Lavoro subordinato

Va dimostrata l’”abnormità”

28/07/2008 Con sentenza n. 18107/2008 del 2 luglio scorso, la Cassazione – Sezione lavoro – ribadisce che il lavoratore che dichiara di aver subito un danno alla salute nello svolgimento delle sue mansioni lavorative deve provare l’esistenza del pregiudizio sofferto, la nocività dell’ambiente di lavoro e il nesso fra i due elementi. Dal canto suo, invece, il datore di lavoro dovrà dimostrare di avere adottato tutte le precauzioni necessarie ad evitare l’evento verificato. La responsabilità del datore non...
LavoroLavoro subordinato

Non spetta al part time verticale

28/07/2008 Secondo la Cassazione (sentenza n. 19255 del 11 luglio 2008), non spetta ai lavoratori part time assunti secondo il tipo verticale a base annua, l'indennità di disoccupazione per i periodi di inattività poiché, in tali casi, non si ha disoccupazione involontaria in quanto la stipulazione del contratto dipende dalla volontà del lavoratore.
LavoroLavoro subordinato

Sindacato con poteri limitati

28/07/2008 La Corte di cassazione, con sentenza n. 19725/2008, ha precisato che le rappresentanze sindacali che stipulano con l’azienda accordi solo di tipo “gestionali” non possono contrattare con l’impresa per regolarizzare aspetti particolarmente delicati come, per esempio, la cassa integrazione e la mobilità. Il contratto “gestionale”, infatti, secondo i Supremi giudici, sebbene fondato anch’esso sul reciproco riconoscimento, esprime un grado di riconoscimento di minore livello rispetto al contratto...
LavoroLavoro subordinato

Straordinari più bassi se entro il tetto orario

28/07/2008 Secondo la Corte di Cassazione (sentenza n. 18701 dell'8 luglio 2008), il datore che, in presenza di contrattazione, predetermini un orario normale inferiore a quello fissato per legge, può legittimamente corrispondere ai propri dipendenti che abbiano superato detto limite orario senza superare quello legale, un corrispettivo inferiore a quello prescritto per il lavoro straordinario.
LavoroLavoro subordinato

Malattia: eccezioni alla reperibilità

27/07/2008 La Cassazione ha recentemente stabilito che è possibile allontanarsi da casa durante il periodo di malattia se sussistono seri motivi. La sentenza muove dal caso di un’impiegata che si era assentata per una visita cardiologica e non era stata trovata in casa dal medico fiscale. Sulla base di ciò l’Inps le aveva trattenuto 500 euro. I giudici hanno respinto il ricorso proposto dall’Istituto poiché rimandare una visita potrebbe provocare un rinvio molto lungo per cui l’obbligo di reperibilità, in...
Lavoro subordinatoLavoro

Lo steward negli stadi è “somministrato”

24/07/2008 Il ministero del Lavoro, con l’atto n. 9967 del 2008, nel rispondere ad un interpello chiarisce che non è vincolante un rapporto di lavoro dipendente per gli steward che vigilano negli stadi. La norma che prevede che le società di calcio organizzatrici assicurino la vigilanza negli stadi direttamente o avvalendosi di Istituti di sicurezza privati, ma non impone che gli steward siano esclusivamente dipendenti delle stesse. Dunque, appare possibile avvalersi di contratti di somministrazione.
LavoroLavoro subordinato

I giudici condannano gli incentivi a “pioggia”

24/07/2008 La Corte dei Conti, sezione Lombardia, con sentenza n. 457/2008, ha precisato che gli incentivi in busta paga ai dipendenti pubblici devono essere disposti solo a seguito di una definizione puntuale degli obiettivi e la valutazione individuale del contributo del singolo lavoratore. In caso di valutazione generica, infatti, si avrebbe il rischio che i benefici siano superati dalla spesa per gli incentivi stessi. La Corte ha così condannato al risarcimento del danno erariale alcuni amministratori...
Diritto AmministrativoDirittoLavoroLavoro subordinatoFisco

Il Tempo per indossare la divisa va retribuito

24/07/2008 La sezione lavoro della Cassazione, con la sentenza 20179/2008, ha stabilito che il tempo che necessita ai dipendenti per indossare la divisa obbligatoria sul posto di lavoro rientra nell’orario lavorativo, poiché si tratta dell’espletamento di un obbligo imposto dal datore. Pertanto, il tempo occorrente deve essere retribuito dall’azienda. La Corte di cassazione ha confermato la condanna nei confronti di una grande società a pagare le differenze non retribuite ai dipendenti che timbravano il...
LavoroLavoro subordinatoContenzioso

A termine un’assunzione su due

21/07/2008 Il trend degli ultimi anni manifesta nell’ambito del mercato del lavoro italiano una forte crescita del numero dei lavoratori assunti con contratto a tempo determinato. Per esempio, nel 2007 un addetto su due è stato reclutato con questa modalità, facendo così salire al 13,2% il numero degli assunti sul totale dei dipendenti. Lo scenario dovrebbe evolversi ulteriormente nei prossimi anni, considerando le novità normative introdotte, a tal proposito, dalla manovra d’estate (Dl 112/08) e dal...
LavoroLavoro subordinato

Si allarga il tempo determinato

21/07/2008 La Manovra d’estate ha apportato alcune importanti modifiche nell’ambito dei contratti di lavoro a tempo determinato. Si tratta delle novità che permettono: di stipulare contratti a termine anche per l’attività ordinaria e non solo straordinaria dell’azienda; di derogare ai limiti temporali di durata massima di 36 mesi e al diritto di precedenza. A queste possibilità si potrebbero aggiungere quelle del maxiemendamento inserito la settimana scorsa al decreto 112/2008. Un’innovazione di rilievo...
FiscoLavoroLavoro subordinato