23/05/2006
La Finanziaria 2006 ha reso possibile il riallineamento dei minori valori fiscali dei beni ai maggiori valori civilistici, purché la differenza tra essi sia evidente nel bilancio dell’esercizio 2004. Oggetto del riallineamento sono gli stessi beni per i quali sarebbe possibile la rivalutazione (in genere i cespiti), con la differenza che si può riallineare anche un solo bene, mentre nella rivalutazione va considerata l’intera categoria omogenea. L’operazione comporta la corresponsione...
23/05/2006
Le regole della thin cap sono complicate. L’agenzia delle Entrate tenta, nel corso della diretta Map a Torino, di fornire chiarimenti, soffermandosi sull’eventualità che un socio divenga, nel corso d’anno, qualificato per la thin cap, avendo superato la soglia prevista dall’articolo 98 del Tuir. Circostanza, questa, che comporta il fare attenzione alla quantificazione dei finanziamenti e della quota di patrimonio. L’importo del finanziamento attribuibile (calcolato come media solo del periodo di...
22/05/2006
Manca meno di un mese alla scadenza per il pagamento del saldo 2005 e per il pagamento del primo acconto 2006 per professionisti e autonomi e la controversa questione sulla compatibilità dell’Irap con le norme comunitarie (VI Direttiva Ce) ancora non ha trovato una soluzione. Sull’intera vicenda pesa l’attesa per la causa di legittimità del tributo, che nel frattempo si sta trasformando per i contribuenti italiani in un’occasione “ghiotta” per ottenere la restituzione di quanto versato...
22/05/2006
La circolare n. 13/2006 di Assonime spiega in modo dettagliato le nuove regole di tassazione delle plusvalenze alla luce delle modifiche apportate alla Pex dal Dl 203/2005. Il documento, inoltre, si occupa della norma di contrasto alle operazioni di dividend washing, introdotta nell’articolo 109 del Tuir dallo stesso decreto d’urgenza collegato alla Finanziaria 2006.
Per ciò che riguarda la Pex, Assonime afferma che essa appare disallineata sia per il periodo di possesso delle azioni,...
22/05/2006
Le Entrate stanno inviando a oltre un milione 600mila lavoratori dipendenti le comunicazioni che informano sulle procedure di riliquidazione dell’imposta dovuta sul trattamento di fine rapporto e le altre indennità erogate nel 2002 (articolo 19 del Tuir). La comunicazione non è atto impugnabile, dunque non consente di presentare ricorso. Le prime comunicazioni relative ai Tfr corrisposti dai sostituti nel 2001 sono arrivate l’anno passato. L’imposta è calcolata sui dati del modello 770/2003,...
21/05/2006
Il decreto-legge 106/05 ha stabilito la disapplicazione della riduzione delle sanzioni per ravvedimento (articolo 13 del dlgs 472/97) e per acquiescenza ai preavvisi di iscrizione a ruolo (articolo 2 del dlgs 462/97) con riguardo agli omessi o insufficienti versamenti Irap, in acconto e a saldo, per l’esercizio in corso al 17 giugno 2005. La regola, che ha il fine di evitare il calo del gettito alla luce del giudizio pendente dinnanzi alla Corte di giustizia Ue, mantiene l’efficacia per i...
20/05/2006
E’ da tempo che si auspica un aumento delle aliquote Iva per trovare le risorse per rilanciare la competitività delle imprese esportatrici. Nel 2005 l’aumento veniva messo in relazione allo sgravio Irap, mentre ora in relazione al taglio del cuneo fiscale. Dal confronto con gli altri Paesi europei emerge con chiarezza che l’aliquota base italiana (20%) è più alta e si situa a un livello più alto di quello dei principali Stati. Nonostante ciò, appare a tutti evidente come l’Iva italiana abbia un...
19/05/2006
Corrisponde alla somma di 14,62 euro per ciascun foglio l’imposta di bollo che s’applica alle istanze presentate dal mandatario, in rappresentanza di una sola persona fisica o giuridica, all’Ufficio italiano marchi e brevetti. La cifra resta identica, ma per ogni foglio tante volte quanti sono i soggetti rappresentati, con riguardo alle domande presentate dal mandatario di più persone fisiche o giuridiche.
19/05/2006
Dal Convegno Moduli di organizzazione professionale (Map) che si è svolto ieri a Torino su iniziativa dei dottori commercialisti con la partecipazione delle Entrate, arrivano alcuni chiarimenti circa le modalità da seguire per la corretta imputazione fiscale delle spese. Tra questi, viene preso in considerazione il caso delle spese di trasferta per i professionisti. Secondo l’Agenzia, i rimborsi spese dei professionisti, sostenuti dai committenti, costituiscono reddito per i prestatori e sono...
19/05/2006
Le Entrate formulano una serie di pareri su vari quesiti relativi agli sconti Irpef e, in particolare, alla ricaduta delle regole generali per il modello 730/2006. La prima tra le numerose risposte riportate nell’articolo si riferisce alle prestazioni effettuate dai dietisti, di norma complementari a diagnosi specialistiche. Sono spese (tra cui vanno ricomprese quelle per prestazioni chiropratiche) che l’Agenzia fa rientrare tra le prestazioni sanitarie detraibili, a condizione però che siano...