Imposte e Contributi

Def. Dalla Bozza del Piano nazionale di riforma le novità attese

08/04/2014 Nel Documento di economia e finanza (Def) predisposto dal Governo Renzi, che verrà portato al Consiglio dei ministri di martedì sera, un posto di primo piano è occupato dal Fisco, con l'attuazione della delega fiscale e con le regole riscritte a misura di contribuente per semplificare la vita a cittadini e imprese. Le anticipazioni arrivano in particolare dalla Bozza del Programma nazionale di riforma (Pnr) 2014, una delle tre parti del Def che il Presidente del consiglio si appresta a...
FiscoImposte e Contributi

Spesometro, appuntamento al 10 aprile

08/04/2014 Il 10 aprile 2014, per i contribuenti che liquidano mensilmente l’Iva, e il 22 aprile 2014, per tutte le gli altri contribuenti, sono le date da tenere a mente ai fini dello spesometro 2014 (consulta l'articolo "Spesometro. Da Assonime una panoramica sulle modalità di compilazione del modello polivalente"). Operazioni rilevanti effettuate nel 2013 L’adempimento, da effettuare esclusivamente in via telematica, riguarda: le operazioni con emissione di fattura; le operazioni senza...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Unico 2014 PF, corretti istruzioni e fascicoli

07/04/2014 Con provvedimento del direttore dell'Agenzia delle Entrate del 4 aprile 2014 vengono apportate alcune modifiche alle istruzioni dei diversi fascicoli del modello di dichiarazione Unico 2014, approvato con il precedente provvedimento del 31 gennaio 2014 (consulta anche l’articolo di Edicola: “Dichiarazione dei redditi 2014, approvati i modelli e le istruzioni definitivi”). Analoga revisione anche per il modello e le istruzioni di Unico Mini, al fine di tener conto delle recenti disposizioni in...
FiscoDichiarazioniImposte e Contributi

Scheda e istruzioni per il 2‰ dell’Irpef ai partiti

05/04/2014 Dopo l’abolizione del finanziamento diretto ai partiti è stata introdotta la possibilità per le persone fisiche di destinare il 2 per mille della loro Irpef a favore di un partito politico (art. 12, Dl n. 149/2013). La possibilità è concessa sia ai contribuenti che presentano il modello 730 o Unico PF 2014 sia a coloro che, pur disponendo di redditi, sono esonerati dall’obbligo di dichiarazione. Con l’Irpef finanziamento alla politica La scelta può essere fatta già a partire dal...
FiscoImposte e Contributi

Salva Roma ter con rinvio ruoli e Tari per le imprese

05/04/2014 La conclusione dell'esame del Dl “Salva Roma ter” da parte delle Commissioni bilancio e finanze della Camera ha portato alla proroga fino al 31 maggio 2014 della sanatoria delle cartelle di Equitalia (consulta l'articolo "Salva Roma ter, iter parlamentare con proroga per la sanatoria cartelle"). Rottamazione ruoli al 31 maggio Si riapre, quindi, per i cittadini interessati la possibilità di saldare agevolmente i propri debiti, relativi ali ruoli emessi dal concessionario della...
RiscossioneFiscoImposte e Contributi

Salva Roma ter, iter parlamentare con proroga per la sanatoria cartelle

04/04/2014 La legge di conversione del decreto salva-Roma ter può iniziare l’iter: le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno dato l’ok al testo, ma con modifiche. Le novità dalle commissioni La rottamazione delle cartelle viene prorogata fino al 31 maggio 2014. I pagamenti della Tasi potranno essere effettuati con strumenti diversi da F24 e bollettino postale. Sono stati previsti un salva Milano (riduzione delle risorse da congelare nel fondo di svalutazione) e un salva...
FiscoImposte e Contributi

Sospensione Iva beni importati. Dall’8 aprile controlli di validità

03/04/2014 Dall’8 aprile 2014 partono i nuovi controlli di validità e di coerenza dell’autorità doganale per la concessione del beneficio fiscale della sospensione del pagamento dell’Iva all’atto dell’importazione dei beni destinati a proseguire verso un altro stato membro. La precisazione giunge dalla nota protocollo 3540 del 2 aprile dell’Agenzia delle Dogane, che ha chiarito le disposizioni comunitarie sulla compilazione della dichiarazione doganale nel caso di opzione per il regime sospensivo di...
FiscoDoganeImposte e Contributi

Iva non versata. Sempre punibile se manca l’evento eccezionale

02/04/2014 La crisi di liquidità dell’impresa legata alle precarie condizioni economiche generali giustifica l’omesso versamento Iva solo se determinata da un “evento eccezionale e di rilevanti dimensioni”. A precisarlo la Corte di Cassazione – Terza sezione penale - con la sentenza 14953 del 1 aprile 2014. La crisi non esclude il reato di omesso versamento Iva I Supremi giudici, in controtendenza rispetto alle recenti pronunce della Corte sull’argomento, ritengono infondato il ricorso...
Diritto PenaleDirittoFiscoImposte e Contributi

Trust, imposizione a tassa fissa

31/03/2014 Il trust, realizzando una segregazione del patrimonio, è assimilabile a un fondo patrimoniale e non ad una donazione. L’istituzione sconta la tassa fissa L’imposizione concernente l’istituzione del trust e i relativi conferimenti devono essere considerati a tassa fissa mentre solo alla scadenza del trust, gli atti saranno suscettibili delle imposizioni tributarie. Imposte indirette dal momento del trasferimento Le imposte indirette, infatti, sono dovute non sin dalla iniziale...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Decreto casa in “GU”. Scende al 10% la cedolare secca sugli affitti

31/03/2014 Il Decreto legge 28 marzo 2014, n. 47 recante “Misure urgenti per l'emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015” è stato pubblicato sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 73 del 28 marzo 2014. Il provvedimento contiene numerose misure a favore delle locazioni immobiliari, della produzione di alloggi in affitto che richiedono però ulteriori decreti attuativi, delle agevolazioni fiscali per chi occupa alloggi sociali e dell'alienazione degli alloggi ex Iacp. Per quanto...
FiscoImmobiliImposte e Contributi