Lavoro autonomo

Professionisti, l’unione fa la forza

28/07/2011 Nel corso di un'assemblea straordinaria, tenutasi a Roma, è stato comunicato dal Cup, Comitato unitario permanente degli Ordini professionali, e dall'Adepp, l'associazione degli enti di previdenza privatizzati, che il 12 ottobre prossimo sarà presentato pubblicamente il “Manifesto della libera professione”. La presidente del Cup, Marina Calderone, commenta sul tentativo maldestro in Manovra di liberalizzare le professioni, in vista della ripresa dei lavori dopo le ferie estive: “non ci...
NotaiProfessionistiLavoro autonomo

Ordini: ancora strascichi

20/07/2011 Se per Marina Calderone, presidente del Cup, “Le proposte di liberalizzazione promesse dalla manovra economica non riguardano gli Ordini. Coinvolte saranno non le professioni intellettuali ma le attività artigianali”, per il presidente Cndcec, Siciliotti, la diatriba a cui si è assistito non serve al Paese, che avrebbe bisogno “di riforme e di chiarezza nell'azione politica che coaguli in tutti i settori coloro che sono sinceramente disposti a rinunciare a un pezzettino del proprio nel nome...
Lavoro autonomoProfessionisti

Ordini: liberalizzazione per ora scongiurata

30/06/2011 La notizia della liberalizzazione delle professioni, con esclusione solo di architetti, ingegneri, avvocati, notai, farmacisti e autotrasportatori, ha innescato l’immediata levata di scudi da parte di consulenti, dottori commercialisti e gli esperti contabili, medici, infermieri e giornalisti. Conseguenza: lo stralcio della misura con rimando ad un disegno di legge collegato alla Manovra. Intento del Governo è quello di eliminare le restrizioni per l’accesso agli Ordini. Tra le...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabiliNotaiConsulenti del lavoro

Il 6 luglio appuntamento con i contributi per artigiani, commercianti e liberi professionisti

15/06/2011 Con la circolare n. 84 del 13 giugno 2011, l’Inps fornisce il quadro degli adempimenti circa la “Riscossione 2011 dei contributi dovuti dagli iscritti alle gestioni artigiani e commercianti sulla quota di reddito eccedente il minimale e dai liberi professionisti iscritti alla gestione separata di cui all’art. 2, comma 26, della legge 8 agosto 1995 n. 335”. Nella circolare si ricorda che - ex lege 112/2002 - i contributi dovuti sulla quota di reddito eccedente il minimale devono essere...
PrevidenzaLavoroLavoro autonomoProfessionisti

Professionisti tassati per cassa

16/04/2011 La Cassazione, con sentenza n. 8626 depositata il 15 aprile 2011, ha chiarito che il reddito dei professionisti, anche se assoggettato a ritenuta d'acconto, deve essere dichiarato secondo il principio di cassa e non di competenza. Infatti, ex articolo 54 del Tuir, i compensi vanno sottoposti a tassazione in relazione all'anno in cui sono stati percepiti. Inoltre, la Corte precisa che l'aliquota applicabile potrebbe variare da un anno all'altro, in base agli importi sottoposti a...
Lavoro autonomoProfessionisti

Dalla Cassazione ancora tasselli sull’Irap dei professionisti

24/11/2010 La Cassazione, con le sentenze n. 23446 del 19 novembre 2010 e 23761 depositata il 23 novembre 2010, interviene in ambito di Irap dei professionisti. Con la sentenza n. 23446 si chiarisce che le dichiarazioni annuali dei redditi non bastano al Fisco per imporre al piccolo professionista il pagamento dell’Imposta. Nel caso di specie, è stato riconosciuto il diritto al rimborso al professionista senza autonoma organizzazione che si era visto negare la restituzione di quanto versato con la...
Lavoro autonomoProfessionistiFiscoRiscossioneImposte e Contributi

Il Registro delle associazioni non riconosciute preoccupa gli Ordini

19/10/2010 È “la preoccupazione che serpeggia tra gli ordini professionali a seguito degli ultimi noti eventi legati al Registro delle associazioni non riconosciute” a spingere la presidente del Cup e del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, a scrivere al guardasigilli Alfano, dopo varie richieste a vuoto di risposte concrete dei giorni scorsi. Il nocciolo della questione è la fuga in avanti sulle associazioni, che vedono il riconoscimento in un elenco delle associazioni...
Consulenti del lavoroProfessionistiLavoro autonomo

I compensi per sindaci e revisori

20/08/2010 Nella norma 1.5 della bozza dei principi di comportamento del collegio sindacale evasa dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili viene trattato il compenso spettante ai professionisti che svolgono la funzione di sindaco e di revisore legale nei collegi. Anche quando il compenso viene deciso dall'assemblea al momento della nomina, ex articolo 2402 del codice civile, il sindaco dovrà valutare il compenso alla luce delle tariffe professionali, in particolare...
Lavoro autonomoProfessionistiCommercialisti ed esperti contabili

Annunciata la partecipazione di Confindustria al tavolo per la riforma delle professioni

23/07/2010 “In questo momento non ci possono essere settori esposti alla concorrenza e altri settori coperti e privilegiati”; è quanto affermato dalla presidente di Confindustria, Emma Marcegaglia, durante la riunione della giunta a cui ha partecipato il Guardasigilli Alfano. Il riferimento è al documento presentato al Ministro della giustizia dai rappresentanti di Cup e Pat sul riordino delle professioni. Più precisamente, le parole della Marcegaglia rivelano la contrarietà della Confindustria in merito...
Lavoro autonomoProfessionistiConsulenti del lavoro

Alfano promette il Ddl della riforma delle professioni per ottobre

22/07/2010 All’indomani dell’incontro tra Cup, Pat e il ministro Alfano, per la consegna del documento di principi condivisi da tutti i rappresentanti delle professioni, si parla della promessa del Guardasigilli di un disegno di legge entro ottobre che prenderà vita proprio dal documento citato. È previsto un altro confronto a settembre per una piena collaborazione con le professioni per arrivare ad un testo condiviso e coerente. Il ministro si è complimentato con le delegazioni per la velocità e per il...
Lavoro autonomoProfessionisti