Imposte e Contributi

Dividend washing senza certezze

22/06/2006 Nonostante l’agenzia delle Entrate sia intervenuta con la circolare n. 21/E in materia di dividend washing, di fatto, vi sono ancora molti dubbi sulla possibilità di disapplicare la disciplina antielusiva concernente l’argomento in questione. Due sono le questioni ancora aperte. La prima è se la norma si applica solo quando le partecipazioni cedute sono state acquistate da un “dante causa” che ha fruito del regime Pex. La seconda questione ancora aperta è quella che riguarda la possibilità di...
FiscoImposte e Contributi

Crediti trimestrali, sì alla cessione

22/06/2006 Il credito Iva trimestrale chiesto a rimborso e confermato nella dichiarazione annuale può essere ceduto a terzi con effetto nei confronti dell’Amministrazione finanziaria. Ciò è quanto è sostenuto nella norma di comportamento 164, diffusa ieri dall’Associazione italiana dottori commercialisti (Adc). L’argomento della norma presenta aspetti di problematicità perchè l’Amministrazione finanziaria ha sempre negato la cedibilità di questi crediti in base al Dl 70/88, articolo 5, comma 4-ter. Con il...
FiscoImposte e Contributi

Deduzioni critiche nell’Irap della banca

21/06/2006 Il comunicato dell’agenzia delle Entrate che ha affermato che le modifiche introdotte nel modello Unico Irap avrebbero l’effetto di rendere indeducibili le quote costanti (un nono o un settimo) di svalutazione dei crediti alla clientela effettuate dalle banche fino al 2004, in eccesso rispetto al limite previsto dalla norma fiscale, ha suscitato non poche perplessità. La norma, per quanto riguarda le rettifiche di valore, si deve intendere riferita solo a quelle scritte in contabilità a partire...
FiscoImposte e Contributi

Negli sconti alla ricerca il dubbio degli “ausiliari”

21/06/2006 Il discorso sulla deduzione speciale Irap per i costi sostenuti dalle imprese per gli addetti impegnati in attività di ricerca e sviluppo è ancora pieno di incertezze, soprattutto per quanto riguarda il personale “ausiliario”. Sulla questione si è aperto un acceso dialogo a distanza tra l’agenzia delle Entrate e Assonime. In particolare, l’Agenzia ha affrontato la materia nelle circolari 57/E/06 e 82/E/06 e Assonime con le circolari 24 e 25, rispettivamente del 16 e 20 giugno. In effetti...
FiscoImposte e Contributi

Banche e finanza, l’Irap cambia ancora

20/06/2006 I professionisti scelgono di slittare il termine del pagamento del primo acconto Irap al prossimo 20 luglio, per vedere se nel frattempo il Governo accetterà o meno i piani di rientro del deficit  sanitario delle sei Regioni che hanno sforato il tetto previsto. Molti, infatti, preferiscono aspettare ed eventualmente pagare la maggiorazione dello 0,40% nella speranza che venga raggiunto l’accordo Stato e Regioni sulla base di un nuovo patto di stabilità che eviti i suddetti aumenti.   Intanto,...
FiscoImposte e Contributi

Immobili, l’affitto sfugge all’Iva

20/06/2006 Gli apporti ai fondi immobiliari chiusi, costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto, si considerano compresi tra le operazioni di conferimento d’azienda o di rami di azienda. Ciò è quanto si legge nella circolare n. 22 del 19 giugno dell’agenzia delle Entrate. Per tali ragioni, agli effetti dell’Iva, gli apporti ai fondi immobiliari chiusi costituiti da una pluralità di immobili prevalentemente locati al momento dell’apporto non sono considerati...
FiscoImposte e Contributi

Esigenze dell’impresa vincolanti per la Tarsu

19/06/2006 La Commissione tributaria regionale del Piemonte con la sentenza n. 18/33/06, ha chiarito che il Comune non può pretendere la Tarsu se non tiene conto delle reali esigenze di smaltimento di rifiuti del contribuente. Il Comune se da una parte deve promuovere le attività commerciali e di sviluppo dell’area, dall’altra non può creare ingiustificati aggravi nei bilanci aziendali per smaltire i rifiuti. La Commissione torinese, con la sentenza in oggetto, ha dato ragione ad un mobilificio privato...
FiscoImposte e Contributi

Irap, lo sconto diventa un boomerang

19/06/2006 L’effetto dell’incremento automatico dell’aliquota Irap al 5,25% (previsto dalla Finanziaria 2006) nelle sei Regioni che hanno superato il limite di spesa sanitaria scatta da subito e, quindi, incide sugli acconti Irap da versare in scadenza al 20 giugno 2006. Tutto ciò, ovviamente, non potrà avvenire senza complicazioni, soprattutto per quei contribuenti che hanno già eseguito i versamenti. In alcune Regioni, molte attività (nuove imprese oppure Onlus) passeranno da un prelievo pari a zero a...
FiscoImposte e Contributi

Acquisti in sospensione, individuata la revoca

19/06/2006 Ai fini Iva la revoca di acquisti in sospensione d’imposta opera dalla data indicata nella lettera con la quale il cessionario comunica al cedente la revoca della volontà di avvalersi della predetta facoltà. Questo è quanto affermato nella sentenza n. 21/5/06 della Commissione tributaria di Pisa. La cessione dei beni, risultanti dal Dtt, è avvenuta nella data di consegna (anteriore a quella di fatturazione) e segue il regime valido per questo momento. Se il cedente avesse emesso la fattura...
FiscoImposte e Contributi

Versamenti Irap, sale la protesta

18/06/2006 Nelle Regioni che a causa del deficit sotto il profilo della spesa sanitaria si dovrà applicare la maggiorazione Irap fissata al 5,25% le polemiche non accennano a placarsi. L’agenzia delle Entrate non ha ancora fornito alcuni chiarimento in merito. Si sa solo che se le Regioni dovessero riuscire a convincere il Governo della bontà del loro piano di rientro dal deficit, allora i contribuenti potranno recuperare quanto versato in più in occasione del pagamento di novembre. Qui, di fatto,...
FiscoImposte e Contributi