Lavoro autonomo

I tirocinanti non contano per l'Irap del professionista

06/02/2014 La Corte di cassazione, con sentenza 2520 del 5 febbraio 2014, interviene in merito ai confini dell’Irap dei professionisti, stabilendo che un commercialista che si avvale solo della collaborazione di praticanti non deve l’Imposta. L’occasione della pronuncia, il ricorso del professionista contro la sentenza sfavorevole della Ctr Veneta, che accettava la presunzione da parte dell’agenzia delle Entrate della presenza di una forte componente organizzativa all’interno dello studio. La...
FiscoLavoro autonomoProfessionistiImposte e Contributi

Gestione separata Inps: delega indiretta per le associazioni di categoria

24/12/2013 L'Inps, con messaggio n. 20976 del 20 dicembre 2013, chiarisce le modalità operative per la gestione delle deleghe indirette rilasciate da committenti iscritti alla Gestione separata ad uso specifico degli operatori aderenti alle associazioni di categoria. Per tutto ciò che è stato omesso dal messaggio, il riferimento è costituito dalla circolare n. 126 del 7 agosto 2013, con cui erano sono state impartite le istruzioni in merito alla gestione della deleghe rilasciate da soggetti iscritti...
Lavoro autonomoProfessionisti

Professionisti Inps, la Stabilità porta il blocco dell’aliquota per la gestione separata

28/11/2013 La legge di Stabilità 2014 blocca l’aumento dell’aliquota per i professionisti Inps, che, dunque, resta al 27% ancora per un anno. Si ricorda che l’incremento al 28% dell’aliquota contributiva delle partite Iva iscritte in via esclusiva alla gestione separata dell'Inps era stato programmato con la legge Fornero di riforma del lavoro. Con la misura sono state accolte le richieste dei rappresentanti dei professionisti, Colap e Acta in testa, non soggetti ad altre forme di previdenza,...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoImposte e Contributi

Professionisti lavoratori autonomi: fermare al 27% i contributi Inps

02/11/2013 In rappresentanza dei 200mila professionisti iscritti alla Gestione Separata Inps in possesso di Partita Iva, Acta, Consulta del lavoro professionale Cgil, Dipartimento democrazia economica Uil, Colap, Confassociazioni, Agenquadri, Alta partecipazione, hanno sottoscritto un appello al Governo per il blocco degli aumenti contributivi dei professionisti previsto dal 1° gennaio 2014. Si chiede che il governo fermi al 27% i contributi dovuti dalla categoria alla gestione separata Inps,...
Lavoro autonomoProfessionisti

Le parti sociali firmano l’intesa per il settore degli studi professionali

24/10/2013 È stata sottoscritta a Roma, in data 22 ottobre 2013, da Confprofessioni e dalle organizzazioni sindacali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs un’intesa finalizzata a disciplinare alcuni strumenti integrativi a sostegno del reddito per i dipendenti degli studi professionali e delle società collegate in regola con i versamenti agli enti bilaterali da almeno 18 mesi. Finora, il settore degli studi professionali non ha goduto di un sistema di ammortizzatori sociali a regime, avendo potuto...
Lavoro autonomoProfessionisti

Per gli autonomi non vale il binomio costi-ricavi del reddito d’impresa

15/07/2013 La Ctr Lazio, con l'ordinanza n. 27/29/13 del 10 giugno 2013, ritiene incostituzionale la presunzione secondo cui i prelevamenti bancari ingiustificati del professionista dal proprio conto rappresentano dei compensi non dichiarati. Conseguentemente, gli atti sono stati inviati alla Consulta per la questione di legittimità costituzionale dell'art. 32, primo comma, punto 2) del Dpr 600/1973, soprattutto in relazione al principio di capacità contributiva. Si ricorda che la norma in...
Lavoro autonomoProfessionistiAccertamentoFisco

Anche le Stp devono versare il contributo annuale agli Ordini territoriali

06/07/2013 Nel rispondere alle domande pervenute da parte dei vari ordini territoriali, il Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ha assunto una presa di posizione ufficiale affermando che le Stp sono tenute al pagamento dell’iscrizione all’albo professionale e, di conseguenza, devono versare annualmente il contributo all'Ordine. Il versamento della quota d’iscrizione e del contributo annuale risponde ad un preciso obbligo di legge posto a capo di tutti gli iscritti all’Albo per provvedere nei...
DirittoCommercialisti ed esperti contabiliProfessionistiLavoro autonomoDiritto Commerciale

Stabilita l'indennità per il soccorso alpino

29/05/2013 Il Ministero del lavoro, con il decreto del 17 maggio 2013, individua la retribuzione media mensile dei lavoratori del settore industria utile per il calcolo dell'indennità spettante ai lavoratori autonomi per il mancato reddito relativo ai giorni di astensione dal lavoro per operazioni di soccorso alpino e speleologico che, per l'anno 2013, è pari a euro 2.003,60. Ai fini della liquidazione delle indennità, l'importo suindicato va diviso per 22 o per 26, a seconda che la specifica attività...
Lavoro autonomoProfessionisti

Chiude l’annoso caso delle professioni non organizzate

26/01/2013 È stata pubblicata, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 22 del 26 gennaio 2013, l’attesa Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, con le disposizioni in materia di professioni non organizzate. In essa la definizione di professione senz’Albo: “per «professione non organizzata in ordini o collegi», .... si intende l'attività economica, anche organizzata, volta alla prestazione di servizi o di opere a favore di terzi, esercitata abitualmente e prevalentemente mediante lavoro intellettuale, o comunque con il...
Lavoro autonomoProfessionisti

Liberi professionisti, integrativo al 4% anche se lavorano per la P.a.

28/09/2012 In risposta ad una interrogazione proposta alla Camera dal deputato Antonino lo Presti, il viceministro del lavoro, Michel Martone, ha precisato che anche le pubbliche amministrazioni sono tenute a pagare al professionista il contributo integrativo al 4% e non al 2%. Finora, l’interpretazione offerta dal ministro dell’Economia alla legge “Lo Presti”, che dal luglio 2011 ha fornito la possibilità ai liberi professionisti di aumentare la loro pensione attraverso l'utilizzo di una parte del...
Lavoro autonomoProfessionisti