di approfondimento.   Le pronunce susseguitesi fino ad oggi, facendosi carico di delimitare i confini di quella conversione, prevista dall’articolo 69, comma 1, della legge “Biagi”, hanno ritenuto che essa si verifichi nel solo caso in cui manchi del tutto un progetto,...
Lavoro subordinatoLavoro

Soci lavoratori “qualificati”

11/10/2006 I soci lavoratori delle società di persone fanno parte dei lavoratori qualificati al fine del computo del limite percentuale di assunzione possibile di apprendisti. Lo precisa il ministero del Lavoro nella nota protocollo n. 4584 del 10 ottobre 2006. Partendo dall’articolo 47, comma 2, del Dlgs 276/03, la nota ministeriale stabilisce che il numero complessivo di apprendisti che un datore di lavoro può assumere con contratto di apprendistato non può superare il 100% delle maestranze specializzate...
LavoroLavoro subordinato