Imposte e Contributi

Da maggio la stretta sui fornitori

16/02/2005 Il Direttore dell’agenzia delle Entrate con uno schema di provvedimento che ha approvato il modello di comunicazione dei dati contenuti nelle dichiarazioni d'intento ricevute dagli esportatori abituali, ha reso noto che la prima comunicazione dovrà essere effettuata entro il 16 maggio 2005, indicando il valore "4" nel campo "mese" relativo al periodo di riferimento. La seconda bozza del modello di comunicazione contiene, poi, una nuova casella, che deve essere segnata nel caso, prima della...
FiscoImposte e Contributi

Affrancamento su voci «antiche»

16/02/2005 La legge Finanziaria 311/2004 ripropone il tema dell’affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta, che potrebbe rivelarsi conveniente per le riserve di rivalutazione monetaria, in quanto l’aliquota del 4% prevista genera un carico impositivo relativamente contenuto. Sono soggette ad affrancamento, le riserve di rivalutazione costituite ai sensi della legge 408/90, della legge 413/91 e della legge 342/2000, mentre la norma ha escluso le riserve formate in applicazione della legge 72/83...
FiscoImposte e Contributi

Società di comodo, Unico tace

16/02/2005 Nella seconda versione della bozza del modello Unico per le società di capitali sono state aggiornate le istruzioni per la compilazione del prospetto per la verifica dell’operatività e per la determinazione del reddito imponibile minimo dei soggetti non operativi, contenuto nel quadro RF. Ai fini della disciplina delle cosiddette “società di comodo” e della verifica del reddito minimo in sede di dichiarazione, il valore delle partecipazioni la cui cessione genera plusvalenze esenti ai sensi...
FiscoImposte e Contributi

Trasparenza a tripla corsia

15/02/2005 Il modello Unico 2005 PF, riserva il quadro RH alla “piccola trasparenza” per effetto della quale gli utili delle Srl partecipate, dichiarati nel 2004, vengono tassati pro-quota, direttamente nella dichiarazione dei soci. Nella seconda sezione del quadro RH dovranno essere indicati, secondo quanto previsto per le partecipazioni in società di persone,  il codice fiscale della società partecipata; la quota di partecipazione agli utili; il reddito o la perdita attribuiti per trasparenza. Tali...
FiscoImposte e Contributi

La "thin cap" senza istruzioni

15/02/2005 La necessità di chiarimenti sull’applicazione della tin capitalization si fa sempre più evidente. L'assenza di una circolare esplicativa da parte dell'Agenzia delle Entrate rende incerta l'applicazione della norma di contrasto alla sottocapitalizzazione per il periodo d'imposta 2004 sotto diversi profili, quali, a titolo esemplificativo: gli effetti della variazione della compagine sociale; la rilevanza o meno dei contratti di leasing finanziario; la determinazione del patrimonio netto di...
FiscoImposte e Contributi

La responsabilità solidale agganciata al prezzo inferiore

12/02/2005 Il nuovo articolo 60-bis del Dpr 633/72, introdotto dalla Finanziaria 2005, si riferisce alla responsabilità solidale Iva, cioè individua i beni per i quali opera la responsabilità solidale tra cedente e cessionario. La responsabilità solidale si applica alle singole cessioni di beni, da individuarsi in base ad apposito decreto ministeriale, fatturate dal cedente ad un prezzo inferiore al valore normale e presuppone che il cessionario sia un soggetto passivo Iva. Non è chiaro se, in presenza di...
FiscoImposte e Contributi

Senza fattura la sanzione resta «leggera»

12/02/2005 La circolare 18257 del 3 febbraio 2005 ha commentato le novità introdotte dalla Finanziaria 2005 in materia di omissione o ritardo nella trasmissione telematica, all’agenzia delle Entrate, dei dati contenuti nella lettera d’intento ricevuta, cosa che potrebbe comportare l’applicazione delle sanzioni da una a tre volte l’imposta. Con riferimento al nuovo obbligo gravante sui fornitori degli esportatori abituali (articolo 1, comma 381, della legge 311/2004), è stato precisato che la sanzione...
FiscoImposte e Contributi

Crediti d'imposta con rimborsi limitati

12/02/2005 Tra le poche misure a favore degli enti locali previste dalla Finanziaria 2005 vi è l’istituzione di un fondo per il rimborso agli enti locali delle minori entrate derivanti dall'abolizione del credito d'imposta, la cui dotazione ammonta a 10 milioni di euro. Il fondo trae la sua ragione d’essere dalla riforma Ires, che a partire dal 1° gennaio 2004 ha modificato il generale regime di tassazione dei dividendi distribuiti da società di capitali. Si ricorda, in proposito, che ai sensi...
FiscoImposte e Contributi

La divisione regionale diventa facoltativa

11/02/2005 Le istruzioni del nuovo quadro VT, che contiene la versione definitiva del modello di dichiarazione Iva 2005, superano i dubbi applicativi generati dalle istruzioni contenute nelle bozze di modello, in merito, in particolare: alla previsione della suddivisione regionale dei corrispettivi nei confronti dei consumatori finali, che diviene facoltativa; alla distinzione della tipologia di clientela, inizialmente suddivisa tra soggetti titolari di partita Iva e consumatori finali, che differisce a...
FiscoImposte e Contributi

Iva, gli obblighi spiazzano i fornitori

11/02/2005 L’articolo 1, comma 381, della legge n. 311/2004 (Finanziaria 2005) obbliga alla comunicazione, da effettuare entro il giorno 16 del mese che segue quello di ricevimento delle dichiarazioni d’intento, i fornitori degli esportatori abituali. L’obbligo è accompagnato dall’altro della responsabilità solidale del fornitore che omette di inviare nei termini disposti o che invia con dati non completi o inesatti la comunicazione dei dati contenuti nelle lettere d'intento ricevute. Questa seconda...
FiscoImposte e Contributi