Lavoro subordinato

Riposi giornalieri, deroga sulle 11 ore consecutive

05/06/2008 Il Lavoro chiarisce, in nota di interpello 13/08, che ove previsto dai Ccnl si può derogare al principio di consecutività del riposo giornaliero di cui all’articolo 7 del decreto legislativo n. 66/03, con riguardo in particolare all’interruzione del riposo di undici ore consecutive per prestazioni da rendere in regime di reperibilità. Com’è naturale ritenere, il periodo di riposo riprende a decorrere dalla cessazione della prestazione lavorativa, escludendo dal computo le ore già fruite. In...
LavoroLavoro subordinato

Quota disabili con sigillo

05/06/2008 Nella nota protocollo n. 11230 del 2008 il ministero del Lavoro chiarisce che i competenti servizi provinciali del lavoro sono ancora tenuti al rilascio su richiesta della certificazione di ottemperanza delle disposizioni in materia di collocamento obbligatorio (assunzione disabili), anche se il datore di lavoro può ricorrere all’autocertificazione. La precisazione muove dal fatto che in seguito alla semplificazione dell’autocertificazione, operata dalla legge 3 del 2003 e attuata con la...
LavoroLavoro subordinato

Quando la vessazione del capo diventa mobbing

03/06/2008 La VI sezione del Consiglio di Stato, con decisione n. 2015/2008, è intervenuta per meglio definire il termine “mobbing” rivolgendosi, in particolare, all'ambiente scolastico, ambiente in cui risultano sempre più frequenti denunce per comportamenti vessatori. In proposito, anche l'art. 98 del contratto collettivo scuola, sottoscritto lo scorso 29 novembre, precisa che il “mobbing” si sostanzia in atti aggressivi, denigratori o vessatori ripetuti nel tempo ed in modo sistematico, tali da...
LavoroLavoro subordinato

E i dirigenti possono (a volte) tornare a lavoro

03/06/2008 Una norma del contratto nazionale del lavoro (art. 43, I comma, lett. g) consente ai dirigenti scolastici che vogliono rientrare in servizio di essere riammessi. Il contratto, tuttavia, non prevede una disciplina di dettaglio per tale procedura: non sono fissati i tempi, le modalità, le condizioni; non sono previste quote di posti, né è certo se la relativa regolamentazione sia di attribuzione del ministero dell'istruzione o dei singoli uffici scolastici regionali. Certo è che alcuni...
LavoroLavoro subordinato

Indagine del giudice a tutto campo

02/06/2008 Nell’indagine volta a determinare l’inquadramento del lavoratore subordinato, il giudice del lavoro deve tener conto delle seguenti fasi successive: - accertamento delle attività lavorative di fatto svolte; - individuazione della qualifica o del grado; - individuazione della normativa applicabile in base al raffronto dei risultati dell'indagine. In tal senso la sentenza della Corte di Cassazione n. 13202 del 22.5.2008.
LavoroLavoro subordinato

Licenziamento: garanzie anche ai manager apicali

02/06/2008 La Corte di Cassazione (sentenza n. 12403/08), facendo proprie le argomentazioni della decisione a Sezioni Unite n. 7880/07, ha riaffermato il principio che estende le garanzie procedimentali di cui all'art. 7 dello Statuto dei lavoratori all'intera categoria dirigenziale. In caso di violazione di tali garanzie, quindi, si producono le conseguenze fissate dalla contrattazione collettiva – laddove previsto - per il licenziamento non assistito da giustificato motivo o giusta causa. La sentenza...
LavoroLavoro subordinato

L’infortunio extra mansioni non è risarcito

02/06/2008 La Cassazione – sentenza n. 12327, sezione Lavoro - nega l’indennizzo al dipendente che si infortuna durante un’azione estranea alle proprie mansioni. E’ naturale condividere l’assunto, per il quale se il gesto è il risultato di un comportamento personale e arbitrario e la lesione che il dipendente s’è procurato poteva avvenire anche al di fuori del contesto lavorativo, l’Istituto assicuratore (Inail) non deve corrispondere una rendita vitalizia per i postumi dell’infortunio.
LavoroLavoro subordinato

Riposi giornalieri a tappe

31/05/2008 L’interpello n. 13/2008 del ministero del Lavoro risponde a due istanze presentate da Confindustria e Banca d’Italia, che chiedevano se fosse possibile derogare al principio di consecutività del riposo giornaliero di 11 ore anche con riferimento all’ipotesi di interruzione durante la reperibilità del lavoratore. Il ministero del Lavoro risponde affermativamente, facendo richiamo anche alla giurisprudenza comunitaria che ricorda che il servizio di pura reperibilità non rientra nell’orario di...
LavoroLavoro subordinato

Niente assunzioni per sentenza

30/05/2008 La Sentenza n. 1837 del 22.4.08 della sesta sezione della Corte dei Conti ha fissato importanti principi in materia di pubblico impiego, in particolare circa la violazione delle norme sulle assunzioni e sull’impropria utilizzazione dei rapporti di lavoro flessibile. In tali ipotesi, infatti, non scatta il riconoscimento del rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, ma solo quello a tempo determinato con il conseguente pagamento della differenza retributiva e regolarizzazione...
LavoroLavoro subordinato

Al preside l’onere di licenziare

27/05/2008 Spetta al Preside rilevare l’idoneità fisica e l’incapacità degli insegnanti e provvedere eventualmente al loro licenziamento. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9129 dell’8.4.08. I giudici di legittimità hanno preso quali riferimenti normativi sia il DPR 275/99, che ha devoluto alle istituzioni scolastiche, e quindi ai presidi, le competenze sullo stato giuridico ed economico del personale, precedentemente attribuite all’organo dell’amministrazione scolastica...
LavoroLavoro subordinato