Lavoro subordinato

Contratti di solidarietà: precisazioni sul tetto massimo di riduzione dell’orario di lavoro

12/02/2010 Precisazioni in merito al tetto massimo della percentuale di riduzione dell'orario di lavoro in caso di contratti di solidarietà sono state fornite dal Ministero del lavoro con lettera circolare n. 3558 dell’8 febbraio 2010. Il ricorso a tale tipologia di ammortizzatore sociale, che si sostanzia in una riduzione concordata tra azienda e lavoratore dell’orario di lavoro, avviene per evitare la riduzione del personale. Già con Decreto del Ministero del lavoro del 10 luglio 2009, con l’intento di...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Pugni sul luogo di lavoro: licenziamento legittimo

08/02/2010 Con sentenza n. 2390 del 2010, la Corte di cassazione ha confermato la piena legittimità del licenziamento comminato da una compagnia di assicurazione nei confronti di un proprio agente di Foligno che, nel corso di una lite con un collega, gli aveva sferrato pugni e calci. Secondo la Corte di legittimità, la motivazione data dai giudici dei gradi precedenti era da considerare congrua e priva di vizi logici: la sanzione dell'espulsione dell'assicuratore era infatti adeguata e proporzionata...
LavoroLavoro subordinato

Contratti sostitutivi: non è necessaria l'indicazione nominativa del sostituito

06/02/2010 Per la Cassazione – sentenza n. 1576 del 26 gennaio 2010 – in materia di assunzioni a termine per esigenze sostitutive, il requisito di specificità, nell’ambito di una situazione aziendale complessa, deve intendersi soddisfatto nel caso in cui l’esigenza di sostituire i lavoratori assenti venga integrata dall’indicazione di elementi ulteriori “che consentano di determinare il numero dei lavoratori da sostituire, ancorché non identificati nominativamente, ferma restando, in ogni caso, la...
LavoroLavoro subordinato

Le precisazioni dell’Inps sul lavoro occasionale di tipo accessorio

04/02/2010 L’Inps, con la circolare n. 17 del 3 febbraio 2010, esamina le modifiche che sono state apportate alla tipologia contrattuale del lavoro occasionale di tipo accessorio da parte della legge Finanziaria 2010. L’articolo 2, commi 148 e 149 della Legge n. 191/2009, infatti, apporta alcune significative modifiche all’articolo 70 del Decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276. In particolare, viene aggiunto il seguente comma: «In via sperimentale per l’anno 2010, per prestazioni di lavoro...
LavoroLavoro subordinato

Finanziaria 2010: politiche di sostegno al ricollocamento

01/02/2010 La Finanziaria 2010 (legge n. 191/09) ha dedicato una spazio importante al cosiddetto “pacchetto Welfare”. Si tratta di una serie di aiuti per le imprese e per i lavoratori, proprio finalizzati a far fronte all’attuale periodo di difficoltà del mercato del lavoro. Il legislatore è, infatti, intervenuto ufficializzando e fornendo una adeguata veste giuridica ad una serie di rapporti di lavoro precedentemente non regolari, al fine di facilitare l’inserimento dei giovani sul mercato del lavoro o di...
LavoroLavoro subordinato

Ricade nel lavoro subordinato l'opera prestata continuativamente dal collaboratore

01/02/2010 Un rapporto di lavoro può essere dichiarato di tipo subordinato quando l’attività svolta dal collaboratore è di livello modesto e ripetitivo, si protrae per lungo tempo e non richiede controlli e direttive continue da parte del committente. Secondo la sentenza n. 794 del 19 gennaio 2010 della Corte di cassazione, sezione lavoro, nel caso studiato, relativo ad un numero elevato di persone addette all’incollatura di bollini su prodotti farmaceutici, la subordinazione va desunta da elementi...
ContenziosoLavoroDiritto CivileDirittoLavoro subordinato

Il tentativo di conciliazione sarà facoltativo

31/01/2010 Il tentativo di conciliazione passa, con il collegato lavoro, dall’obbligatorietà alla discrezionalità. La regola sarà che chi vuole in giudizio proporre una domanda circa i rapporti di lavoro subordinato, co.co.co., e gli altri previsti dall’articolo 409 del Codice di procedura civile, ha facoltà di promuovere un tentativo preliminare di conciliazione presso la Dpl territorialmente competente. Dunque, il tentativo di conciliazione preliminare previsto dall´art. 410 c.p.c. non è più condizione...
Lavoro subordinatoLavoroContenzioso

Il limite della Cigs derogato se l'impresa sottoscrive accordi di solidarietà per non licenziare

28/01/2010 Con nota protocollo 1879 del 21 gennaio 2010, il ministero del Lavoro concede, nel rispetto dei parametri indicati nel Decreto ministeriale n. 46448/2009, ulteriore ricorso alla cassa integrazione, anche oltre i 36 mesi nell’arco del quinquennio, alle imprese in crisi che altrimenti sarebbero costrette a percorrere la via del licenziamento. Dunque, l’alternativa alla perdita di posti di lavoro è la stipula di contratti di solidarietà, con ulteriore ricorso alla cassa integrazione, la Cigs, per...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione