Imposte e Contributi

Indebito arricchimento Pa, risarcita anche l’Iva

29/03/2014 Nella somma che la Pubblica amministrazione insolvente deve corrispondere all’impresa a titolo di indennizzo per l’indebito arricchimento deve essere ricompresa anche l’Iva. La specificazione arriva dalla Corte di Cassazione, con la sentenza n. 7406 del 28 marzo 2014. Indennizzo da indebito arricchimento legato ad una prestazione di servizio La Suprema Corte, dopo aver analizzato le prestazioni di servizi che scontano l’Imposta sul valore aggiunto ai sensi dell’articolo 1 del...
Funzioni giudiziarieDirittoFiscoImposte e Contributi

Modello TR 2014. Accolte le novità Iva

27/03/2014 È reperibile online, sul sito dell’agenzia delle Entrate e sul sito del Mef, il nuovo modello TR per il rimborso o la compensazione del credito Iva trimestrale, approvato con il provvedimento protocollo 43436 del 26 marzo 2014 del direttore dell’agenzia delle Entrate (che reca anche le istruzioni e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati). Già dai primi tre mesi del 2014 Dovranno servirsene i contribuenti che, chiudendo la liquidazione trimestrale con un credito...
FiscoImposte e Contributi

Irap, le trasferte non incidono

27/03/2014 Le spese per le trasferte o per i compensi ai domiciliatari non sono significative per affermare la sussistenza di un'autonoma organizzazione in capo al professionista. La pronuncia di legittimità Il principio è stato enunciato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 7153 del 26 marzo 2014 con la quale è stata rigettata una domanda del Fisco volta ad ottenere il pagamento dell'imposta regionale sulle attività produttive a carico di un avvocato. L'amministrazione...
FiscoAvvocatiProfessionistiImposte e Contributi

Vies. Iscrizione online

27/03/2014 Semplificate le procedure di iscrizione all’elenco Vies per i titolari di partita Iva che effettuano operazioni con altri Paesi Ue. Si ricorda che, ai sensi dell’articolo 27 del Dl 78/2010, l’iscrizione nel suddetto elenco è condizione indispensabile per coloro che esercitano attività di impresa, arte o professione nel territorio dello Stato, o in esso hanno una stabile organizzazione, per poter effettuare operazioni intracomunitarie. La nuova procedura telematica È a disposizione...
FiscoImposte e Contributi

Tari: acconto con tariffa 2013

26/03/2014 “Considerare l’opportunità di prorogare al 31 luglio l’approvazione dei bilanci preventivi 2014”, questa la richiesta da parte del presidente Anci, Piero Fassino, al ministro dell’Interno, Angelino Alfano. Se la richiesta verrà accolta le tariffe dei tributi locali slitteranno e saranno stabiliti in tempo per gli acconti. In proposito, si segnala una nota in risposta ad un quesito posto da un Comune - nota prot. 5648/2014, non pubblicata ma commentata dalla carta stampata - del...
FiscoImposte e Contributi

Iban via Pec: rimborsi veloci e sicuri per le imprese

24/03/2014 Sono circa 70 mila le imprese che hanno diritto ai rimborsi delle imposte sui redditi derivanti dalla deducibilità dell’Irap sul costo del lavoro. L’Agenzia delle Entrate per agevolare tale procedura di rimborso sta richiedendo, tramite Posta elettronica certificata, alle aziende interessate di comunicare le loro coordinate bancarie per poter vedersi accreditate le somme spettanti in modo sicuro e veloce sul proprio conto corrente bancario. Comunicazione/aggiornamento Iban Le...
FiscoImposte e Contributi

Tasi: patrimoniale a tutti gli effetti

22/03/2014 Nel corso dell’audizione del 21 marzo 2014 in Commissione Bilancio e Finanze della Camera, la Corte dei Conti è stata ascoltata in merito alla legge di conversione dell’ultimo decreto “salva Roma ter”, il numero 16/2014 del 6 marzo scorso, recante “Disposizioni urgenti in materia di finanza locale, nonche' misure volte a garantire la funzionalità dei servizi svolti nelle istituzioni scolastiche”. Capitolo Tasi Riguardo al discorso Tasi e alle relative modifiche introdotte dalla legge...
FiscoImposte e Contributi

Cessione senza incasso, niente plusvalenza

19/03/2014 Non si produce alcuna plusvalenza nell'ipotesi in cui, nel contesto di una cessione d'azienda, la cedente non realizzi alcunché, in quanto non incassa l'importo della cessione medesima. E ciò, a prescindere dal principio secondo cui la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di un'azienda, si realizza al momento della conclusione del contratto, mentre le vicende successive relative all'adempimento degli obblighi contrattuali o all'estinzione dell'obbligazione per effetto...
FiscoDirittoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Più unità escludono l'aliquota agevolata

17/03/2014 La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 885/06/14 depositata il 13 febbraio 2014, ha accolto il ricorso di un Comune laziale contro la decisione con cui, in primo grado, erano stati annullati due avvisi di accertamento Ici relativi ad altrettanti immobili di una contribuente. Nel dettaglio, i giudici provinciali avevano aderito alle doglianze di quest'ultima secondo cui anche se i due immobili risultavano catastalmente distinti, gli stessi, di fatto, costituivano un...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Accertamento Irap. No al raddoppio dei termini

17/03/2014 La Ctr Lombardia, con la sentenza n. 255/30/2014, chiarisce alcuni aspetti relativi alla discussa applicabilità del raddoppio dei termini a disposizione per l’accertamento in caso di Irap. Nell’esaminare il caso di specie, che trae origine da un’operazione immobiliare che vede coinvolta una società, che dopo aver acquistato un immobile da un soggetto terzo lo cede ad una altra società di leasing nello stesso giorno e con un prezzo maggiorato, i giudici milanesi, confermano quanto già sancito...
AccertamentoFiscoImposte e Contributi