01/02/2005
Continua il confronto sulla natura del contributo di solidarietà del 4%, tanto che fonti autorevoli auspicano che esso venga regolato da un intervento normativo, che ne definisca la natura come quarta aliquota per evitare rischi interpretativi. Tecnicamente esso è una quarta aliquota, ma è necessario che venga regolato da una copertura normativa.
01/02/2005
Fino alla tarda serata di ieri non è stato possibile consultare la “Gazzetta Ufficiale” del 31 gennaio 2005, che dovrebbe contenere il decreto legge recante gli aumenti delle imposte di registro, ipotecaria e catastale e delle tasse sulle concessioni governative, in vigore a partire dal 1 febbraio 2005. Pertanto oggi, giorno in cui dovrebbero entrare in vigore gli aumenti, non è disponibile alcun testo ufficiale, con notevoli disagi per gli Uffici, i professionisti e gli utenti.
31/01/2005
Alla luce della nuova legge finanziaria per il 2005 (L.311/2004) le deduzioni dal reddito complessivo Irpef, decrescenti all’aumentare del reddito, possono arrivare fino ad annullarsi quando il reddito supera la “base” (fissata per le richieste previste per la “no tax area” e per gli oneri di famiglia) aumentata delle deduzioni spettanti. In queste circostanze, il contribuente monoreddito si troverà a pagare le stesse imposte di un soggetto con lo stesso reddito, senza alcun onere familiare. La...
31/01/2005
In base a quanto espresso dal documento OIC 1, il disinquinamento dalle interferenze fiscali pregresse deve avvenire nel primo bilancio redatto in base alle nuove regole, che deve quindi coincidere con quello chiuso al 31 dicembre 2004. Secondo le disposizioni contenute nel documento citato, il disinquinamento diviene obbligatorio per le imprese che, in Nota Integrativa, dichiarano di avere contabilizzato beni con un doppio valore uno civilistico e uno fiscale, al fine di potere ottenere...
30/01/2005
L'Allegato 2-bis al decreto legge n. 7, del 31 gennaio 2005, apporta modifiche al Dpr n. 131/1986, in materia di imposta di registro, decorrenti dall'1 gennaio 2005. La misura fissa dell'imposta di registro è elevata a 168,00 euro. La misura minima dell'imposta di registro per i contratti di locazione aumenta a 67,00 euro. La misura minima dell'imposta di registro per i contratti di affitto di fondi rustici aumenta a 67,00 euro. Per gli atti con data certa (atti pubblici e scritture private...
30/01/2005
Con decisione n. 21 del 19 gennaio 2005, la Corte Costituzionale, in materia di aliquota Irap maggiorata per le banche, ha stabilito che, a parità di presupposto, rientra nella discrezionalità del legislatore la differenziazione delle aliquote per settori produttivi e per tipologie di soggetti, se sorretta da non irragionevoli motivi di politica economica e redistributivi. Ma il riferimento ai motivi di politica economica e redistributivi potrebbe vanificare il principio di capacità contributiva...
30/01/2005
Per le società di capitali che hanno optato per il regime della trasparenza (articoli 115 e 116 del Tuir), l'affrancamento delle riserve e dei fondi in sospensione d'imposta produce il problema di stabilire se tali poste, una volta affrancate, scontino, qualora distribuite, la tassazione ordinariamente prevista per i soci di società di capitali.
29/01/2005
Le novità della riforma Ires che si riferiscono alla sottocapitalizzazione delle imprese, sono quelle che ad oggi hanno beneficiato di minori chiarimenti ufficiali da parte dell’Agenzia delle Entrate. L’occasione per cercare di fare il punto sulla questione, potrebbe essere quella di Telefisco 2005. Riguardo ai soggetti che possono applicare la Thin capitalization si precisa che il criterio deve essere adottato dai soggetti che detengono in via esclusiva o prevalente partecipazioni per...
29/01/2005
L’agenzia delle Entrate con le circolari 26/E e 52/E, rispettivamente di giugno e dicembre 2004, ha esaminato le principali novità introdotte dalla riforma fiscale in materia di tassazione delle rendite finanziarie. Tuttavia, si rileva che le Entrate non hanno mai affrontato alcune questioni, che sono comunque molto importanti, come per esempio il costo fiscale degli strumenti finanziari ricevuti a titolo di dividendi in natura e l'apporto di opere o servizi ed il conferimento non proporzionale....
29/01/2005
Con il decreto del 17 gennaio 2005 emanato dal ministero del Lavoro, in concerto con quello dell’Economia, sono stati stabiliti i parametri per il calcolo di contributi e imposte di lavoratori che operano all’estero. Ai sensi dell'articolo 4, comma 1, della Legge 398/87, le retribuzioni convenzionali sono determinate con riferimento, e comunque in misura non inferiore, ai contratti collettivi nazionali di categoria, raggruppati per settori omogenei. Questi valori devono essere utilizzati per il...