Imposte e Contributi

La delega fiscale rivede la tassazione per le società di persone e le ditte individuali

01/03/2014 Anche se la delega fiscale è ormai divenuta legge, la norma non è comunque direttamente operativa, delegando il governo a varare, entro un anno, una serie di decreti legislativi di attuazione dei principi indicati. Nel testo, molti sono gli aspetti riguardanti la revisione del sistema fiscale che vengono affrontati, tra cui quello finalizzato ad eliminare le differenze di tassazione del reddito di impresa di una società di capitali rispetto a quello di un'impresa individuale o società di...
DirittoFiscoDiritto CommercialeImposte e Contributi

Il salva Roma nell’omnibus del CdM

01/03/2014 “Il Commissario straordinario del Governo per il Comune di Roma è autorizzato ad anticipare alla gestione ordinaria del Comune l’importo - altrimenti dovuto in più rate e prevalentemente derivante dai tributi versati dai cittadini romani – di 570 milioni di euro, comprensivi quelli già erogati sulla base del decreto legge 151 / 2013 ritirato”. Il dl salva Roma, ritirato dal Parlamento, rientra nei 16 provvedimenti d’urgenza approvati dal CdM il 28 febbraio 2014 che entreranno, forse, in un...
FiscoRiscossioneImposte e Contributi

Lo studio associato tra padre e figlia non è tenuto al versamento dell’Irap

28/02/2014 L'attività di un professionista esercitata nella forma dello studio associato può costituire solo l’indizio di una stabile organizzazione ai fini Irap. Si tratta, infatti, di una semplice presunzione che può essere superata con una adeguata motivazione. Ai fini del versamento dell’Irap è necessario, dunque, che ricorrano altri elementi che possano attestare l'esistenza di una stabile organizzazione. A sostenerlo la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 4663 depositata il 27 febbraio...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Immobili categoria D con nuovo coefficiente per Imu e Tasi

25/02/2014 È stato pubblicato, sulla “Gazzetta ufficiale” n. 45 del 24 febbraio 2014, il decreto 19 febbraio 2014 del ministero dell'Economia e delle Finanze che aggiorna il coefficiente per la determinazione del valore dei fabbricati classificabili nel gruppo catastale D “non iscritti in catasto, interamente posseduti da imprese, senza rendita catastale, e contabilizzati in modo distinto”. Il coefficiente per il 2014 è pari a 1,01 e sarà utilizzato per il calcolo dell'Imu e della Tasi per gli immobili...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Transazione sugli assegni pregressi deducibile dall'Irpef

25/02/2014 La transazione con cui due ex coniugi si accordano per il versamento, a carico dell'obbligato ed in unica soluzione, di pregressi assegni di mantenimento scaduti e rimasti insoluti è deducibile dall'Irpef. Questa operazione, infatti, non costituisce liquidazione una tantum in unica soluzione dell'assegno e quindi in forma capitalizzata degli interessi patrimoniali ai sensi dell'articolo 5, ottavo comma, della Legge n. 898/70, bensì l'adempimento di un'obbligazione specifica, quale l'assegno...
Diritto CivileDirittoFiscoImposte e Contributi

Sanzioni collegate all'Irap solo a partire dal 2007

25/02/2014 In materia di imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e autonoma organizzazione, l'incertezza normativa è venuta meno solo a partire dal 2007, anno nel corso del quale la Cassazione, con diverse decisioni, è intervenuta a individuare i presupposti impositivi e indicare gli elementi indice. Ne consegue che il professionista che, pur dovendo, non abbia versato l'imposta prima del 2007 non è comunque tenuto a pagare le relative sanzioni risultando esentato dalla responsabilità...
FiscoProfessionistiImposte e Contributi

Quote partecipazione capitale Banca d’Italia: riallineamento con la sostitutiva al 12%

25/02/2014 Oggetto della circolare n. 4/E del 24 febbraio 2014 dell’Agenzia delle Entrate è la rivalutazione delle quote di partecipazione al capitale della Banca d’Italia. L’aumento del capitale della Banca d’Italia, autorizzato dall’articolo 4 del Dl n. 133/2013, con il relativo aumento del valore nominale di ciascuna quota di partecipazione detenuta da banche e altri enti che partecipano al capitale dell'Istituto di vigilanza, ha generato nei bilanci di tali soggetti un disallineamento del valore...
FiscoEconomia e FinanzaImposte e Contributi

Nella circolare 2/E il punto sulle novità in materia di imposta di registro

24/02/2014 Con la circolare n. 2 del 21 febbraio 2014, l’Agenzia delle Entrate affronta le novità in materia di riforma dell'imposta di registro così come operata dal Dlgs 23/2011, poi modificato dal Dl "Istruzione", e successivamente dalla legge di Stabilità 2014 (articolo 1, comma 608, legge 147/2013). Dal combinato disposto delle suddette disposizioni normative, dal nuovo anno, è entrata in vigore l’applicazione per gli atti aventi ad oggetto diritti immobiliari dell’imposta di registro...
FiscoImmobiliImposte e Contributi

Se il contribuente contesta la proprietà le risultanze catastali non bastano

24/02/2014 La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 57/01/14 depositata il 14 gennaio 2014, ha confermato la decisione con cui di giudici di primo grado avevano parzialmente accolto l'impugnazione che un contribuente aveva mosso nei confronti di due accertamenti Ici relativi a due immobili. In particolare, di uno dei due beni il contribuente aveva contestato in radice la pretesa tributaria asserendo di non averne mai avuto la proprietà. L'amministrazione comunale, per contro,...
ImmobiliFiscoImposte e Contributi

Perdita del consolidato nazionale, l’Ires della controllante torna alle consolidate

22/02/2014 L’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 3/E del 21 febbraio 2014, analizza gli effetti dell’inefficacia o dell’interruzione del regime di tassazione di gruppo per l’insieme delle società coinvolte nel regime fiscale del consolidato nazionale. Vengono dettate le istruzioni agli uffici per il recupero delle imposte dovute dalle singole società appartenenti al gruppo nel caso sia stata loro contestata la mancata esistenza dei requisiti per l’esercizio dell’opzione. In merito al...
FiscoImposte e Contributi