08/07/2008
Con la risoluzione n. 284 del 7 luglio 2008, l’agenzia delle Entrate spiega che le somme per le trasferte autorizzate erogate ai propri associati dall’Istituto nazionale di fisica nucleare sono da considerare come indennità forfetaria, rimborso misto o analitico. La questione nasce dal fatto che l’Istituto si avvale di personale assunto direttamente o di personale associato o dipendente da università e altre amministrazioni pubbliche con incarico di ricerca o di collaborazione tecnica:...
08/07/2008
In un precedente documento di prassi (circolare n. 36/E/2007), le Entrate avevano precisato che tra le spese ammesse alla detrazione del 55% potevano rientrare anche quelle sostenute per le opere edilizie funzionali alla realizzazione dell’intervento di risparmio energetico. L’affermazione non era però chiara, tanto che l’Amministrazione è intervenuta nuovamente, analizzando un altro caso concreto, per precisare che sono agevolabili solo le spese che sono strettamente connesse alla realizzazione...
08/07/2008
La nuova modalità di applicazione dell’Iva e delle imposte dirette – il regime dei “minimi”, la cui storia prende il via dalla legge n. 244 del 2007, che ha previsto un regime speciale di esonero totale dall’Iva accanto ad un forfait delle imposte sul reddito – diverrà pienamente regolare in seguito alla pubblicazione su GUCE. L’applicazione dell’esonero dal tributo, ritenuta dalle circolari 73/E/2007 e 13/E/2008 operativa a partire dal 1° gennaio scorso, è invece per l’appunto soggetta alla...
07/07/2008
Nell’ultimo decennio, le aliquote fiscali complessive hanno registrato una sostanziale tendenza al ribasso, accelerata, per effetto dei recenti allargamenti geografici dell’Unione europea (1° maggio 2004 e 1° gennaio 2007), proprio dall’ingresso nella Comunità di 12 nuovi Stati membri. La convergenza verso aliquote uniformi che impediscano differenti basi imponibili é un’esigenza più volte denunciata, soprattutto per via che il mancato coordinamento tra i sistemi di imposizione diretta può...
07/07/2008
Si è già trattato, in Edicola, della posizione del c.d. “buffer” (“filtro”) nelle “frodi carosello”, in materia di Imposta sul valore aggiunto. Egli può non essere consapevole della filiera frodatoria. Se lo è - avendo accettato dolosamente di concorrere alla vicenda criminale, dal momento che si è prestato ad acquisto e rivendita dei prodotti a prezzi abbassati (con connessa concorrenza sleale a danno dei commercianti regolari), in accordo con gli altri partecipi, e ne ha ricevuto adeguato...
07/07/2008
La Manovra d’estate – Dl 112/08 – con l’articolo 82, commi 28 e 29, opera la maggiorazione della base imponibile Ires per le cooperative di consumo, ossia per quelle coop che forniscono beni e servizi verso soci consumatori finali, indicate nell’apposita categoria della sezione dell’Albo delle cooperative a mutualità prevalente tenuto presso le Camere di Commercio. Per tali cooperative le modalità di calcolo dell’imponibile Ires sono disposte dall’articolo 1, comma 460, della legge 311/04 che...
06/07/2008
Il 4 luglio scorso l’agenzia delle Entrate ha emesso la risoluzione n. 280 con la quale chiarisce che il fabbricato abitativo locato da un’impresa immobiliare individuale non può essere considerato strumentale all’attività imprenditoriale poiché l’immobile costituisce l’oggetto stesso dell’attività imprenditoriale. Dunque, le imprese che svolgono attività immobiliare possono considerare strumentali solo gli immobili che sono tali “per natura” a prescindere dall’utilizzo effettivo da parte del...
06/07/2008
L’agenzia delle Entrate, con la risoluzione n. 281 del 4 luglio 2008, indica ai tabaccai due strade per il recupero dei costi dei valori bollati cartacei (marche da bollo, concessioni governative, marche per atti giudiziari) rimasti invenduti poiché fuori corso dal 1° settembre 2007. Si spiega che se il tabaccaio decide di mantenere i valori bollati in regime d’impresa, potrà svalutare i beni in rimanenza se il relativo valore normale (in questo caso zero) è inferiore al costo unitario medio,...
05/07/2008
In risposta ad un quesito posto dalla Lega nazionale delle cooperative, la Direzione generale normativa e contenzioso dell’agenzia delle Entrate, in data 25 giugno 2008, ha ribadito che la detrazione Irpef del 36% sull’acquisto di box e posti auto pertinenziali, assegnati da cooperative edilizie, spetta anche in assenza di un preliminare di vendita registrato. Per avere diritto al beneficio è sufficiente la trascrizione sul libro delle adunanze e delle deliberazioni del consiglio di...
05/07/2008
Con risoluzione numero 278/E/2008, il Fisco esamina un’operazione immobiliare, sviluppata in quattro contratti, decidendo che la cessione di crediti a garanzia di un contratto di locazione finanziaria (leasing) debba scontare l’imposta di registro in misura proporzionale. Non è applicabile, cioè, la registrazione a tassa fissa, per via che non si è in presenza di un’operazione di natura finanziaria. Avvisando che i contratti vanno valutati in modo autonomo, l’Agenzia delle finanze ritiene che...