Imposte e Contributi

Trasferimento di immobile disposto con sentenza, imposta di registro in misura proporzionale

03/02/2014 Con la sentenza n. 259/37/13 la Commissione tributaria regionale del Lazio ha rigettato l'appello presentato da due contribuenti contro la decisione di conferma di un avviso di liquidazione dell'imposta di registro riguardante una sentenza del Tribunale di Roma con la quale, ai sensi dell'articolo 2932 del Codice civile, era stato disposto il trasferimento di alcuni terreni ad un terzo, subordinatamente al pagamento del saldo del prezzo pattuito nel preliminare di compravendita non...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Telefisco 2014. Chiarimenti su regolarizzazione volontaria e compensazione crediti

31/01/2014 Nel discorso di apertura dei lavori di Telefisco 2014, il direttore dell’Agenzia delle Entrate, Attilio Befera, ha colto l’occasione per commentare l’attuazione delle norme sulla "voluntary disclosure", che è partita proprio con la pubblicazione in “Gazzetta Ufficiale” del Dl n. 4/2014 ed è ammessa fino al 30 settembre 2015. Befera ha sottolineato l’impegno rilevante a cui l’Agenzia delle Entrate andrà incontro nei prossimi mesi per far fronte all’iniziativa, che – si ribadisce – non è un...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Telefisco 2014. Befera: “redditometro pronto, a breve la direttiva”

31/01/2014 Il direttore dell’agenzia delle Entrate, Attilio Befera, durante Telefisco 2014 organizzato dal Sole 24 Ore (eDotto è tra gli sponsor), a proposito di redditometro annuncia: “siamo pronti!”. A breve la direttiva. Inizialmente non si partirà con un numero esagerato di controlli, che verranno limitati ai casi più eclatanti con una preselezione. Il direttore spiega che sono stati fatti importanti corsi di formazione, agli uomini in forza all’Agenzia, sul “contraddittorio con il contribuente...
FiscoAccertamentoImposte e Contributi

Dal decreto 4/2014 disposizioni urgenti per i comuni alluvionati

31/01/2014 Oltre alla disciplina per la regolarizzazione volontaria degli investimenti e attività detenuti all’estero da parte di coloro che non hanno ottemperato agli obblighi previsti dalle disposizioni sul monitoraggio fiscale, il Dl n. 4/2014 contiene anche altre disposizioni in materia tributaria e contributiva e alcune misure urgenti in materia di adempimenti per le popolazioni colpite dall’alluvione che ha interessato la provincia di Modena. L’articolo 2 del Decreto legge, pertanto, ha...
FiscoImposte e Contributi

Il Dl che abolisce la seconda rata Imu 2013 è legge e approda in “GU”

30/01/2014 A poco più di quattro ore dalla sua decadenza, il Dl Imu-Bankitalia è stato convertito in Legge, la n. 5/2014 pubblicata sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 23 del 29 gennaio 2014. Al di là delle turbolente vicende politiche che hanno accompagnato l’iter parlamentare, il fatto importante per i contribuenti è che il rischio di dover mettere mano ai portafogli per pagare la seconda rata Imu 2013 è stato del tutto scongiurato. L'articolo 1 del decreto, infatti, abolisce la seconda rata Imu per...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Devoluzione al trust di beni immobili con pagamento delle imposte ipotecarie e catastali in misura proporzionale

30/01/2014 Con sentenza n. 367/9/13 depositata il 16 dicembre 2013, la Commissione tributaria regionale di Napoli, Sezione distaccata di Salerno, ha ribaltato la decisione con cui i giudici di prime cure avevano accolto il ricorso di un contribuente contro il silenzio-rifiuto maturato avverso l'istanza di rimborso dallo stesso avanzata per ottenere le differenze delle imposte catastali e ipotecarie che erano state pretese in sede di registrazione di un atto notarile recante “devoluzione a titolo gratuito e...
Diritto CivileDirittoFiscoImmobiliImposte e Contributi

Niente Iva agevolata per l'acquisto del box auto successivo a quello dell'immobile

29/01/2014 Con ordinanza n. 1735 del 28 gennaio 2014, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui la Commissione tributaria regionale della Lombardia aveva annullato un avviso di accertamento inerente al pagamento di una maggiore Iva in capo ad una società contribuente che aveva venduto alcuni box auto ai proprietari di unità immobiliari acquistate in precedenza. Per la vendita dei box, considerati come pertinenze degli appartamenti, la contribuente aveva applicato un'aliquota Iva agevolata...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Procede l'iter di conversione del DL su Imu e Bankitalia

25/01/2014 Nella seduta n. 159, del 24 gennaio 2014, la Camera dà parere favorevole al disegno di legge di “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto legge 30 novembre 2013, n. 133, recante disposizioni urgenti concernenti l'Imu, l'alienazione di immobili pubblici e la Banca d'Italia”. Con i 335 voti favorevoli non sono state apportate modifiche al testo approvato dal Senato. Il 27 gennaio 2014 ci sarà l'esame degli ordini del giorno, per poi procedere all'approvazione definitiva in seconda...
Economia e FinanzaFiscoImposte e Contributi

Acquisto di casa all'asta e imposte di registro. Sì al metodo del prezzo-valore

24/01/2014 Con la sentenza n. 6 depositata il 23 gennaio 2014, la Corte costituzionale ha dichiarato l'illegittimità costituzionale dell'articolo 1, comma 497, della legge n. 266/2005 - Legge finanziaria 2006 -, nella parte in cui non prevede la facoltà, per gli acquirenti di immobili ad uso abitativo e relative pertinenze acquisiti in sede di espropriazione forzata o a seguito di pubblico incanto, i quali non agiscono nell'esercizio di attività commerciali, artistiche o professionali, di chiedere che,...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Cessioni di fabbricati: registro al 2, al 9 e al 12%

23/01/2014 Con l'articolo 26, D.L. 12/09/2013, n. 104, vengono attuate modifiche considerevoli alle imposte di registro, ipotecaria e catastale inerenti i trasferimenti immobiliari sia tra privati che tra soggetti Iva e privati. Sommariamente, l'acquisto di una “prima casa” vede ridotta al 2% l'imposta di registro da versare, mentre è fissata al 9% la percentuale dell'imposta nelle altre tipologie di compravendite. E' comunque stabilito un limite minimo di mille euro. Le modifiche hanno effetto dal 1°...
FiscoImposte e Contributi