Lavoro autonomo

Jobs act autonomi Confprofessioni in Commissione

12/01/2017

Il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, in audizione alla Commissione Lavoro della Camera, ha riportato il giudizio positivo dei liberi professionisti sul Ddl lavoro autonomo, alla luce degli interventi migliorativi introdotti al Senato. Il Jobs act degli autonomi soddisfa, pur con...

ProfessionistiLavoro autonomo

Libere professioniste Credito più facile

21/06/2016

E' stato sottoscritto dal presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per le Pari opportunità, il Protocollo d'intesa per lo sviluppo e la crescita dell'imprenditorialità e dell'autoimpiego femminili. Il Protocollo è stato...

ProfessionistiLavoro autonomo

Jobs act lavoratori autonomi con lavoro agile

29/01/2016

Il Consiglio dei ministri ha approvato il Ddl del Jobs act per i lavoratori autonomi, che disciplina anche il lavoro agile, e il Ddl delega sulla povertà. Come detto, il disegno di legge per gli autonomi e il Ddl con il piano contro la povertà sono collegati alla legge di Stabilità 2016, quindi...

ProfessionistiLavoro autonomo

Jobs act autonomi al CdM

26/01/2016

Il CdM sta per esaminare il il disegno di legge del Jobs act per i lavoratori autonomi, che ha già trovato parere favorevole del ministero dell’Economia sulle coperture. In sostanza, le principali disposizioni che riguarderanno le partite Iva individuali e gli iscritti alla gestione separata...

ProfessionistiLavoro autonomo

Le nuove aliquote 2015 per la Gestione Separata INPS

06/02/2015 L’INPS, con circolare n. 27 del 5 febbraio 2015, ha comunicato che, per i soggetti iscritti in via esclusiva alla Gestione Separata, l’aliquota contributiva e di computo è elevata per l’anno 2015 al 30%, chiarendo che tra i soggetti interessati sono compresi anche i lavoratori autonomi titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto. Per i soggetti già pensionati o assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie, l’aliquota per il 2015 è stabilita al...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Disoccupazione speciale edile cumulabile con lo svolgimento del lavoro autonomo

23/01/2015 A seguito di quesiti formulati dalle sedi INPS e da utenti, l’Istituto - con messaggio n. 501 del 21 gennaio 2015 - ha formulato alcune considerazioni in merito alla compatibilità e cumulabilità dello svolgimento di lavoro autonomo con la percezione dei trattamenti speciali edili di cui alle Leggi n. 223 del 1991 e n. 451 del 1994. Con circolare n. 67/2011, l’INPS ricorda di aver precisato che la percezione dell’indennità di mobilità è compatibile con il lavoro autonomo, se il reddito che...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Entro il 31 luglio la comunicazione dei redditi per attività giornalistica autonoma

18/06/2014 L’INPGI, con circolare n. 2 del 16 giugno 2014, ha ricordato che entro il 31 luglio 2014 va trasmessa la comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2013. Sono tenuti alla comunicazione tutti i giornalisti iscritti alla Gestione Separata che nel predetto anno abbiano svolto attività autonoma giornalistica: - con Partita IVA; - come attività occasionale; - come partecipazione in società semplici o in associazioni tra...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Lavoratori autonomi volontari del soccorso alpino e speleologico: le indennità per il 2014

10/06/2014 Con Decreto 30 maggio 2014 del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali è stata aggiornata, per l’anno 2014, l’indennità spettante ai lavoratori autonomi volontari del Corpo del Soccorso Alpino e speleologico. Il DM stabilisce che la retribuzione media mensile spettante ai lavoratori dipendenti del settore industria, per il 2014, è pari a Euro 2.035,64. Stante quanto sopra, ai fini della liquidazione delle indennità spettanti ai lavoratori autonomi in questione, la retribuzione...
Lavoro autonomoProfessionisti