20/07/2008
Gli studi professionali, terminata la fase dei versamenti di Unico 2008, tornano a fare i conti con l’Irap dei professionisti. I lavoratori autonomi che ritengono di non essere soggetti ad Irap per il 2007 devono valutare se estendere tale conclusione anche al 2006 e anni precedenti. Il termine per la presentazione on-line dell’integrativa a favore per il 2006 scade in via generale il 30 settembre prossimo. si ricorda che, secondo la circolare 45/E/2008, l’autonoma organizzazione sussiste solo...
20/07/2008
La Cassazione (sentenza n. 13043/08) ha ribadito il diritto del professionista che impieghi pochi beni strumentali in assenza di un'autonoma organizzazione, al rimborso dell'Irap pagata dal 1998 (anno di istituzione del tributo regionale) al 2001.
Inoltre, l'ufficio che insista nel negare tale rimborso rischia di pagare le spese di giudizio così come deciso dalla Commissione tributaria di Palermo (sentenza n. 52/25/08), secondo cui gli uffici devono evitare inutili contenziosi.
20/07/2008
E’ stato pubblicato, sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 166 del 17 luglio 2008, il decreto del ministero dell’Economia del 3 luglio 2008 che indica i soggetti esenti da Ires come disposto dalla Finanziaria 2007. Nel documento “le associazioni che operano per la realizzazione o che partecipano a manifestazioni di particolare interesse storico, artistico e culturale, legate agli usi ed alle tradizioni delle comunità locali” sono equiparate agli enti “di attività previdenziali, assistenziali e...
19/07/2008
La sentenza della Corte Ue ha posto al riparo molti contribuenti circa gli effetti del condono Iva, grazie al principio del legittimo affidamento, mentre, non si può dire altrettanto per il Governo italiano, a cui la censura rilevata dai giudici europei – oltre alla riparazione del danno nei confronti della Comunità – ha imposto l’obbligo della restituzione delle somme incassate da parte dei soggetti che hanno aderito alla sanatoria della legge n. 289/02. L’azione di rivalsa nei confronti dello...
19/07/2008
La legge di conversione del Dl 97/08, approvata in prima lettura dal Senato, ha previsto lo slittamento al 31 ottobre della data entro cui è consentito rideterminare il valore fiscale di partecipazioni non quotate e di terreni agricoli e fabbricabili, posseduti dai privati non imprenditori. Resta fissata al 1° gennaio 2008, invece, la data di riferimento delle perizie. Se la norma verrà confermata dalla Camera, i contribuenti avranno tempo fino al prossimo ottobre per far redigere la perizia...
19/07/2008
L’economia ha predisposto in decreto, adottato il 3 luglio scorso e pubblicato in “Gazzetta Ufficiale” n. 166, l’elenco (dietro verifiche sul possesso dei requisiti da parte dei soggetti abilitati da istanza presentata alle Entrate in febbraio) dei destinatari – tra le associazioni culturali - dell’esenzione Ires introdotta dalla Finanziaria 2007.
19/07/2008
Secondo la Cassazione (sentenza n. 19619/08), una volta venuto meno il vincolo di espropriazione preordinata alla costruzione di servizi pubblici (nel caso esaminato una scuola), deve essere pagata l'Ici sul relativo terreno.
Inoltre, in base ad una recente pronuncia della Ctr del Lazio ( sentenza n. 56/06/08) pagano l'imposta Ici anche gli intestatari di immobili oggetto di pignoramento in quanto l'obbligo deriva dalla proprietà che rimane tale fino al decreto di trasferimento dell'immobile.
18/07/2008
Il Senato ha definitivamente approvato il decreto fiscale – Dl 93/08 – che sancisce l’addio all’Ici prima casa, la detassazione degli straordinari del lavoro dipendente e la possibilità di rinegoziare i mutui a tasso variabile. In merito all’esenzione Ici, secondo la relazione del Tesoro, anche se la disposizione non lo specifica, la stessa “va naturalmente riconosciuta anche alle eventuali pertinenze”. Il 50% del rimborso ai Comuni arriverà entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge ed...
17/07/2008
E’ attesa per oggi la decisione dei giudici di Lussemburgo riguardo i condoni varati nel 2002 e prorogati nel 2003 in materia di Iva. Se venissero confermate le conclusioni dell’Avvocato generale i suddetti condoni rischierebbero di essere annullati, con pesanti risvolti negativi per l’Italia, che potrebbe essere oggetto di una nuova procedura da parte della Commissione europea, la quale disporrebbe della facoltà di chiedere alla Corte l’imposizione del pagamento di una somma forfetaria oppure...
17/07/2008
Gli interventi di legge sul decreto Ici devono rispettare le regole sulla copertura in vigore al momento della presentazione alle Camere. Un ordine del giorno approvato dall’aula del Senato ha sbloccato con un diktat l’ultimo ostacolo al traguardo del Dl. Il voto è slittato ad oggi.