Lavoro autonomo
Nulla osta al lavoro, è legge il decreto Cutro. Le novità
08/05/2023Impiego dei lavoratori extraUE in tempi rapidi. Procedure di rilascio del nulla osta al lavoro più snelle. Sono gli obiettivi della riforma contenuta nel decreto sui flussi di ingresso o decreto Cutro. Tutte le novità in vigore per i datori di lavoro
ISCRO: ultima chance per i lavoratori autonomi
08/05/2023ISCRO. Ultima chanche per i lavoratori autonomi iscritti alla Gestione Separata: possono presentare domanda fino al 31 ottobre 2023. L'indennità è erogata dall'INPS per 6 mensilità. L'importo va da un minimo di 275,38 euro a un massimo di 881,23 euro
Prestazione occasionale: vincoli più soft con il decreto lavoro
04/05/2023Il decreto lavoro cambia i limiti, economici e dimensionali, per accedere al contratto di prestazione occasionale nei settori dei congressi, delle fiere, degli eventi, degli stabilimenti termali, dei parchi divertimento. Disponibile il Prontuario.
Autonomo lavora in nero? Compenso comunque dovuto
27/03/2023Il lavoratore autonomo ha diritto al compenso anche se è senza partita Iva. Prestazione in nero nulla solo se riservata, in via esclusiva, a una determinata categoria professionale, subordinata all'iscrizione in apposito albo.
Autonomi, no a discriminazioni per orientamento sessuale
13/01/2023Corte di giustizia Ue: illegittimo non rinnovare il contratto d’opera a causa dell'orientamento sessuale del lavoratore autonomo.
Congedo di paternità e congedo parentale: come applicare le novità della riforma
28/10/2022Con un vademecum corposo e articolato, ricco di esempi e tabelle riassuntive, l'INPS fornisce le istruzioni sulle novità in tema di congedo di paternità obbligatorio, congedo parentale e indennità di maternità delle lavoratrici autonome.
Equo compenso per i professionisti all'ultimo miglio
01/07/2022Manca poco all'approvazione definitiva del disegno di legge in materia di equo compenso delle prestazioni professionali. Cosa prevede il provvedimento che rafforza la tutela dei professionisti nei confronti delle imprese contraenti "forti"?
Elenco professioni non regolamentate, aggiornati i criteri per l’iscrizione
13/04/2022Il Ministero dello Sviluppo Economico ha aggiornato le procedure per l’iscrizione nell’elenco delle associazioni professionali non organizzate in ordini o collegi, di cui all’art. 2, co. 7 della L. n. 4/2013.
INPGI, pubblicati i minimi contributivi per il 2022
07/02/2022Pubblicata, per l’anno 2022, l’aliquota contributiva da applicare sui compensi dovuti ai giornalisti che svolgono attività lavorativa nella forma della co.co.co. e per i liberi professionisti iscritti alla Gestione separata INPGI.
Autonomi esercenti attività musicali, contribuzione per le tutele di maternità
04/02/2022Il contributo di finanziamento dell’indennità economica di maternità, a carico dei lavoratori autonomi “esercenti attività musicali”, è dovuto sull’importo massimo della retribuzione giornaliera di 100,00 euro.