29/05/2006
La sentenza della Cassazione n. 68597, del 28 aprile 2006, torna sull’aliquota d’imposta catastale da applicare a una trasformazione di società, in assenza di atto traslativo, che ostinatamente l’Amministrazione finanziaria ha perseguito, pur mancando i presupposti normativi vigenti e previgenti. La Corte ha rilevato l’inesistenza di qualunque forma di trasferimento immobiliare nell’atto di trasformazione della società, che quindi mantiene l’identità soggettiva, pur nella sua nuova veste. Di...
27/05/2006
Il dipartimento per gli affari interni e territoriali (direzione centrale della finanza locale) del ministero dell’Interno ha diffuso, ieri, una nota – n. 14/2006 – nella quale si dà notizia dell’avvenuta erogazione degli importi (consultabili sul sito Internet del Viminale) relativi al secondo acconto dell’addizionale comunale all’imposta sul reddito delle persone fisiche per il 2005. Il diritto ai contributi è dei Comuni per i quali al 15 maggio 2006 risultava confermata l’applicazione...
26/05/2006
La risoluzione 72/E del 25 maggio 2006 risponde all’interpello mosso da un dottore commercialista che intende acquistare una banca dati composta da cd-rom in cui sono memorizzati file con schemi e modelli di vari documenti quali istanze, ricorsi, contratti, perizie ed altro ancora. Date le caratteristiche della banca dati contenuta sul cd descritto, l’Amministrazione ritiene che essa debba essere considerata bene materiale strumentale all’attività di lavoro autonomo con utilità pluriennale. Dal...
26/05/2006
Il Comitato consultivo per l’applicazione delle norme antielusive in risposta ad un interpello preventivo di cui all’articolo 21 della legge 413/1991 ha rilasciato un suo parere in cui affronta il discorso sui costi black list e sulla loro deducibilità. Per dedurre le spese sostenute con un’impresa residente a Singapore non basta dimostrare la pura esistenza della società estera, ma anche, e soprattutto, l’esercizio di un’attività economica. Il Comitato, pertanto, con il parere 12/2006 afferma...
25/05/2006
Dall’esame del quadro CS del modello CNM della dichiarazione 2006 - che non richiede l’indicazione del periodo di formazione per le perdite illimitatamente riportabili - emerge l’orientamento da seguire in caso di passività nel consolidato: il monitoraggio delle perdite del consolidato da riportare a nuovo è soltanto parziale laddove si tratti di perdite riportabili senza limiti di tempo. L’agenzia delle Entrate è intervenuta sull’argomento con la circolare 53/2004, in cui si ribadiva, in primo...
25/05/2006
In occasione della redazione della dichiarazione dei redditi si ripropone il problema di come trattare le indennità sostitutive di redditi non percepiti, qualora il soggetto beneficiario sia socio di società di persone. Nonostante il problema sia noto da diverso tempo, manca ancora un chiarimento ufficiale da parte delle Entrate, che si rende sempre più necessario data la sostenibilità di tesi diverse sull’argomento. In materia di indennità sostitutive si esprime chiaramente l’articolo 6, comma...
25/05/2006
La Cassazione è stata chiamata a rilasciare una serie di riflessioni interpretative sul dividend washing. Con l’ordinanza 12301 della sezione tributaria, depositata ieri, le Sezioni unite hanno dovuto affrontare il tema dell’elusività di operazioni tese “al solo risparmio fiscale”. La necessità è sorta non per l’esistenza di un contrasto interno alla quinta sezione civile, bensì per la mancanza di un indirizzo sistematico, in grado di dare risposte universali, disancorate dai casi specifici....
24/05/2006
Gl’interessi passivi indeducibili sono contenuti nel rigo RF19 dell’Unico SC 2006, che presenta quattro campi, dei quali tre interni in cui inserire, rispettivamente, gli importi non deducibili per effetto dell’applicazione delle regole previste dagli articoli 98 (thin capitalization), 97 (pro rata patrimoniale) e 96 (pro rata generale) del Tuir. Un’indicazione a scalare rispetto alla numerazione degli articoli di legge (98, 97, 96) non casuale, in quanto l’ordine rispecchia effettivamente...
24/05/2006
Il giudice della Commissione tributaria regionale del Lazio – sentenza 43 del 28 ottobre 2005 – sostiene che in caso di trasferimento di un immobile di interesse storico l’imposta di registro vada applicata in modo ordinario, non potendo essere concessa la riduzione della base imponibile calcolata sulla minore delle tariffe d’estimo prevista sugli immobili della stessa zona censuaria. L’agevolazione è cioè limitata alle imposte sui redditi, visto che l’articolo 11 della legge 413/1991 non...
23/05/2006
Durante la diretta Map di Torino, l’Amministrazione finanziaria ha fatto chiarezza sulle erogazioni liberali in natura in occasione della compilazione dell’Unico 2006: la donazione di un immobile con un valore normale superiore a quello contabile, nel rigo RF22 delle erogazioni liberali imputate al conto economico, non comporta l’indicazione di alcun valore.
L’impresa interprete della donazione (rappresentata, nel caso prospettato all’Agenzia delle entrate, da un’erogazione liberale in...