Lavoro subordinato

Rilascio di certificazioni sanitarie per attestare l’idoneità al lavoro

28/01/2010 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 1401 del 22 gennaio scorso, si è espresso in materia di certificazioni sanitarie per attestare l’idoneità allo svolgimento di una precisa attività lavorativa. Il Ministero ha ulteriormente chiarito chi e come deve rilasciare le suddette certificazioni sanitarie, che originariamente dovevano provenire solo dagli organi del servizio sanitario nazionale. Il ministero del Lavoro, con la nota in oggetto, riconosce maggiore libertà di scelta ai datori di...
LavoroLavoro subordinato

Consentito il rilascio del modello E101 per gli extracomunitari distaccati

27/01/2010 L'Inps, con messaggio 2396/2010, chiarisce che restano assicurati in Italia i cittadini di stati terzi dipendenti da aziende italiane distaccati per un anno in un altro stato dell'Ue. La questione sollevata dalle sedi periferiche dell’Istituto è relativa a cittadini extracomunitari che, fino alla data del distacco, hanno lavorato soltanto in Italia e non hanno svolto la loro attività in altri stati dell'Ue. A tali cittadini potrà essere rilasciato il mod. E101. Nel messaggio si ricorda che il...
LavoroPrevidenzaLavoro subordinato

Maggiore scelta per il datore di lavoro che richiede il certificato di idoneità lavorativa al dipendente

26/01/2010 Il ministero del Lavoro, con la nota n. 1401 del 22 gennaio scorso, si è espresso in materia di certificazioni sanitarie per attestare l’idoneità allo svolgimento di una precisa attività lavorativa. Il Ministero, con la nota in oggetto, riconosce maggiore libertà di scelta ai datori di lavoro, che possono ritenere valide le certificazioni rilasciate da un medico del Servizio sanitario nazionale, anche se operante in regime di convenzione, oppure da un medico competente nel caso si tratti di...
Lavoro subordinatoLavoro

Viene meno l’obbligo della motivazione, se il lavoratore licenziato ha subito una condanna penale

25/01/2010 Un dipendente Inail, già oggetto di una pronuncia penale per truffa, ha visto applicare ad opera dell’Ente assicuratore anche in provvedimento disciplinare nei suoi confronti, che si è concluso con la sua destituzione dal posto di lavoro. Il soggetto ritenendo di essere stato ingiustamente licenziato ha chiesto la reintegrazione nel posto di lavoro e il risarcimento danni. La domanda è stata respinta dal Tribunale – anche in sede di appello - così la questione è arrivata di fronte ai giudici...
LavoroLavoro subordinato

Il datore di lavoro che ricorre alla Cigs non è obbligato ad assumere disabili

23/01/2010 Con la circolare n. 2 del 2010, il ministero del Lavoro ha fissato alcune regole per l’assunzione delle persone diversamente abili, cercando di agevolare tale tipo di adempimento da parte dei datori di lavoro. Perciò, si precisa che l’obbligo di assumere lavoratori diversamente abili è sospeso per le aziende che fanno ricorso alla cassa integrazione guadagni straordinaria, ai contratti di solidarietà e ai licenziamenti collettivi. L’applicazione di sanzioni, per la mancata assunzione di...
LavoroLavoro subordinato

Ultimo anno di scuola al lavoro con il contratto di apprendistato

21/01/2010 E’ stato approvato dalla commissione Lavoro della Camera il Disegno di legge “collegato alla finanziaria 2009-2013”. Il provvedimento conferisce ampie deleghe al Governo e contiene varie disposizioni che intervengono in diversi settori della materia lavoristica. Le deleghe al Governo riguardano, in particolare: - la possibilità di accesso anticipato al trattamento pensionistico per i lavoratori dipendenti impegnati in lavori o attività connotati da un particolare indice di stress...
LavoroLavoro subordinato

La Cig anche ai lavoratori a domicilio (“lavoratori subordinati per definizione normativa”)

21/01/2010 L'Inps, con il messaggio n. 1808 del 20 gennaio 2010, estende la Cig in deroga anche ai lavoratori a domicilio. Si spiega che il decreto anticrisi prevede che “le risorse finanziarie destinate agli ammortizzatori sociali in deroga alla vigente normativa ... possono essere utilizzate con riferimento a tutte le tipologie di lavoro subordinato, compresi i contratti di apprendistato e di somministrazione”. Inoltre, il ministero del Lavoro, con nota n. 14/26278 del 17 dicembre 2009, ha ritenuto che...
LavoroLavoro subordinatoPrevidenza

Sì all’inquadramento nel trasporto del personale viaggiante delle imprese che svolgono raccolta e trasporto di rifiuti

19/01/2010 La legge n. 68/1999 prevede che “i datori di lavoro pubblici e privati che operano nel settore del trasporto aereo, marittimo e terrestre non sono tenuti, per quanto concerne il personale viaggiante e navigante, all’osservanza dell’obbligo di cui all’articolo 3” concernente l’assunzione di lavoratori appartenenti alle categorie protette. Con la risposta all’interpello 1/2010 il ministero del Lavoro chiarisce che è possibile l’inquadramento nell’ambito del settore del trasporto delle...
Lavoro subordinatoLavoroMisure per l'occupazione

Tutti i datori all'invio del prospetto disabili entro fine mese. Se senza variazioni il precedente conta

18/01/2010 Entro la fine di gennaio, i datori di lavoro, pubblici e privati nonché i partiti politici e le organizzazioni sindacali, dovranno inviare, nella sola forma telematica ed anche per il tramite dei soggetti abilitati (agenzie e consulenti), il prospetto disabili. Purché raggiungano i quindici lavoratori occupati. Vanno indicati i dati fissati dal decreto del ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale 22 novembre 1999, dal titolo "Disciplina della trasmissione dei prospetti informativi da...
Lavoro subordinatoLavoro