Fisco
Regime della cedolare secca
12/06/2024La cedolare secca sugli immobili è un particolare regime di tassazione dei redditi di natura fondiaria in sostituzione del regime ordinario previsto per legge. Dal 1° gennaio 2024, è operativa l'aliquota del 26% in caso di affitti brevi. Quando si applica?
Affitti brevi. Banca dati strutture ricettive, avviata l’interoperabilità
10/06/2024Pubblicato il DM del Ministero del Turismo che stabilisce l'interoperabilità tra la BDSR e le banche dati regionali per migliorare la trasparenza e la gestione delle strutture ricettive e degli immobili a breve termine.
Giudici tributari: concorso al via, bando in Gazzetta Ufficiale
10/06/2024E' stato pubblicato, in Gazzetta Ufficiale, il bando di concorso 2024 per il reclutamento di 146 magistrati tributari: domande online entro il 7 luglio. Tutte le informazioni utili per partecipare al concorso.
Adempimento collaborativo, nuovo Codice di condotta tra Fisco e contribuenti
10/06/2024MEF: pubblicato il DM del 29 aprile 2024 che approva il Codice di condotta nel regime di adempimento collaborativo, promuovendo maggiore trasparenza e dialogo tra Fisco e contribuenti. Sottoscrizione entro il 5 ottobre per le società già aderenti al regime.
Italia-Svizzera, accordo su frontalieri in smart working
07/06/2024Dal 1° gennaio 2024 i lavoratori frontalieri possono svolgere lo smart working fino al 25 per cento del tempo di lavoro. E’ il risultato del Protocollo firmato tra Italia e Svizzera che stabilizza l’imposizione del telelavoro per i lavoratori frontalieri.
Somministrazione irregolare: indennità sostitutiva tassata
07/06/2024Le somme erogate al lavoratore in somministrazione a titolo risarcitorio per l’utilizzo illegittimo del contratto di lavoro sono soggette a tassazione separata. Le Entrate esaminano i principi riguardanti gli indennizzi da lucro cessante e quelli da danno emergente.
La constatazione della violazione interrompe la continuazione: stop al cumulo giuridico
07/06/2024Cumulo giuridico e sanzioni tributarie: l'istituto della continuazione può essere interrotto dalla constatazione di una violazione; nella predetta ipotesi, le violazioni successive devono essere trattate separatamente nella determinazione delle sanzioni.
Bollo sulla quietanza se distinta dalla fattura
06/06/2024E’ dovuta l’imposta di bollo sulla quietanza di pagamento che risulta distinta rispetto alla fattura che ha già pagato l'imposta di bollo. Come va assolta l'imposta.
Competenza violazioni fiscali relative alla cessione dei crediti d'imposta
06/06/2024L'Agenzia delle Entrate ha definito le competenze per gli atti di recupero dei crediti d'imposta, specificando le procedure da seguire per i casi senza domicilio fiscale. Competente l'ufficio del luogo dove la violazione è stata commessa.
Compensi manageriali e tassazione concorrente, chiarimenti Entrate
06/06/2024L'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti sulla tassazione concorrente dei compensi manageriali e servizi tecnici tra Italia, Tanzania e Uganda, evidenziando le norme sulla doppia imposizione. Quale la corretta imputazione fiscale? Tutto nella risposta 120/E: