Imprese
Imprese Borghi: primo SAL con una fattura
26/02/2025Arriva una novità importante per i destinatari del beneficio Imprese Borghi, il quale sostiene la creazione o il rafforzamento di attività commerciali nei piccoli centri a rischio di spopolamento o già spopolati. Circolare esplicativa del Ministero della Cultura.
Decreto Cultura 2025 convertito: misure
26/02/2025Con la conversione in legge del decreto Cultura, vengono introdotte nuove disposizioni a favore del settore editoriale. Sono previsti incentivi per gli under 35 che decidono di avviare librerie, oltre a supporti finanziari per le biblioteche.
Aiuti per imprese agricole di Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpite dalle alluvioni 2023
26/02/2025Il decreto MASAF prevede aiuti per le imprese agricole di Emilia-Romagna, Toscana e Marche colpite dalle alluvioni 2023. Guida ai beneficiari, interventi finanziabili, costi coperti e modalità di accesso ai fondi per la ripresa del settore agricolo.
Milleproroghe 2025 è legge: tutte le proroghe fiscali, agevolazioni e altre novità
25/02/2025La legge n. 15/2025, di conversione del Milleproroghe, introduce importanti proroghe fiscali. Tra le più spicca la riammissione della Rottamazione-quater: attesa la modulistica AdER per l'invio della richiesta.
Associazioni sportive, aggiornamento dati RASD al 14 marzo
24/02/2025Il Dipartimento per lo Sport ha prorogato al 14 marzo 2025 la scadenza per l'aggiornamento dei dati nel RASD. Enti e società sportive dovranno adeguarsi alle nuove procedure per mantenere l’iscrizione e accedere ai benefici fiscali e normativi previsti.
Piano Transizione 5.0: nuove faq 2025 su incentivi, cumulabilità e semplificazioni
24/02/2025Il MIMIT ha aggiornato le FAQ sul Piano Transizione 5.0, chiarendo incentivi, cumulabilità e semplificazioni. Tutto sulle novità della Legge di Bilancio 2025 e le regole su rifiuti pericolosi, contratti e risparmio energetico per accedere ai benefici.
Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025
24/02/2025Tfr, indice di rivalutazione di gennaio 2025. A seguito del comunicato ISTAT del 21 febbraio 2025 sono stati rielaborati i coefficienti validi per il mese di gennaio 2025 per il trattamento di fine rapporto e i crediti di lavoro.
Dimissioni per fatti concludenti, nuovo codice Uniemens
21/02/2025Dimissioni per fatti concludenti, le indicazioni Inps sull'istituto introdotto dal Collegato lavoro. Nuovo codice Uniemens, cause di forza maggiore, esclusione dal contributo per la disoccupazione. I particolari nell'articolo, con Faq
Tax credit cinema 2025: novità, aliquote e modifiche della Legge di Bilancio
20/02/2025La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità sul Tax credit cinema, modificando aliquote, criteri di accesso e titolarità dei diritti. Tutto sulle nuove misure fiscali, i contributi selettivi e il piano di digitalizzazione del patrimonio audiovisivo.
Nel 2025 novità per i crediti d’imposta 4.0 e 5.0
20/02/2025Piano "Transizione 5.0" e legge di Bilancio 2025: modifiche al credito d'imposta. Per la quota di investimenti fino a 10 milioni di euro, riconosciuta la misura del 35% del costo; per la quota di investimenti oltre i 10 milioni e fino a 50 milioni di euro di costi ammissibili, la misura è pari al 5% del costo.