Imposte e Contributi

Bollettino Iuc senza importo

11/02/2014 La lettura della bozza di decreto attuativo Mef/Entrate sulle regole per i versamenti della Iuc - che comprende Imu, Tari (rifiuti) e Tasi (servizi locali indivisibili) - non lascia dubbi: “il Comune può richiedere a Poste italiane l'integrazione dei bollettini prestampando l'importo del tributo”. Dunque, si tratta di una facoltà non di un obbligo. Questo implica l’autoliquidazione, ossia che i contribuenti debbano calcolare da soli l'imposta da esporre sul bollettino, ma anche...
FiscoImposte e Contributi

17 febbraio 2014: scade il termine di adesione al regime fiscale dell’Iva di gruppo

11/02/2014 Tutte le società controllanti e controllate che nell’anno solare 2014 vogliono aderire all’Iva di gruppo – avvalersi della possibilità di liquidazione cumulativa dell’imposta – possono farlo esercitando l’opzione entro il 17 febbraio 2014. La dichiarazione esplicita della società controllante non può essere sostituita dal comportamento concludente: è necessario così trasmettere all’Agenzia delle Entrate, in via telematica, il modello Iva 26, che deve attestare non solo la manifesta volontà...
FiscoImposte e Contributi

Telefisco 2014 sulla deducibilità dell'Imu dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo

08/02/2014 Gli esperti dell'agenzia delle Entrate, in occasione dell’evento Telefisco del 30 gennaio 2014, sono intervenuti sulla deducibilità parziale - 30% - dal reddito d'impresa e di lavoro autonomo dell'Imu relativa agli immobili strumentali, in virtù della legge di Stabilità 2014 (commi 715 e 716 dell'articolo 1 della legge 147/2013). Premettendo che tale deducibilità l’Irap, si spiega che la decorrenza è dal periodo d'imposta in corso al 31 dicembre 2013. Le categorie catastali interessate...
FiscoImposte e Contributi

Rimborso Iva in ambito Ue: non è un limite il rappresentante fiscale

08/02/2014 La pronuncia della Corte di giustizia europea, nella causa C-323/12, in data 6 febbraio 2014, racchiude rilevanti precisazioni riguardanti il sistema dei rimborsi Iva in ambito comunitario. Sotto la lente è l'ottava direttiva Ue – contenente norme per il rimborso Iva a soggetti passivi non stabiliti nello Stato membro di rimborso, ma in un altro Stato membro - abrogata con effetto dal 1° gennaio 2010, ma applicabile al caso concreto in quanto i fatti sono accaduti quando la direttiva era...
FiscoImposte e Contributi

Rimborsabile l’Iva a chi ristruttura l’immobile in comodato

07/02/2014 La Corte di Cassazione – sentenza n. 1859/14 – avvalorando la tesi della Commissione tributaria regionale, secondo la quale i costi di ristrutturazione sostenuti dal conduttore dell’immobile possono essere considerati inerenti all’attività d’impresa, in vista dell’attività che sarebbe stata poi esercitata, dichiara che allo stesso affittuario spetta il rimborso dell’Iva anticipata a fronte delle spese sostenute per la ristrutturazione dell’immobile detenuto in comodato. Il Fisco non aveva...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Distacco, l'indennità di trasferta è da tassare

07/02/2014 La Corte di cassazione, con la sentenza 2699 depositata il 6 febbraio 2014, interviene in merito al tema dei dipendenti di società italiane distaccati all'estero. In sintesi si chiarisce che il distacco è incompatibile con il trattamento economico di trasferta temporanea previsto dall'articolo 51, comma 5, del Tuir (franchigia di esenzione di 77,47 euro). Pertanto, l'indennità di trasferta corrisposta ai dipendenti distaccati, durante la loro permanenza all'estero, è da assoggettare alle...
FiscoPrevidenzaLavoroLavoro subordinatoImposte e Contributi

I tirocinanti non contano per l'Irap del professionista

06/02/2014 La Corte di cassazione, con sentenza 2520 del 5 febbraio 2014, interviene in merito ai confini dell’Irap dei professionisti, stabilendo che un commercialista che si avvale solo della collaborazione di praticanti non deve l’Imposta. L’occasione della pronuncia, il ricorso del professionista contro la sentenza sfavorevole della Ctr Veneta, che accettava la presunzione da parte dell’agenzia delle Entrate della presenza di una forte componente organizzativa all’interno dello studio. La...
FiscoLavoro autonomoProfessionistiImposte e Contributi

Telefisco 2014 sul visto: il superamento della soglia distinto per tributo

05/02/2014 Dal 1° gennaio 2014, relativamente all'obbligo di visto di conformità sulla dichiarazione, la compensazione dei crediti fiscali Ires, Irpef e addizionali, ritenute, imposte sostitutive delle imposte sui redditi e Irap, soggiace alla stessa soglia della compensazione Iva. Il primo momento utile è stato il 16 gennaio 2014, con possibilità di effettuare le compensazioni anche prima di presentare la dichiarazione. A valere non è la somma dei crediti: per l’obbligo di certificazione, il...
FiscoImposte e Contributi

Befera. Procede la definizione del nuovo regime di adempimento collaborativo

04/02/2014 Nel suo intervento all’annuale convegno Assolombarda-Assonime, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha fatto sapere che i lavori per la definizione del nuovo regime di adempimento collaborativo da parte del Fisco procedono e al termine di questi l’evoluzione naturale del tutoraggio fiscale porterà alla enunciazione di una compliance avanzata per attirare capitali esteri in Italia. L’obiettivo è quello di arrivare alla formulazione di un documento di sintesi entro il...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Telefisco 2014. Chiarimenti su fabbricati destinati alla vendita locati e sanatoria Equitalia

03/02/2014 In occasione di Telefisco 2014, il Dipartimento delle Finanze del ministero dell’Economia è intervenuto per chiarire alcuni aspetti circa l’esenzione Imu per i fabbricati destinati alla vendita da parte delle imprese costruttrici. Il Dl n. 102/2013, all’articolo 2, prevede l’esenzione dell’imposta municipale per i fabbricati realizzati dalle imprese costruttrici, destinati alla vendita, fintantoché rimane valida questa loro destinazione. In attesa della vendita, anche se il fabbricato resta...
RavvedimentoFiscoRiscossioneImposte e Contributi