Lavoro subordinato

Alzati i limiti massimi per l’indennità una tantum ai Co.co.pro.

17/09/2009 Dopo i chiarimenti forniti con la circolare n. 74 del 26 maggio scorso, l’Inps torna sull’argomento dei collaboratori a progetto e delle nuove misure a sostegno al reddito previste in via sperimentale dal decreto anti-crisi. In particolare, nel messaggio n. 20269/2009, l’Istituto previdenziale riprende la cosiddetta indennità “una tantum”: una somma compresa tra i 700 e i 1.200 euro che i Co.co.pro. potranno percepire nel 2009 se soddisferanno in via congiunta cinque condizioni. Nel precedente...
LavoroLavoro subordinatoMisure per l'occupazione

Lavoro autonomo che è anche subordinato

14/09/2009 Benché regolato da una convenzione, il rapporto di lavoro autonomo che lega un lavoratore addetto ai servizi di pulizia alle stazioni ferroviarie, può configurarsi come subordinato, quando nella concreta gestione dell’attività emergano per il lavoratore obblighi tipici della subordinazione. Così la Cassazione, Sezione Lavoro, nella pronuncia 19271 del 2009.
LavoroContenziosoLavoro subordinato

Cottimo: le prestazioni eccedenti la franchigia non equiparano il lavoro straordinario

14/09/2009 Con l’ordinanza n. 19036/2009, la Corte di Cassazione ha smentito l’orientamento della Corte d’appello di Roma negando l’automatico adeguamento dei compensi dovuti per il lavoro a cottimo a quelli incrementati per il lavoro straordinario. In altri termini, i Supremi giudici hanno riconosciuto che il lavoro a cottimo non può mai essere equiparato al lavoro straordinario, perciò la quantità di lavoro svolto, se non eccede il normale orario di lavoro deve essere considerata parte delle mansioni...
LavoroLavoro subordinato

Doppio contributo a sostegno del reddito per gli apprendisti

11/09/2009 L’Assosistema si è rivolta al ministero del Lavoro per sapere se fosse possibile applicare il trattamento di integrazione salariale anche agli apprendisti in regime di solidarietà. In altri termini, si voleva sapere se fosse possibile estendere in via analogica a tale categoria di lavoratori la normativa in materia di ammortizzatori sociali (recentemente disposta dal Dl 185/08) e le disposizioni contenute nel Dl 78/2009. Nello specifico, è necessario verificare per i lavoratori apprendisti,...
LavoroMisure per l'occupazioneLavoro subordinato

Reddito minimo necessario per l’emersione del lavoro nero

11/09/2009 Così dispone l'articolo 1-ter della legge n. 102/2009 (Manovra d'estate 2009): per regolarizzare la colf è richiesto il requisito del reddito minimo imponibile di almeno 20 mila euro l’anno. In caso di nucleo familiare con più redditi, il limite viene elevato a 25mila euro se c’è comune residenza. Se la famiglia non arriva a 25mila euro, ma un solo soggetto arriva a 20mila euro, la regolarizzazione è ancora possibile. Nessun limite di reddito imponibile, cioè al netto degli oneri deducibili, è...
LavoroLavoro subordinato

Doppio contributo a sostegno del reddito per gli apprendisti

11/09/2009 Con l’interpello n. 69 del 10 settembre 2009, il ministero del Lavoro offre chiarimenti circa il riconoscimento dei contributi a sostegno del reddito per i lavoratori assunti con contratto di apprendistato e somministrazione. Tenuto conto della situazione di crisi aziendale che stanno attraversando molte imprese e della circostanza che il contratto di solidarietà è stato inquadrato nell’ambito degli ammortizzatori sociali, è possibile riconoscere l’estensione della disciplina prevista...
Lavoro subordinatoLavoro

La responsabilità del datore di lavoro in presenza di cause ostative

09/09/2009 “Cosa succede al datore di lavoro nel caso di rigetto dell’istanza di emersione per cause riguardanti lo straniero che il datore di lavoro non poteva conoscere?” Questa la domanda rivolta al ministero dell’Interno nella Faq n. 26. Dal Dicastero hanno rilasciato precisazioni sul caso del mancato nullaosta e hanno tenuto a precisare che le cause ostative che hanno impedito l’emersione del lavoratore straniero sono quelle che emergono da accertamenti in possesso degli organi di P.S. che il datore...
LavoroLavoro subordinato

Denunce nominative online per le prestazioni occasionali e accessorie

08/09/2009 L’Inail avvisa, con la nota protocollo n. 8270 del 7 settembre 2009, che è stata predisposta un'apposita procedura telematica di acquisizione delle denunce nominative degli assicurati (Dna) per le prestazioni di lavoro occasionale di tipo accessorio. Si ricorda che i committenti hanno l'obbligo di effettuare la comunicazione all'Istituto, prima dell'inizio dell’attività, dei dati relativi al luogo ed al periodo della prestazione e dei dati anagrafici propri e del prestatore, anche in caso di...
LavoroLavoro subordinato

Requisiti di reddito richiesti per la sanatoria di colf e badanti

08/09/2009 Come più volte ribadito, uno dei requisiti necessari per poter predisporre correttamente la procedura di emersione dei lavoratori domestici è rappresentato dal reddito imponibile del datore di lavoro. L'articolo 1-ter della legge 102/2009 (Manovra d'estate 2009) prevede il requisito per il datore di lavoro, che regolarizza la colf straniera, di un reddito imponibile non inferiore a 20.000 euro, elevati a 25.000 euro nel caso di nucleo familiare con più percettori di reddito. Tale condizione è...
LavoroLavoro subordinato