Fisco

Precompilata 2017 Opposizione invio dati

12/11/2016

Il 14 novembre 2016 parte la cosiddetta “fase due” dell’operazione precompilata riguardante le spese sanitarie. Dopo l'avvio sperimentale della prima dichiarazione dei redditi precompilata (modello 730/2016), dal prossimo anno il 730 risulterà molto più completo, perchè oltre ai dati già trasmessi...

DichiarazioniFisco

Decreto fiscale Rottamazione Comuni

12/11/2016

Il testo del Ddl fiscale (193/2016), approvato dalle Commissioni bilancio e finanze della Camera, probabilmente sarà blindato. Rottamazione debiti Per gli accertamenti esecutivi e gli avvisi di addebito Inps si dispone che entro il 28 febbraio 2017 l’agente della riscossione, con posta ordinaria,...

FiscoImposte e Contributi

Decreto fiscale Rottamazione allungata

11/11/2016

Le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera hanno dato l'ok al testo del Ddl fiscale: lunedì approderà in Aula. Come detto ci sarà la voluntary bis. Tra le semplificazioni la via Pec per la notifica degli avvisi fiscali a imprese e professionisti, oltre che ai contribuenti che ne facciano...

Fisco

Decreto fiscale Spesometro semestrale

10/11/2016

Le richieste dei commercialisti sul nuovo spesometro e la comunicazione trimestrale dei dati delle liquidazioni Iva sono, in parte, accolte da emendamenti al decreto fiscale: l'invio sarà semestrale (per il primo anno) e saranno ridotte le sanzioni. Riviste le scadenze per la comunicazione dei dati...

Fisco

Nuove misure per il recupero dell'evasione

10/11/2016

Il decreto fiscale 193/2016, emanato dal Governo e collegato alla legge di bilancio 2017, contiene diverse novità destinate ad impattare sul sistema fiscale nazionale, si va dalla soppressione di Equitalia e dalla rottamazione delle cartelle esattoriali a misure atte a potenziare la riscossione e il recupero dell’evasione.

A decorrere dal 1° luglio 2017, Equitalia, attuale agente delle riscossione, verrà soppressa con lo scioglimento di tutte le società facenti parte del gruppo. L’attività di riscossione nazionale sarà affidata all’Agenzia delle Entrate e sarà svolta da un ente strumentale, denominato Agenzia delle Entrate-Riscossione, sottoposto all’indirizzo e alla vigilanza del ministro dell’Economia e delle finanze, e l’Agenzia delle Entrate dovrà monitorare l’attività del nuovo ente. Lo Statuto del nuovo soggetto, che disciplinerà le funzioni e le competenze degli organi, sarà approvato con un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri su proposta del Mef.

FiscoRiscossione

Convenzione Italia-Vaticano Comunicato in Gazzetta

09/11/2016

Con comunicato dell'8 novembre 2011, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 261, il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale riferisce che è avvenuto il perfezionamento dello scambio delle notifiche previsto per l'entrata in vigore della Convenzione tra il Governo della...

AccertamentoFisco