Imposte e Contributi

Senza fattura la sanzione resta «leggera»

12/02/2005 La circolare 18257 del 3 febbraio 2005 ha commentato le novità introdotte dalla Finanziaria 2005 in materia di omissione o ritardo nella trasmissione telematica, all’agenzia delle Entrate, dei dati contenuti nella lettera d’intento ricevuta, cosa che potrebbe comportare l’applicazione delle sanzioni da una a tre volte l’imposta. Con riferimento al nuovo obbligo gravante sui fornitori degli esportatori abituali (articolo 1, comma 381, della legge 311/2004), è stato precisato che la sanzione...
FiscoImposte e Contributi

La divisione regionale diventa facoltativa

11/02/2005 Le istruzioni del nuovo quadro VT, che contiene la versione definitiva del modello di dichiarazione Iva 2005, superano i dubbi applicativi generati dalle istruzioni contenute nelle bozze di modello, in merito, in particolare: alla previsione della suddivisione regionale dei corrispettivi nei confronti dei consumatori finali, che diviene facoltativa; alla distinzione della tipologia di clientela, inizialmente suddivisa tra soggetti titolari di partita Iva e consumatori finali, che differisce a...
FiscoImposte e Contributi

Iva, gli obblighi spiazzano i fornitori

11/02/2005 L’articolo 1, comma 381, della legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) obbliga alla comunicazione, da effettuare entro il giorno 16 del mese che segue quello di ricevimento delle dichiarazioni d’intento, i fornitori degli esportatori abituali. L’obbligo è accompagnato dall’altro della responsabilità solidale del fornitore che omette di inviare nei termini disposti o che invia con dati non completi o inesatti la comunicazione dei dati contenuti nelle lettere d'intento ricevute. Questa seconda...
FiscoImposte e Contributi

Rebus sulle regole di deducibilità per i «versamenti sottozero»

10/02/2005 Il regime tributario dei cosidetti “versamenti sottozero”, cioè dei versamenti effettuati dai soci a copertura delle perdite della partecipata, per la parte che eccede il patrimonio netto della stessa a seguito del ripianamento, è molto incerto dopo le modifiche apportate dalla riforma fiscale. Vi sono due tesi contrapposte: secondo una parte della dottrina, i suddetti versamenti continuerebbero a essere deducibili, analogamente a quanto previsto dalla previgente normativa. Dall’altra parte si...
FiscoImposte e Contributi

Sugli estratti conto bollo senza «bussola»

10/02/2005 L’allegato 2 quater al decreto legge 7 del 2005 ha elevato l’imposta di bollo sugli estratti conto bancari. La nuova tariffa prevede importi distinti a seconda che si tratti di estratti conto con periodicità mensile, trimestrale o annuale. Il Dl non specifica però se gli istituti di credito e le poste debbano applicare l’aumento secondo un criterio di competenza o secondo altri criteri.  La prassi è stata quella di applicare l’aumento a partire dalla data di efficacia della norma.  
FiscoImposte e Contributi

Un vademecum sulla deduzione anticipata

10/02/2005 La norma di comportamento ADC n. 159 fornisce alcuni chiarimenti sull'eliminazione delle interferenze fiscali dai bilanci d'esercizio. In particolare, l’Associazione Dottori Commercialisti, dopo aver riepilogato i vari tipi di costi deducibili extracontabilmente, ricorda che possono ricorrere a tale deduzione anche le società che non dispongono di riserve vincolate, nell’esercizio di riferimento, dal momento che l’eventuale tassazione scatta solo alla distribuzione di utili o riserve. In merito...
FiscoImposte e Contributi

Crediti esteri, recupero integrale

10/02/2005 L’articolo 165 del Tuir prevede che le imposte pagate all'estero siano ammesse in detrazione dall'Irpef netta dovuta "fino alla concorrenza della quota d'imposta corrispondente al rapporto tra i redditi prodotti all'estero ed il reddito complessivo al netto delle perdite di precedenti periodi d'imposta ammesse in diminuzione". Per potere ottenere il suddetto credito d’imposta, il contribuente deve indicare nella propria dichiarazione dei redditi le imposte estere pagate. Per poter usufruire del...
FiscoImposte e Contributi

Premiati i single «ricchi»

10/02/2005 Con la nuova tassazione delle persone fisiche in vigore dal corrente anno e in particolare con il passaggio dalla detrazione alla deduzione per i carichi di famiglia, risultano maggiormente premiati i single ricchi e i contribuenti con famiglia a carico con reddito fino a 60mila euro. Oltre tale soglia si registra un'inversione di tendenza a favore dei single dovuta all’abolizione delle detrazioni e all’andamento decrescente delle nuove deduzioni che penalizza, man mano che cresce il reddito,...
FiscoImposte e Contributi

Pex sull'affitto di rami aziendali

10/02/2005 L’agenzia delle Entrate, con la risposta all’interrogazione n. 5-03920 posta dall'onorevole Leo, fornisce alcuni chiarimenti in merito al principio della commercialità della partecipata ai fini dell'accesso alla participation exemption, nel caso di affitto di rami aziendali. Si precisa che rientrano tra gli immobili utilizzati direttamente nell’esercizio dell’impresa anche i fabbricati oggetto di una "gestione attiva", "la cui locazione, cioè, non rileva automaticamente ma è in connessione...
FiscoImposte e Contributi

Sconto variabile per le badanti

09/02/2005 Da quest’anno le spese sostenute per l’assistenza delle persone non autosufficienti possono essere dedotte dal reddito complessivo del soggetto che le sostiene nel limite massimo di 1.820 euro. Tale deduzione, introdotta dalla legge Finanziaria 2005, spetta in relazione agli oneri sostenuti per gli addetti alla propria assistenza e a quella dei propri familiari (anche se non a carico e non conviventi) nelle ipotesi di non autosufficienza. L’importo massimo deducibile indicato è solo teorico,...
FiscoImposte e Contributi