Lavoro subordinato

Libro unico del lavoro a scadenze differenziate

20/08/2008 Varie le decorrenze per il datore, fissate dal decreto 9 luglio 2008 che disciplina il regime transitorio sulle modalità di tenuta e conservazione dei libro unico del lavoro (“Gazzetta” 192, del 18 agosto): egli continua regolarmente a tenere il libro paga, nelle sezioni paga e presenze, il registro dei lavoranti e il libretto personale di controllo per i lavoranti a domicilio fino al periodo di paga relativo a dicembre 2008; non ha più obblighi di aggiornamento del libro matricola e del...
LavoroLavoro subordinato

Turismo e commercio trainano gli straordinari

19/08/2008 Da un’indagine della Fondazione studi dei consulenti del lavoro emerge il successo del primo mese di sperimentazione delle misure di detassazione di straordinari, indennità e premi aziendali. L’incentivo fiscale ha prodotto un significativo incremento delle ore di lavoro straordinario e supplementare, come sottolineato dalla presidente del Consiglio nazionale dell’Ordine dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, che parla di un “trend positivo” destinato a consolidarsi.
FiscoProfessionistiConsulenti del lavoroLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

Lavoro, libro unico pronto

19/08/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 192 del 18 agosto 2008, il decreto ministeriale del 9 luglio 2008, previsto dal Dl 112/2008, che reca le modalità di tenuta e conservazione del libro unico del lavoro e la disciplina del relativo regime transitorio. I datori di lavoro dovranno uniformarsi alle nuove disposizioni entro il 31 dicembre 2008. La manovra d’estate semplifica gli adempimenti a carico dei datori eliminando tutti i registri tranne il libro infortuni e sostituendoli con...
LavoroLavoro subordinato

Il reato di ingiuria non ha attenuanti

18/08/2008 Con sentenza n. 31388 del 25 luglio scorso, la Corte di Cassazione ha confermato la condanna, per il reato di ingiuria, impartita ad un uomo che aveva utilizzato, nei confronti di una persona gerarchicamente subordinata, la frase, potenzialmente offensiva, “Lei non capisce ...”.
LavoroLavoro subordinato

L’imprenditore deve provare i limiti

18/08/2008 I fatti che impediscono il diritto del lavoratore alla ripresa dell'attività lavorativa a seguito del licenziamento, devono essere provati dal datore di lavoro. Questo il principio affermato dalla Cassazione con sentenza n. 20320 del 23 luglio.
LavoroLavoro subordinato

Retribuzione piena al “redattore” locale

18/08/2008 Qualora un giornalista pubblicista svolga le mansioni di un redattore, questi ha diritto al relativo trattamento economico anche se non può aspirare a tale qualifica. E' questo il principio affermato dalla Corte di Cassazione con sentenza n. 21024 del 1° agosto 2008.
Lavoro subordinatoLavoro

Quando è vietata la compensazione

18/08/2008 La Corte di Cassazione si è pronunciata con sentenza n. 20310 del 23 luglio, affermando la non riducibilità della retribuzione che deve essere estesa anche alla voce compensativa di particolari e gravosi modi di svolgimento del lavoro.
Lavoro subordinatoLavoro

Il lavoro stagionale può diventare apprendistato

15/08/2008 Il comma 1 dell’articolo 23 del Dl 112/08 interviene in materia di apprendistato eliminando il vincolo di due anni di durata minima e ribadendo solo il limite di durata massima di sei anni, fermo restando il rinvio alla contrattazione collettiva del compito di stabilire, settore per settore, i limiti di durata e i livelli formativi per i contratti ciclici. Proprio su questo tema verte l’analisi offerta nell’articolo. Si spiega che per effetto di tale norma si apre la possibilità di ricorrere...
LavoroLavoro subordinato

Formazione, via a 10 mila ingressi

13/08/2008 E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 187 dell’11 agosto scorso, il decreto del 9 luglio 2008 emesso dal ministero del Lavoro. Reca il via libera a 10mila ingressi di cittadini stranieri per la frequenza di corsi di formazione e tirocini.
LavoroLavoro subordinato

La Cassazione contro Brunetta

12/08/2008 La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20080 depositata il 21 luglio 2008, ha riconosciuto il diritto, per i lavoratori in malattia, ad allontanarsi dalla propria abitazione per farsi visitare dal medico di fiducia precisando che, per giustificare la violazione dell'obbligo di reperibilità in determinati orari, non è richiesta l'assoluta indifferibilità della prestazione da effettuare, essendo sufficiente un serio e fondato motivo che giustifichi l'allontanamento da casa.
LavoroLavoro subordinatoContenzioso